In effetti temo tu abbia ragione, al limite le differenze minime possono essere compensate utilizzando angoli intermedi, ma anche andando sempre con l'angolo orginale anche nei 4 mesi invernali con misure inferiori, semprechè sia possibileMatteo__ ha scritto:Non posso esserti d'aiuto riguardo l'aggiornamento del libretto, ma i registri della geometria delle sospensioni non son cosa da toccare due o più volte l'anno. Dadi ed eccentrici si rovinano, per non parlare di snodi sferici et similia. Si tocca solo quello che serve, quando serve.
Non sapr, l'unica esperienza che ho è quando ho fatto cambiare le molle originali della 156 con delle eibach 30 mm più corte. D'inverno passavo dai 17'' ai 15'' con le invernali senza alcun problema di guidabilità o consumo anomalo di gommepi_greco ha scritto:In effetti temo tu abbia ragione, al limite le differenze minime possono essere compensate utilizzando angoli intermedi, ma anche andando sempre con l'angolo orginale anche nei 4 mesi invernali con misure inferiori, semprechè sia possibileMatteo__ ha scritto:Non posso esserti d'aiuto riguardo l'aggiornamento del libretto, ma i registri della geometria delle sospensioni non son cosa da toccare due o più volte l'anno. Dadi ed eccentrici si rovinano, per non parlare di snodi sferici et similia. Si tocca solo quello che serve, quando serve.
pi_greco ha scritto:In effetti temo tu abbia ragione, al limite le differenze minime possono essere compensate utilizzando angoli intermedi, ma anche andando sempre con l'angolo orginale anche nei 4 mesi invernali con misure inferiori, semprechè sia possibileMatteo__ ha scritto:Non posso esserti d'aiuto riguardo l'aggiornamento del libretto, ma i registri della geometria delle sospensioni non son cosa da toccare due o più volte l'anno. Dadi ed eccentrici si rovinano, per non parlare di snodi sferici et similia. Si tocca solo quello che serve, quando serve.
Matteo__ ha scritto:La taratura di fabbrica (per diversi motivi, tra cui la ritrosia dei gommisti a tenere in perfetto stato la propria attrezzatura) è di solito la migliore che uno possa avere nell'intera vita del veicolo
Suby01 ha scritto:Matteo__ ha scritto:La taratura di fabbrica (per diversi motivi, tra cui la ritrosia dei gommisti a tenere in perfetto stato la propria attrezzatura) è di solito la migliore che uno possa avere nell'intera vita del veicolo
Questo non valeva per le prime stilo.... quelle aziendali sono state tutte portate dal gommista perchè mangiavano letteralmente le gomme all'interno
(parliamo della prima serie, 2002)
Sì lo so era una battuta, visto che di quelle lì non se ne è salvata una ;-)Matteo__ ha scritto:Suby01 ha scritto:Matteo__ ha scritto:La taratura di fabbrica (per diversi motivi, tra cui la ritrosia dei gommisti a tenere in perfetto stato la propria attrezzatura) è di solito la migliore che uno possa avere nell'intera vita del veicolo
Questo non valeva per le prime stilo.... quelle aziendali sono state tutte portate dal gommista perchè mangiavano letteralmente le gomme all'interno
(parliamo della prima serie, 2002)
Infatti ho detto "di solito".......![]()
Accadde anche a me con la seconda Z3: assetto sportivo con pneumatici differenziati, convergenza paurosamente aperta e ruote anteriori piallate all'interno. Ma questi casi son comunque mosche bianche.
Divergent - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa