<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus NX 450H+ opinioni | Il Forum di Quattroruote

Lexus NX 450H+ opinioni

Buongiorno a tutti, ho da poco tempo acquistato una NX 450H+ (Plug In).
Universalmente Lexus viene considerata dalle statistiche la marca più affidabile in assoluto ma, come è logico, la pecora nera vive un po' in tutte le famiglie e pertanto chiedo a chi è in possesso di un modello come il mio (450 plug In) se ha avuto qualche problema. Ogni suggerimento e commento è bene accetto.
 
Ma la tua ha (già) problemi?
Ma no, per fortuna! :emoji_blush:
E' solo che per me è la prima Lexus e volevo avere qualche opinione in bene o nel male da chi la possiede.
Spero che la sua proverbiale affidabilità sia tale, vedo troppe tedesche blasonate piene di problemi e per questo ho scelto questa IMHO eccezionale giapponese. :emoji_smile:
 
Io ho una GS450H del 2008 acquistata nel dicembre 2021 e ha avuto qualche acciacco (non guasto) dovuto all'etá. E su un'auto di 16 anni era prevedibile.
 
Ma no, per fortuna! :emoji_blush:
E' solo che per me è la prima Lexus e volevo avere qualche opinione in bene o nel male da chi la possiede.
Spero che la sua proverbiale affidabilità sia tale, vedo troppe tedesche blasonate piene di problemi e per questo ho scelto questa IMHO eccezionale giapponese. :emoji_smile:

penso che plug-in ce ne siano (saranno sempre) numericamente e percentulamente poche.
[IRONIC MODE ON]
Puoi comunque star sicuro che se qualche tuo "collega" avrà problemi più gravi di un navi da aggiornare verrà qui a farcene partecipi.
[IRONIC MODE OFF]
Buoni viaggi.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, la mia NX 450h+, quando la attacco alla colonnina da 32A, carica perfettamente la batteria di trazione, ma poi trovo la batteria 12v scarica e la macchina non parte. L'officina ha provato a fare delle modifiche alla centralina ma sostanziamente brancolano nel buio. Qualcuno di voi ha avuto questo problema? Suggerimenti?
 
Buongiorno a tutti, la mia NX 450h+, quando la attacco alla colonnina da 32A, carica perfettamente la batteria di trazione, ma poi trovo la batteria 12v scarica e la macchina non parte. L'officina ha provato a fare delle modifiche alla centralina ma sostanziamente brancolano nel buio. Qualcuno di voi ha avuto questo problema? Suggerimenti?
Io per adesso ho fatto solo 1000 km e non ho riscontrato nessun problema, quanto alla carica, fino adesso l'ho sempre collegata alla normalissima presa casalinga, ci mette circa 8-9 ore (dal 30% al 100%) e mi consente di percorrere circa 70 km in EV,
Per me è la prima PHEV e ne sono contento.
 
l'auto va bene e non delude. Ha solo un problema nell'indicatore dell'autonomia del motore a combustione: è inaffidabile. Mi spiego
Solitamente quando si esegue un rifornimento l'autonomia si aggiorna e indica i chilometri mediamente percorribili con quel pieno utilizzando la media dei consumi in suo possesso fino a quel momento e non necessariamente corrisponde ai km fisici percorsi. La mia media aveva come riferimento circa km 4000 di strada statale con max 10% di percorsi autostradali in un lasso di tempo di 5 mesi. Ora faccio la mia prova consumi su lunga percorrenza quasi totalmente autostradale con il pieno benzina e pieno elettrico . Alla partenza l'autonomia indicata : Km 75 di elettrico e 805 di termico. Seleziono Auto EV/HV e dopo km 340 percorsi quasi totalmente in autostrada alla velocità di 130/135 km/h mi trovo con una autonomia di km elettrico 34 e termico km 300. Vale a dire che ho diminuito l'autonomia di 465 km percorrendone 340. Un po' difficile da spiegare la differenza facendo solo riferimento alla media dei consumi precedenti.
Ora viene il bello della narrazione.
Nel viaggio di ritorno, sempre in autostrada, utilizzo la funzione Ricarica CHG mode e mi porta l'autonomia elettrica a 52 km. Dopo km 180 di percorrenza fisica, si accende la spia della riserva indicandomi km 80 di autonomia Ritorno in Auto Ev/HV mode. Dopo km 30 non mi indica più autonomia e compare il messaggio Fare rifornimento. Non faccio rifornimento perchè nei 2 rifornimenti precedenti, nella stessa situazione di indicatore della riserva, ho eseguito i rifornimenti con litri 33/35. Strano, ho pensato, il serbatoio ne contiene litri 55, consideriamo pure non tutta la riserva consumata, avrei dovuto riempire il serbatoio con almeno litri 45/48 e non 33. Perciò vista l'autonomia elettrica mi sono detto: non faccio rifornimento e vediamo cosa succede. Bene: ho percorso (sempre in selezione Termico Hv mode), dal momento dell'accensione della spia della riserva (km 80 di autonomia) km. 210 (km. 150 di autostrada). Eseguo il pieno con litri 53. Ottimo dico avevo altri 2 litri ma va bene così. Media consumi km/l 13.7 su 735. Conclusione: 735 km percorsi a fronte di una autonomia di 805 iniziale non sono (forse) errati perchè percorrere strade statali o percorrere autostrada non è la stessa cosa, ma l'indicatore è totalmente inaffidabile. Chiedo in filiale se hanno idea di come lavora l'algoritmo giapponese e sento risposte non degne di attenzione. Forse mi considerano un rimbambito ottantenne. Non è un problema grave ( se fosse l'inverso sarebbe gravissimo perchè ti lascerebbe a piedi) ma, visto le risposte ricevute, non so a chi rivolgermi.
Cordialità e grazie dell'attenzione
 
