<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le vecchie autoradio che nostalgia | Il Forum di Quattroruote

le vecchie autoradio che nostalgia

sulle audi storicamente c erano radio base grundig e come premium le Bose,ma si poteva comprarla senza radio e montarci quella che si voleva; oggi abbiamo infotainment con apple car play android auto ecc tutto ok, la musica la sento da Bluetooth dall' iPhone senza porta cd e porta cassette,lettori cd che ancora esistono su alcuni modelli ma nascosti nel cassetto perchè di uso sporadico e qualche modello ha l aux con cavo da cuffia per collegare iPod e lettori mp 3 generici e volendo radio esterne ecc ma indubbiamente il fascino delle autoradio semplici senza navigatore e computer con 1000 menu da girare si sente eccome;che radio avevate su vostre vecchie audi e in generale su vostre vecchie macchine?le mie auto come radio premium hanno sempre avuto principalmente le pioneer,probabilmente oggi i migliori sistemi li fa bower e Wilkins e quelli beats a livello modaiolo, dunque ieri e oggi in auto che marchi di radio usavate e usate?qualcuno sa se radio e altoparlanti audi di oggi sono fatti da 1 marchio conosciuto?non so sono dei Kenwood o Panasonic ecc o audi si rivolge a marchi cinesi sconosciuti o li fa in casa?
 
Sull’ Audì 80 B4 di mio padre ricordo prima una Sony con frontalino estraibile poi sostituita, a seguito di furto, con una Blaupunkt con schedina estraibile. Da lì in avanti solo sistemi integrati.
Sulla vecchia R5 di mio fratello una vecchia autoradio di pessima qualità che pesava come un paracarro e veniva lasciata regolarmente al suo posto…
 
sulle audi storicamente c erano radio base grundig e come premium le Bose,ma si poteva comprarla senza radio e montarci quella che si voleva; oggi abbiamo infotainment con apple car play android auto ecc tutto ok, la musica la sento da Bluetooth dall' iPhone senza porta cd e porta cassette,lettori cd che ancora esistono su alcuni modelli ma nascosti nel cassetto perchè di uso sporadico e qualche modello ha l aux con cavo da cuffia per collegare iPod e lettori mp 3 generici e volendo radio esterne ecc ma indubbiamente il fascino delle autoradio semplici senza navigatore e computer con 1000 menu da girare si sente eccome;che radio avevate su vostre vecchie audi e in generale su vostre vecchie macchine?le mie auto come radio premium hanno sempre avuto principalmente le pioneer,probabilmente oggi i migliori sistemi li fa bower e Wilkins e quelli beats a livello modaiolo, dunque ieri e oggi in auto che marchi di radio usavate e usate?qualcuno sa se radio e altoparlanti audi di oggi sono fatti da 1 marchio conosciuto?non so sono dei Kenwood o Panasonic ecc o audi si rivolge a marchi cinesi sconosciuti o li fa in casa?
Avevo una Pioneer che mi è stata rubata davanti ad un pub una sera in cui mi ero dimenticato di togliere il frontalino sostituita da un’altra Pioneer successivamente
Sulla r5 e sulla 106 date le finanze esigue avevo una Irradio estraibile (ma il problema erano più le casse che gracchiavano che l’autoradio in sè)
Poi solo impianti di serie. Nostalgia fino ad un certo punto… estrarre l’autoradio e metterla sotto il sedile o anche solo il frontalino era una palla immensa :D
 
Irradio, Majestic, Audiola, Trevi, Onkio; che poesia. Poi, vabbè, marchi minori come Blaupunkt, Clarion, Kenwood, Sony, Pioneer.
 
Quante me han ciulate....
Mi ero messo a lasciare la portiera aperta....
WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW
Il frontalino estraibile
 
Presente:
Blaupunkt Stockholm R26 - 1987

un bel mattone estraibile. Però si popteva anche usare come arma di difesa.

Poi sull'Almera avevano montato una JVC (a cassette) con frontalino estraibile che suonava decentemente.
Ultima after market, poi dalla Fusion nel '04 in poi solo integrate.
 
Autovox, poi Sony............ il bello era che cambiavi macchina e tenevi la radio da rimontare su quella nuova........... se non te la ciulavano.

un paio di vetri me li hanno rotti.
 
Sulla mia prima auto nel '99, avevo il carica CD nel baule, da 6 cd. Clarion. Quanti ricordi. Ma perché non spostiamo il topic in zona franca e lo facciamo diventare generico sulle vecchie autoradio?
 
