<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LE TASCHE DEGLI ITALIANI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LE TASCHE DEGLI ITALIANI

arhat ha scritto:
"NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI"

Le Poste ritoccano i prezzi per le raccomandate e le assicurate per l'Italia e l'estero. La manovra, contenuta in un decreto ministeriale, aumenta pesantemente le tariffe, ben oltre il tasso d'inflazione. Un esempio? Per spedire una raccomandata da 1,5 chilogrammi in Svizzera sarà necessario sborsare 19 euro contro i 12 di qualche giorno fa. L'azienda si giustifica: è il primo adeguamento su questi prodotti dal 2003 e mantiene comunque le tariffe di Poste Italiane al di sotto della media Ue.

La notizia era nell'aria già da alcuni mesi dopo le dichiarazioni dell'ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi e del sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani. Adesso è realtà.
Il Decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 giugno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 148 del 29 giugno 2009, modifica le tariffe di due servizi comunemente utilizzati dal pubblico: la posta raccomandata e assicurata.

Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa.

Chi sono gli italiani che spediscono raccomandate da 1,5 kg ?
Avvocati ? Assicuratori ? Commercianti ?
Mai sentito parlare di posta elettronica certificata ?
Per 5 euro/anno ha la stessa efficacia giuridica di una raccomandata (se sei il popolo che deve comunicare). Se sei uno che commercia e traffica .......
 
Epme ha scritto:
arhat ha scritto:
"NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI"

Le Poste ritoccano i prezzi per le raccomandate e le assicurate per l'Italia e l'estero. La manovra, contenuta in un decreto ministeriale, aumenta pesantemente le tariffe, ben oltre il tasso d'inflazione. Un esempio? Per spedire una raccomandata da 1,5 chilogrammi in Svizzera sarà necessario sborsare 19 euro contro i 12 di qualche giorno fa. L'azienda si giustifica: è il primo adeguamento su questi prodotti dal 2003 e mantiene comunque le tariffe di Poste Italiane al di sotto della media Ue.

La notizia era nell'aria già da alcuni mesi dopo le dichiarazioni dell'ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi e del sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani. Adesso è realtà.
Il Decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 giugno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 148 del 29 giugno 2009, modifica le tariffe di due servizi comunemente utilizzati dal pubblico: la posta raccomandata e assicurata.

Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa.

Chi sono gli italiani che spediscono raccomandate da 1,5 kg ?
Avvocati ? Assicuratori ? Commercianti ?
Mai sentito parlare di posta elettronica certificata ?
Per 5 euro/anno ha la stessa efficacia giuridica di una raccomandata (se sei il popolo che deve comunicare). Se sei uno che commercia e traffica .......

vallo a spiegare al 98.9% di coloro che non hanno manco la mail ....
ahahahahaahahahahahahah......prova a mandarla a telecom na mail certificata con una bella rogna....vediam se ti rispondono...
 
Epme ha scritto:
arhat ha scritto:
"NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI"

Le Poste ritoccano i prezzi per le raccomandate e le assicurate per l'Italia e l'estero. La manovra, contenuta in un decreto ministeriale, aumenta pesantemente le tariffe, ben oltre il tasso d'inflazione. Un esempio? Per spedire una raccomandata da 1,5 chilogrammi in Svizzera sarà necessario sborsare 19 euro contro i 12 di qualche giorno fa. L'azienda si giustifica: è il primo adeguamento su questi prodotti dal 2003 e mantiene comunque le tariffe di Poste Italiane al di sotto della media Ue.

La notizia era nell'aria già da alcuni mesi dopo le dichiarazioni dell'ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi e del sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani. Adesso è realtà.
Il Decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 giugno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 148 del 29 giugno 2009, modifica le tariffe di due servizi comunemente utilizzati dal pubblico: la posta raccomandata e assicurata.

Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa.

Chi sono gli italiani che spediscono raccomandate da 1,5 kg ?
Avvocati ? Assicuratori ? Commercianti ?
Mai sentito parlare di posta elettronica certificata ?
Per 5 euro/anno ha la stessa efficacia giuridica di una raccomandata (se sei il popolo che deve comunicare). Se sei uno che commercia e traffica .......

ho pensato le stesse cose. Io non pensavo neppure che esistessero raccomandate da 1,5 kg? quanto alle e-mail è una buona soluzione. Tuttavia gli aumenti delle normali raccomandate o dei bollettini dei CC sono troppo alti. Troppo per il servizio che le poste offrono.
 
KARUNZ ha scritto:
Epme ha scritto:
arhat ha scritto:
"NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI"

Le Poste ritoccano i prezzi per le raccomandate e le assicurate per l'Italia e l'estero. La manovra, contenuta in un decreto ministeriale, aumenta pesantemente le tariffe, ben oltre il tasso d'inflazione. Un esempio? Per spedire una raccomandata da 1,5 chilogrammi in Svizzera sarà necessario sborsare 19 euro contro i 12 di qualche giorno fa. L'azienda si giustifica: è il primo adeguamento su questi prodotti dal 2003 e mantiene comunque le tariffe di Poste Italiane al di sotto della media Ue.

La notizia era nell'aria già da alcuni mesi dopo le dichiarazioni dell'ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi e del sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani. Adesso è realtà.
Il Decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 giugno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 148 del 29 giugno 2009, modifica le tariffe di due servizi comunemente utilizzati dal pubblico: la posta raccomandata e assicurata.

Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa.

