<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> levorg su strada | Il Forum di Quattroruote

levorg su strada

PRIMO CONTATTO
Subaru Levorg: sportiva e spaziosa, rifinita così così
La nuova wagon giapponese è accogliente e gradevole nella guida, ma con interni piuttosto sottotono.

?Figlia? della WRX:
Una wagon di medie dimensioni con le caratteristiche della Subaru Levorg è più unica che rara: ha un brillante motore 1.6 turbo a benzina da 170 CV, il cambio automatico (a variazione continua di rapporto) e la trazione integrale. Alla Subaru non fanno mistero che questa sia un?auto di nicchia (non saranno disponibili altri motori) per chi desidera una sportiva senza eccessi, ma che garantisca lo spazio e il comfort di una famigliare tradizionale. La base tecnica è di prim?ordine: il pianale e tutta la parte anteriore sono quelli della Subaru WRX 2.5 STI, una bomba da 300 CV. Il motore 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina è nuovo ma, come da tradizione, a cilindri contrapposti. Normalmente la trazione viene trasmessa per il 60% all?avantreno e per il restante 40% al retrotreno; a seconda delle condizioni di guida, il sistema provvede a variare automaticamente questa ripartizione, fino a inviarne il 100% a un solo asse.

Due allestimenti:
Già in vendita, la Subaru Levorg è disponibile nella versione GT Free Lineartronic, all?allettante prezzo di 25.990 euro: non tanto per una wagon 4x4 con cambio automatico. Di serie sette airbag, il cruise control, un sofisticato impianto multimediale (per 1.300 euro, anche con il navigatore) e le ruote in lega di 17?. La ricca GT-S Sport Style Lineartronic (29.990 euro) del test aggiunge due sistemi di sicurezza (quello che monitora l?angolo cieco dei retrovisori e quello che, nelle retromarce, tiene d?occhio l?area dietro l?auto), la retrocamera, le ruote di 19?, il tetto apribile e i vetri posteriori scuri.

Spaziosa ma datata:
L?abitacolo della Subaru Levorg è grande e luminoso, ma ha un aspetto fin troppo semplice e non molto moderno (specie la plancia). In generale i materiali sono di qualità apprezzabile, ma alcune finiture (come i profili tipo fibra di carbonio nella plancia) sembrano aggiunti all?ultimo momento e danno l?impressione di rischiare di staccarsi da un momento all?altro. La posizione di guida, rialzata per una wagon e con il sedile largo, è confortevole. Viceversa, la disposizione della strumentazione è dispersiva: è suddivisa fra il cruscotto e i due schermi nella plancia e nella consolle, mentre il volante affollato di tasti non è pratico. Nulla da ridire sul baule: è capiente, di forma regolare e, agendo sulle comode levette nelle pareti, si può ampliare ripiegando gli schienali del divano (che non formano gradini).

Ti sa far divertire:
Il motore turbo della Subaru Levorg 1.6 GT-S Sport Style Lineartronic è più morbido che aggressivo nell?erogare i suoi 170 CV, risulta assai pronto e spinge sempre con decisione (specie nella modalità più sportiva delle due selezionabili con i tasti nel volante). Il cambio, che ha ridotto al minimo lo sgradevole effetto di trascinamento delle trasmissioni a variazione continua di rapporto, è morbido e abbastanza rapido nel funzionamento. Permette anche di selezionare sei marce impostate dall?elettronica mediante le levette dietro il volante: in questo caso, la risposta è più immediata e adatta alla guida sportiva. Quando possibile, i più smaliziati possono sfruttare al meglio la trazione integrale e divertirsi con sovrasterzi controllati: comunque, la tenuta di strada è sicura. I freni e lo sterzo (leggero e preciso) sono all?altezza della situazione, come la visibilità favorita dall?estesa superficie vetrata e dai sottili montati del tetto. Quanto al confort, è di buon livello, nonostante le sospensioni ferme (ne beneficia l?agilità), mentre i consumi non sono bassi: la media calcolata dal computer di bordo è di circa 10 km/l. Del resto, da una brillante wagon a benzina e con la trazione integrale permanente non c?è da aspettarsi miracoli?