Avevo una Sony XR 7190 con sinto PLL, cassette deck Dolby B e C, 2 CD Changer da 10 dischi, uno a sovracampionamento doppio per rock, blues, pop, leggera, uno a sovracampionamento quadruplo per classica, opera e jazz. 2x50W anteriore con 2 vie JBL, cono in fibra di carbonio e tweeter dome in titanio. Finale posteriore 2x100W, con 3 vie JBL sempre carbon fiber e titanium. Antenna a baffo da parabrezza amplificata. Cavi ofc e filtri sui cablaggii di qualità. Tutti gli amici musicisti che salivano in auto si complimentavano. Ma la radio non era RDS, e questo nei lunghi viaggi costringeva a continui cambi di sintonia, perché ascoltare solo musica da soli per ore mi distraeva troppo, mi deconcentrava, sopratutto nelle trasvolate notturne da 500-1000 km a notte. Se invece si era in 2, si poteva ascoltare e commentare. Una notte feci Macerata-Roma-Alessandria ascoltando il CD changer carico di varie versioni del Don Giovanni, tornando a casa e portando a casa mia sorella dopo un concerto in via Nazionale, se non ricordo male all'Eliseo. Commentavano le varie arie, dopo un po' mi ha chiesto "Ma quanto dura questo Don Giovanni? Mi ricordavo che si suonasse tanto ma non così"... erano i cd che andavano senza sosta...
Poi sulla Volvo ne avevo una buona, RDS, deck solo dolby B e lettore CD singolo. Ogni tanto mettevo cassette e dischi, ma da solo stavo sulla radio. Aveva anche il subwoofer nel bagagliaio ma non il suono preciso e crsistallino che avevo prima.
Adesso sulla Legacy un impianto appena accettabile, ottimo ricevitore RDS, e CD changer da 6 dischi usato pochissimo, ora ho su 6 dischi di Abbado e Pollini (di cui oggi si festeggia l'80esimo genetliaco e che sto ascoltando in tv). Ma spesso uso solo la radio, per informarmi la mattina e ascoltare un po' di musica varia a 6 gradi la sera. Ma resa poca, suono velato, e per dargli corpo, devo tenere dei settaggi che sui bassi profondi fanno un riverbero insopportabile.
Anche a me mancano gli impianti anni 80-90... ci vorrebbero con una radio digitale dab... e lettori cassette e cd seri, non so neanche se si trovino ancora trasduttori ed amplificatori decenti...
 
Avevo una Sony XR 7190 con sinto PLL, cassette deck Dolby B e C, 2 CD Changer da 10 dischi, uno a sovracampionamento doppio per rock, blues, pop, leggera, uno a sovracampionamento quadruplo per classica, opera e jazz. 2x50W anteriore con 2 vie JBL, cono in fibra di carbonio e tweeter dome in titanio. Finale posteriore 2x100W, con 3 vie JBL sempre carbon fiber e titanium. Antenna a baffo da parabrezza amplificata. Cavi ofc e filtri sui cablaggii di qualità. Tutti gli amici musicisti che salivano in auto si complimentavano. Ma la radio non era RDS, e questo nei lunghi viaggi costringeva a continui cambi di sintonia, perché ascoltare solo musica da soli per ore mi distraeva troppo, mi deconcentrava, sopratutto nelle trasvolate notturne da 500-1000 km a notte. Se invece si era in 2, si poteva ascoltare e commentare. Una notte feci Macerata-Roma-Alessandria ascoltando il CD changer carico di varie versioni del Don Giovanni, tornando a casa e portando a casa mia sorella dopo un concerto in via Nazionale, se non ricordo male all'Eliseo. Commentavano le varie arie, dopo un po' mi ha chiesto "Ma quanto dura questo Don Giovanni? Mi ricordavo che si suonasse tanto ma non così"... erano i cd che andavano senza sosta...
Poi sulla Volvo ne avevo una buona, RDS, deck solo dolby B e lettore CD singolo. Ogni tanto mettevo cassette e dischi, ma da solo stavo sulla radio. Aveva anche il subwoofer nel bagagliaio ma non il suono preciso e crsistallino che avevo prima.
Adesso sulla Legacy un impianto appena accettabile, ottimo ricevitore RDS, e CD changer da 6 dischi usato pochissimo, ora ho su 6 dischi di Abbado e Pollini (di cui oggi si festeggia l'80esimo genetliaco e che sto ascoltando in tv). Ma spesso uso solo la radio, per informarmi la mattina e ascoltare un po' di musica varia a 6 gradi la sera. Ma resa poca, suono velato, e per dargli corpo, devo tenere dei settaggi che sui bassi profondi fanno un riverbero insopportabile.
Anche a me mancano gli impianti anni 80-90... ci vorrebbero con una radio digitale dab... e lettori cassette e cd seri, non so neanche se si trovino ancora trasduttori ed amplificatori decenti...
complimenti!
 
Back
Alto