Chi sono gli italiani che spediscono raccomandate da 1,5 kg ?
Avvocati ? Assicuratori ? Commercianti ?
Mai sentito parlare di posta elettronica certificata ?
Per 5 euro/anno ha la stessa efficacia giuridica di una raccomandata (se sei il popolo che deve comunicare). Se sei uno che commercia e traffica .......

vallo a spiegare al 98.9% di coloro che non hanno manco la mail ....
ahahahahaahahahahahahah......prova a mandarla a telecom na mail certificata con una bella rogna....vediam se ti rispondono...

il 98,9%? devi andare in una casa di riposo............
 
KARUNZ ha scritto:
Epme ha scritto:
arhat ha scritto:
"NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI"

Le Poste ritoccano i prezzi per le raccomandate e le assicurate per l'Italia e l'estero. La manovra, contenuta in un decreto ministeriale, aumenta pesantemente le tariffe, ben oltre il tasso d'inflazione. Un esempio? Per spedire una raccomandata da 1,5 chilogrammi in Svizzera sarà necessario sborsare 19 euro contro i 12 di qualche giorno fa. L'azienda si giustifica: è il primo adeguamento su questi prodotti dal 2003 e mantiene comunque le tariffe di Poste Italiane al di sotto della media Ue.

La notizia era nell'aria già da alcuni mesi dopo le dichiarazioni dell'ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi e del sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani. Adesso è realtà.
Il Decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 giugno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 148 del 29 giugno 2009, modifica le tariffe di due servizi comunemente utilizzati dal pubblico: la posta raccomandata e assicurata.

Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa.

Chi sono gli italiani che spediscono raccomandate da 1,5 kg ?
Avvocati ? Assicuratori ? Commercianti ?
Mai sentito parlare di posta elettronica certificata ?
Per 5 euro/anno ha la stessa efficacia giuridica di una raccomandata (se sei il popolo che deve comunicare). Se sei uno che commercia e traffica .......

vallo a spiegare al 98.9% di coloro che non hanno manco la mail ....
ahahahahaahahahahahahah......prova a mandarla a telecom na mail certificata con una bella rogna....vediam se ti rispondono...

Secondo me ti rispondono anche prima. Perche' la mail certifiata ha delle caratteristiche ben precise in termini legali.
Non possono mica raccontare al giudice che si sono persi la busta ...
Com'era la pizza ?
 
testerr ha scritto:
Epme ha scritto:
arhat ha scritto:
"NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI"

Le Poste ritoccano i prezzi per le raccomandate e le assicurate per l'Italia e l'estero. La manovra, contenuta in un decreto ministeriale, aumenta pesantemente le tariffe, ben oltre il tasso d'inflazione. Un esempio? Per spedire una raccomandata da 1,5 chilogrammi in Svizzera sarà necessario sborsare 19 euro contro i 12 di qualche giorno fa. L'azienda si giustifica: è il primo adeguamento su questi prodotti dal 2003 e mantiene comunque le tariffe di Poste Italiane al di sotto della media Ue.

La notizia era nell'aria già da alcuni mesi dopo le dichiarazioni dell'ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi e del sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani. Adesso è realtà.
Il Decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 giugno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 148 del 29 giugno 2009, modifica le tariffe di due servizi comunemente utilizzati dal pubblico: la posta raccomandata e assicurata.

Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa.

Chi sono gli italiani che spediscono raccomandate da 1,5 kg ?
Avvocati ? Assicuratori ? Commercianti ?
Mai sentito parlare di posta elettronica certificata ?
Per 5 euro/anno ha la stessa efficacia giuridica di una raccomandata (se sei il popolo che deve comunicare). Se sei uno che commercia e traffica .......

ho pensato le stesse cose. Io non pensavo neppure che esistessero raccomandate da 1,5 kg? quanto alle e-mail è una buona soluzione. Tuttavia gli aumenti delle normali raccomandate o dei bollettini dei CC sono troppo alti. Troppo per il servizio che le poste offrono.

Il servizio che le poste offrono e' orrendo. E non vale, a prescindere, quello che costa. Se tutti domiciliassero in banca stipendi e bollette, sfruttando le mail (comprese le certificate/raccomandate) per comunicare potrebbero fare tutti gli aumenti che vogliono ...
 
testerr ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
Epme ha scritto:
arhat ha scritto:
"NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI"

Le Poste ritoccano i prezzi per le raccomandate e le assicurate per l'Italia e l'estero. La manovra, contenuta in un decreto ministeriale, aumenta pesantemente le tariffe, ben oltre il tasso d'inflazione. Un esempio? Per spedire una raccomandata da 1,5 chilogrammi in Svizzera sarà necessario sborsare 19 euro contro i 12 di qualche giorno fa. L'azienda si giustifica: è il primo adeguamento su questi prodotti dal 2003 e mantiene comunque le tariffe di Poste Italiane al di sotto della media Ue.

La notizia era nell'aria già da alcuni mesi dopo le dichiarazioni dell'ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi e del sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani. Adesso è realtà.
Il Decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 giugno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 148 del 29 giugno 2009, modifica le tariffe di due servizi comunemente utilizzati dal pubblico: la posta raccomandata e assicurata.

Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa.

Chi sono gli italiani che spediscono raccomandate da 1,5 kg ?
Avvocati ? Assicuratori ? Commercianti ?
Mai sentito parlare di posta elettronica certificata ?
Per 5 euro/anno ha la stessa efficacia giuridica di una raccomandata (se sei il popolo che deve comunicare). Se sei uno che commercia e traffica .......

vallo a spiegare al 98.9% di coloro che non hanno manco la mail ....
ahahahahaahahahahahahah......prova a mandarla a telecom na mail certificata con una bella rogna....vediam se ti rispondono...

il 98,9%? devi andare in una casa di riposo............

giuannnnn parlo di mail certificata....in quanti ce l'hanno???????
 
Back
Alto