Secondo noi:

Subaru Levorg 1.6 GT-S Sport Style Lineartronic
?Figlia? della WRX
Subaru Levorg

Una wagon di medie dimensioni con le caratteristiche della Subaru Levorg è più unica che rara: ha un brillante motore 1.6 turbo a benzina da 170 CV, il cambio automatico (a variazione continua di rapporto) e la trazione integrale. Alla Subaru non fanno mistero che questa sia un?auto di nicchia (non saranno disponibili altri motori) per chi desidera una sportiva senza eccessi, ma che garantisca lo spazio e il comfort di una famigliare tradizionale. La base tecnica è di prim?ordine: il pianale e tutta la parte anteriore sono quelli della Subaru WRX 2.5 STI, una bomba da 300 CV. Il motore 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina è nuovo ma, come da tradizione, a cilindri contrapposti. Normalmente la trazione viene trasmessa per il 60% all?avantreno e per il restante 40% al retrotreno; a seconda delle condizioni di guida, il sistema provvede a variare automaticamente questa ripartizione, fino a inviarne il 100% a un solo asse.

Due allestimenti
Subaru Levorg

Già in vendita, la Subaru Levorg è disponibile nella versione GT Free Lineartronic, all?allettante prezzo di 25.990 euro: non tanto per una wagon 4x4 con cambio automatico. Di serie sette airbag, il cruise control, un sofisticato impianto multimediale (per 1.300 euro, anche con il navigatore) e le ruote in lega di 17?. La ricca GT-S Sport Style Lineartronic (29.990 euro) del test aggiunge due sistemi di sicurezza (quello che monitora l?angolo cieco dei retrovisori e quello che, nelle retromarce, tiene d?occhio l?area dietro l?auto), la retrocamera, le ruote di 19?, il tetto apribile e i vetri posteriori scuri.

Spaziosa ma datata
Subaru Levorg

L?abitacolo della Subaru Levorg è grande e luminoso, ma ha un aspetto fin troppo semplice e non molto moderno (specie la plancia). In generale i materiali sono di qualità apprezzabile, ma alcune finiture (come i profili tipo fibra di carbonio nella plancia) sembrano aggiunti all?ultimo momento e danno l?impressione di rischiare di staccarsi da un momento all?altro. La posizione di guida, rialzata per una wagon e con il sedile largo, è confortevole. Viceversa, la disposizione della strumentazione è dispersiva: è suddivisa fra il cruscotto e i due schermi nella plancia e nella consolle, mentre il volante affollato di tasti non è pratico. Nulla da ridire sul baule: è capiente, di forma regolare e, agendo sulle comode levette nelle pareti, si può ampliare ripiegando gli schienali del divano (che non formano gradini).

Ti sa far divertire
Subaru Levorg

Il motore turbo della Subaru Levorg 1.6 GT-S Sport Style Lineartronic è più morbido che aggressivo nell?erogare i suoi 170 CV, risulta assai pronto e spinge sempre con decisione (specie nella modalità più sportiva delle due selezionabili con i tasti nel volante). Il cambio, che ha ridotto al minimo lo sgradevole effetto di trascinamento delle trasmissioni a variazione continua di rapporto, è morbido e abbastanza rapido nel funzionamento. Permette anche di selezionare sei marce impostate dall?elettronica mediante le levette dietro il volante: in questo caso, la risposta è più immediata e adatta alla guida sportiva. Quando possibile, i più smaliziati possono sfruttare al meglio la trazione integrale e divertirsi con sovrasterzi controllati: comunque, la tenuta di strada è sicura. I freni e lo sterzo (leggero e preciso) sono all?altezza della situazione, come la visibilità favorita dall?estesa superficie vetrata e dai sottili montati del tetto. Quanto al confort, è di buon livello, nonostante le sospensioni ferme (ne beneficia l?agilità), mentre i consumi non sono bassi: la media calcolata dal computer di bordo è di circa 10 km/l. Del resto, da una brillante wagon a benzina e con la trazione integrale permanente non c?è da aspettarsi miracoli?