Anch'io ho notato la stessa cosa ma rappresenta la normalità.
L'imprecisione dell'indicatore livello carburante, e di conseguenza tutto quanto ruota attorno alle segnalazioni del computer di bordo, è una costante in quasi tutte le auto: questo ho potuto riscontrarlo in diverse occasioni e non rappresenta un difetto vero e proprio ma va preso unicamente come un'indicazione di massima.
Tra i vari episodi, ricordo ancora con preoccupazione l'ansia che ho patito trovandomi in vacanza con famiglia e figli piccoli al seguito, con la mia Honda CR/V e autonomia 0 (ZERO) senza trovare un distributore per km e km in piena notte e in mezzo al nulla dell'entroterra della Sardegna !
La preoccupazione cresceva minuto dopo minuto: moglie figli che piangevano, rumori sinistri provenienti dal bosco, ululati e versi strani di animali... non vi dico !!!
Quando - dopo addirittura 120 (dicasi centoventi..!!!) km percorsi con spia riserva accesa e autonomia ZERO - ho scorto una stazione self service alla quale ho potuto fare rifornimento.
Questo è un episodio limite da non ripetere nemmeno per test in quanto è stato davvero a dir poco spaventoso ma fa capire quanto quello che leggiamo dagli strumenti va preso con le molle !
Di principio su ogni mia auto ho da sempre provveduto a calcolare il consumo medio effettivo alla vecchia maniera dal quale poi mi riferisco per valutare il tutto e comunque non appena vedo accendersi la spia della riserva provvedo a fare rifornimento.
Data la miriade di variabili in gioco (tanto più quando si tratta di un'auto ibrida o Plug In) l'indicatore dell'autonomia residua fornisce un calcolo molto approssimativo quindi non ci si deve meravigliare se il dato esposto potrebbe anche essere distante dall'effettivo.
Ciò non toglie che a mio modo di vedere, questa Lexus sia un'auto bellissima sotto tutti i punti di vista, è ovviamente prestissimo ma per quanto mi riguarda sono davvero molto molto soddisfatto tanto più che il mio esemplare è accompagnato da 10 anni di FreeService e 10 anni di garanzia di fabbrica.
Cosa volere di più ?
 
Ultima modifica:
hai capito molto bene ! Qui in Svizzera funziona così ma solo per solo per modelli e versioni particolari: i liquidi sono a parte ma è sufficiente mettersi d'accordo sulla possibilità al cliente di fornire lui all'officina i liquidi acquistati altrove.
Ripeto 10 anni di tagliandi e 10 di garanzia fino a 180K km.
 
si immagino, in ogni paese sono presenti politiche di marketing differenti e comunque si tratta un po' di specchietti per le allodole in quanto niente è gratis ma il tutto rientra nel prezzo di acquisto finale.
Comunque va anche bene così.
 
In realta' secondo me il vantaggio di prepagare i tagliandi subito, mette al riparo da eventuali aumenti nel corso degli anni.
 
Caro Albelilly
concordo con te che abbiamo una ottima auto. Fatto salvo il fatto che l'algoritmo per il calcolo dell'autonomia messo a punto dai giapponesi sbaglia del 100%, anche oltre. Questo non va bene.
La tua risposta è perfettamente in linea con quanto dicono i tecnici della Lexus. Non mi devi descrivere le difficoltà che i sistemisti (software) devono risolvere. E' così per tutti salvo il fatto che altre case automobilistiche hanno errori del 10/15%. Ma mi rilevi un fatto quando mi racconti della tua disavventura con la Toyota. Questa significa che di default è il loro standard. Cioè non si sono posti il problema. Al cliente raccontano la storiella e tutto finisce lì. Buono a sapersi e mettiamoci l'animo in pace. Cordialità
 
Back
Alto