ieri sera ho montato i cerchi con le termiche e ho visto cos'era che faceva un cigolio sordo nei "twist" specialmente a ruote sterzate: i gommini dei supporti della barra di torsione anteriore sono da cambiare.
riguardo al diesel invece,a parte che con le vecchie la scelta era obbligata in quanto la disponibilità non c'era(almeno subaru),malgrado i costi extra dei due tagliandi a 100 e 200K km,
sono contento di aver comprato il 3000.
rispetto al 4 cyl 2500 forse è meglio il diesel,ma rispetto all'H6 3000 proprio no(anche oggi il solito fenomeno in autostrada con l'X5 M in accelerazione in corsia di immissione e fino ai 1** all'ora

mi vedeva attaccato al paraurti che non perdevo un metro(ANZI!),poi io ho mollato perchè la patente mi serve e lui ha preseguito fin oltre i 2** credo) e qualche migliaio di euro in più in oltre 200K km li ho spesi volentieri.
oltretutto nell'altro 3ad dove si parlava di costi a confronto,mi sono dimenticato di togliere circa 1500 euro dal consumo di gas dai 3200 di benzina per gli avviamenti(ovvio che se vado a benza non mi consuma gpl).
poi i miei percorsi e il mio modo di guidare è penalizzante rispetto alla media: facessi pianura,extraurbano e autostrada,non sarebbero più 6,5Km medi con un litro di gas,ma almeno 7,5-8: testato più volte in viaggi lunghi "misti" per lavoro o ferie....quello che mi frega sono le stradine qui dove abito e che mi fanno consumare le pastiglie in 20-30K km e le gomme(4) in 10-12K....viceversa,come dicevo,avessi un diesel non farei certo i 18 ma invece i 13 al litro,quindi il confronto dei costi alla fine cambia prospettiva