Secondo noi
Subaru Levorg

Pregi
&gt Motore. Brillante, omogeneo e anche silenzioso.
&gt Spazio. Risulta abbondante per le persone e per i bagagli.
&gt Visibilità. Buona in ogni direzione.

Difetti
&gt Interni. Sono poco ricercati.
&gt Strumentazione. E? dispersiva.
&gt Volante. I troppi tasti confondono.

SCHEDA TECNICA:
Cilindrata cm3 1599
No cilindri e disposizione 4 boxer
Potenza massima kW (CV)/giri 125 (170)/4800-5600 giri
Coppia max Nm/giri 250/1800-4800
Emissione di CO2 grammi/km 164
Distribuzione 4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio 6 (aut. CVT) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti

Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 210
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,9
Consumo medio (km/l) 14,1

Quanto è grande
Lunghezza/larghezza/altezza cm 469/178/149
Passo cm 365
Peso in ordine di marcia kg 1476
Capacità bagagliaio litri 522/1446
Pneumatici (di serie) 225/45 R18

Trovo poco elegante citare e ricitare un alrticolo di una testata concorrente di quella che ci ospita. Peggio ancora se si mette un link per dirottare il forumista, anche perchè QR ha pubblicato un test:

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2015/06/26/subaru_levorg_le_nostre_impressioni_di_guida.html
 
"Subaru Levorg: sportiva e spaziosa, rifinita così così"

Non so da dove venga l'articolo, ma la considerazione in grassetto proprio non mi trova d'accordo.
 
Senza polemica ma certi interventi della moderazione sono oltre che inopportuni anche ridicoli anche per l'abuso del grassetto verde quando è assolutamente innecessario. Da quando sono iscritto i link ad altre riviste sono sempre stati tollerati anche perché integrano e arricchiscono quanto scritto dalla rivista che ci ospita.
 
cibeles ha scritto:
Senza polemica ma certi interventi della moderazione sono oltre che inopportuni anche ridicoli anche per l'abuso del grassetto verde quando è assolutamente innecessario. Da quando sono iscritto i link ad altre riviste sono sempre stati tollerati anche perché integrano e arricchiscono quanto scritto dalla rivista che ci ospita.
Caro cibeles,

seguo le indicazioni e direttive della redazione web.

Posso sbagliare come chiunque soggetto al libero arbitrio, il grassetto verde è per evidenziare che il forumista si sta esprimendo come mod, altrimenti è in carattere ordinario.

Ogni tua rispettabile opinione divergente può essere vagliata dalla redazione web, che valuta la situazione in questione, il profilo del forumista e del mod e decide, nessuno è mod o utente a vita, si puà decadere dal ruolo e anche essere bannati, come successo a tanti...
 
pi_greco ha scritto:
cibeles ha scritto:
Senza polemica ma certi interventi della moderazione sono oltre che inopportuni anche ridicoli anche per l'abuso del grassetto verde quando è assolutamente innecessario. Da quando sono iscritto i link ad altre riviste sono sempre stati tollerati anche perché integrano e arricchiscono quanto scritto dalla rivista che ci ospita.
Caro cibeles,

seguo le indicazioni e direttive della redazione web.

Posso sbagliare come chiunque soggetto al libero arbitrio, il grassetto verde è per evidenziare che il forumista si sta esprimendo come mod, altrimenti è in carattere ordinario.

Ogni tua rispettabile opinione divergente può essere vagliata dalla redazione web, che valuta la situazione in questione, il profilo del forumista e del mod e decide, nessuno è mod o utente a vita, si puà decadere dal ruolo e anche essere bannati, come successo a tanti...

