<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido/elettrico procede inarrestabile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido/elettrico procede inarrestabile

probabilmente in casa entrerà una seconda ibrida, sto facendo tante ricerche ma nulla sembra convenire di più nella totalità dell'auto.
 
PriusDriver ha scritto:
L'unica è il metano, ma ha senso solo se hai un distributore vicino.

faccio i 28kml medi con la mia yaris, dubito che una sw/berlina/monovolume con 500litri di bagagliaio lunga 4,5 metri a metano possa fare 25kml o meglio, fidati che le alternative allo stesso prezzo ci sono ma sarebbero soltanto scelte per sfizio e non per vera convenienza, forse solo una dacia che con il suo basso costo (solo se ulteriormente scontato perché una più bella e sicura skoda rapid viene a costare poco più di 1000? in più con gli sconti rispetto ad una dacia non scontabile) si può ragionare con il metodo del "quanti anni servono per compensare la differenza di prezzo", ma questo SOLO se si guarda il prezzo, perché considerando tutto il resto perderebbe la sfida a qualsiasi prezzo (o quasi).

Alla fine l'auto più conveniente è quella che copre tutte le richieste del cliente al miglior prezzo possibile, e l'andamento dell'ibrido denota molto questa piega.

ps. toyota (o qualsiasi altra azienda) potrebbe fare una mild-hybrid in stile honda e fare una serie di ibride low cost (il sistema hsd ha bisogno di tanti accessori per ovvi motivi e quindi i prezzi sono praticamente da auto top gamma) magari con un marchio diverso (datsun? che nissan possa prendere al balzo una idea di questo tipo?)
 
Intendevo che dato il prezzo del metano, il costo al km è inferiore rispetto all'ibrida nonostante il consumo ben maggiore.
Ipotizzando 28 km/l per la Yaris e 15 km/kq per un'auto a metano (che è proprio poco), fa circa 6?x100km per entrambe. Se consideri un'auto del segmento Yaris a metano sei sotto i 5?x100km. Ma solo perché il metano costa poco, se non avesse questo vantaggio il problema non si porrebbe.
 
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
Secondo me manca una voce del tipo :

O l'hai comprata senza neanche provarla.

Chi è mai costui? Io

siamo in due

piccolo OT
Ero rimasto a una tua risposta di uno che ti aveva chiesto come andava la tua Yaris hsd, e gli avevi scritto che appena gli avevi fatto un po di km avresti scritto una dettagliata recensione.
Me la sono persa o hai lasciato perdere ?
No, me ne ero dimenticato.
Credo di mezzo ci sia capitato il mio silenzio stampa.
Se ritrovo la discussione lo faccio
 
PriusDriver ha scritto:
Intendevo che dato il prezzo del metano, il costo al km è inferiore rispetto all'ibrida nonostante il consumo ben maggiore.
Ipotizzando 28 km/l per la Yaris e 15 km/kq per un'auto a metano (che è proprio poco), fa circa 6?x100km per entrambe. Se consideri un'auto del segmento Yaris a metano sei sotto i 5?x100km. Ma solo perché il metano costa poco, se non avesse questo vantaggio il problema non si porrebbe.

mi sono fatto i calcoli già da tempo, ovvero mie percorrenze reali e percorrenze reali di mio cugino con la panda a metano, risultato: il metano costa da circa 1000? a circa 2000? in meno (una media in base alle differenze possibili nel tempo di km per litro e segmenti di auto) nel giro di 10 anni o poco più di 100.000km, veramente delle piccolezze importanti solo per zio Paperone, sempre che non si debba prendere in considerazione il fatto di certe comodità di una ibrida rispetto al dover andare a metano con una auto normale.

ps. ovviamente questi calcoli sono fatti per un utilizzo SEMPRE e SOLO a metano, perché se uno sfora i km limitati del metano per andare a benzina inizia a perdere veramente tanto di quel piccolo vantaggio in tutto quel chilometraggio.

pps. discorso totalmente diverso se consideriamo una auto a benzina normale.
 
La convenienza del metano ha i mesi contati?. quando la Russia aumenterà i prezzi?. senza contare che potrebbe chiudere i rubinetti
 
marcoheart ha scritto:
La convenienza del metano ha i mesi contati?. quando la Russia aumenterà i prezzi?. senza contare che potrebbe chiudere i rubinetti

li avrà in ogni caso se ci sarà il boom come per le diesel (1? di aumento in 10 anni).
 
japjapjap ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
L'unica è il metano, ma ha senso solo se hai un distributore vicino.

faccio i 28kml medi con la mia yaris, dubito che una sw/berlina/monovolume con 500litri di bagagliaio lunga 4,5 metri a metano possa fare 25kml o meglio, fidati che le alternative allo stesso prezzo ci sono ma sarebbero soltanto scelte per sfizio e non per vera convenienza, forse solo una dacia che con il suo basso costo (solo se ulteriormente scontato perché una più bella e sicura skoda rapid viene a costare poco più di 1000? in più con gli sconti rispetto ad una dacia non scontabile) si può ragionare con il metodo del "quanti anni servono per compensare la differenza di prezzo", ma questo SOLO se si guarda il prezzo, perché considerando tutto il resto perderebbe la sfida a qualsiasi prezzo (o quasi).

Alla fine l'auto più conveniente è quella che copre tutte le richieste del cliente al miglior prezzo possibile, e l'andamento dell'ibrido denota molto questa piega.

ps. toyota (o qualsiasi altra azienda) potrebbe fare una mild-hybrid in stile honda e fare una serie di ibride low cost (il sistema hsd ha bisogno di tanti accessori per ovvi motivi e quindi i prezzi sono praticamente da auto top gamma) magari con un marchio diverso (datsun? che nissan possa prendere al balzo una idea di questo tipo?)

non credo che la Toyota è disposto a produrre un mild hybrid visto che tutti i progetti di tal tecnologia sono falliti. giusto Honda per primo ha dovuto crederci e per questo motivo la prossima Jazz non sarà più un mild ma un full hybrid. come si vede bene dal confronto Jazz/Yaris il costo della tecnologia la Toyota lo ha ben inquadrato.
 
Back
Alto