<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus RC 300H - differenze tra restyling? | Il Forum di Quattroruote

Lexus RC 300H - differenze tra restyling?

Salve a tutti, sto cercando nell'usato una RC 300H, e data la scarsa diffusione del modello ne trovo poche.
Inoltre, per la stessa ragione, incontro difficoltà a reperire informazioni tecniche precise su contenuti e allestimenti.

Ho notato che c'è stata una revisione del modello, stile restyle di mezza vita, attorno al 2018.
Guardando le foto e cercando informazioni, mi è parso di capire che sono stati modificati i fanali anteriori, all'interno l'infotaiment è più aggiornato con display più grande, il resto pare uguale.
Non riesco a capire inoltre se i sensori di parcheggio anteriori/posteriori erano di serie o optional, perchè su un'auto da 4.7 metri vorrei averli all'anteriore.

Tecnicamente inoltre non mi è chiaro se hanno modificato il motore/unità ibrida tra versione iniziale e restyle, perchè trovo modelli in vendita con 181cv e altri con 223cv, ma tutti riportano il motore 2.5 benzina più parte ibrida, e una differenza di oltre 40cv a fronte di un restyle mi sembrano un po' troppi. Inoltre ho visto citare l'avantreno con sospensioni a quadrilatero sul restyle del 2018, forse il modello precedente del 2016 ne era sprovvisto?

Per cui chiedo aiuto ha chi avesse più informazioni su questo modello, eventuali differenze tecniche tra le due revisioni da tenere presenti?
Eventuali problematiche/noie conosciute della RC 300H?

Grazie
 
Ciao, forse è più semplice chiedere le brochure delle varie versioni direttamente al servizio consumatori di Lexus.

A quel che ricordo il motore/i non è mai cambiato nel corso degli anni.
Me la guardai parecchio, soprattutto la prima versione, magari blu elettrico, ma era irraggiungibile sotto troppo aspetti. :emoji_pensive:.
 
Ciao, forse è più semplice chiedere le brochure delle varie versioni direttamente al servizio consumatori di Lexus.

A quel che ricordo il motore/i non è mai cambiato nel corso degli anni.
Me la guardai parecchio, soprattutto la prima versione, magari blu elettrico, ma era irraggiungibile sotto troppo aspetti.

ciao, sono riuscito a procurarmi le brochure e le liste equipaggiamenti dell'epoca, grazie per il suggerimento.

anche per me era irraggiungibile da nuova, usata invece si riesce a far qualcosa.

Cercale all'estero, ad esempio con Carvago...

avevo già guardato all'estero, ma oltre ad essere altrettanto rara, il prezzo a cui si trova è, in controtendenza ad altri tipi di auto, ben più alto rispetto a ciò che si reperisce in Italia, a parità di chilometraggio e allestimento.

l'unica differenza è che le versioni EU a volte includono il volante riscaldato e lo sbrinatore parabrezza, che in Italia non so se/quando erano stati inclusi negli allestimenti/optional previsti.
 
Ultima modifica:
Comunque, se il requisito fondamentale sono i sensori di parcheggio, qualunque elettrauto te ne monta di accettabili senza svenarti. Io lo feci fronte/ retro, in 2 tempi , sulla Ct200h perché solo la telecamera post non mi bastava.
 
Back
Alto