Ti ringrazio della risposta, dico solo che, spesso, basterebbe un po' di buon senso e capire che un link esterno NON sempre può (e deve) essere visto come una diminutio della nostra rivista. È qui che entra in gioco il moderatore.

Buona vita
 
PalmerEldrich ha scritto:
"Subaru Levorg: sportiva e spaziosa, rifinita così così"

Non so da dove venga l'articolo, ma la considerazione in grassetto proprio non mi trova d'accordo.

Vero..le ultime Subaru sono gradevoli ..almeno per quello.che ho visto io...mi pare un giudizio un po severo
 
A proposito, qui iniziano a vedersi in giro.
Solo oggi, due Levorg in un breve spostamento.
Una parcheggiata, forse bianca o grigio chiaro, e una nera, o grigio scuro, che ho incrociato.
Quest'ultima mi è particolarmente piaciuta, ha un aspetto davvero sportivo con quella presa sul cofano tipo WRX un po' fuori dal tempo.
 
buongiorno a tutti felice possessore di una levorg da pochi giorni, dopo 10 anni trascorsi su di una legacy. Auto spettacolare e, a differenza di quanto riportato nel primo post, la trovo semplicemente fantastica.
Internamente molto ben curata e dotata di ogni comfort. Visto il prezzo del veicolo, di più non si poteva chiedere, basti pensare che troviamo componenti che auto ben più costose di serie non montano, quindi che volere di più?
Per fortuna non siamo tutti uguali e non per forza ciò che piace a me deve piacere pure a te...
 
slash01 ha scritto:
buongiorno a tutti felice possessore di una levorg da pochi giorni, dopo 10 anni trascorsi su di una legacy. Auto spettacolare e, a differenza di quanto riportato nel primo post, la trovo semplicemente fantastica.
Internamente molto ben curata e dotata di ogni comfort. Visto il prezzo del veicolo, di più non si poteva chiedere, basti pensare che troviamo componenti che auto ben più costose di serie non montano, quindi che volere di più?
Per fortuna non siamo tutti uguali e non per forza ciò che piace a me deve piacere pure a te...
Interessante... quale legacy avevi? Come ti trovi ora come guida?
 
una station wagon del 2006, 2000 di cilindrata 165 cv.
La Levorg da guidare? Un limousine in confronto alla vecchia. Devo ancora abituarmi un attimo al cambio automatico, ma già durante il primo tratto trascorso in colonna ho apprezzato la funzionalità del medesimo. Per il resto tutta un'altro auto, silenziosa, comoda ed ìn più stupenda....
 
PalmerEldrich ha scritto:
A proposito, qui iniziano a vedersi in giro.
Solo oggi, due Levorg in un breve spostamento.
Una parcheggiata, forse bianca o grigio chiaro, e una nera, o grigio scuro, che ho incrociato.
Quest'ultima mi è particolarmente piaciuta, ha un aspetto davvero sportivo con quella presa sul cofano tipo WRX un po' fuori dal tempo.

Accattivante davvero
 
slash01 ha scritto:
una station wagon del 2006, 2000 di cilindrata 165 cv.
La Levorg da guidare? Un limousine in confronto alla vecchia. Devo ancora abituarmi un attimo al cambio automatico, ma già durante il primo tratto trascorso in colonna ho apprezzato la funzionalità del medesimo. Per il resto tutta un'altro auto, silenziosa, comoda ed ìn più stupenda....
Una limousine? Spero con un po' più di handling e di assetto...

...scherzi a parte, io ho una legacy SW MY 2012 diesel con assetto Sport Dynamic e ammortizzatori bilstein...

...ne sono soddisfattissimo, l'assetto piatto con ridotti trasferimenti di carico aiutano nel misto stretto, anche la trazione che ad angoli stretti giocando di acceleratore aiuta a chiudere le curve...

...però non è una berlinetta sportiva, stile la sti... dalla levorg che da lì prende l'avantreno mi aspetto qualcosa di meglio su questo versante...
 
Back
Alto