<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le migliori Alfa Romeo degli ultimi 30 anni | Il Forum di Quattroruote

Le migliori Alfa Romeo degli ultimi 30 anni

pilota54

0
Membro dello Staff
Apro questo Topic perché siamo andati OT in quello della 4C. Si prosegue qui la discussione. Indico le mie:

- GTV6 2.5 (poi sostituita con la 75 perché "over 30")
- 33
- SZ ES30
- GTV 916
- 156
- 8C
- Brera
- Giulietta
- 4C
 
Tutte le Alfa-Alfa, per nobiltà di sangue e di diritto 8)

Della gestione Alfiat salvo solo la 916, la 156/147 e tutte le motorizzate Busso
 
- Alfetta GTV soprattutto l'ultima serie (restiling 1983) sia in versione 2.0 che 2.5 V6.
- 75 ultima berlina con Dna Alfa in quanto a caratteristiche di guida e temperamento ed in alcune versioni prestazioni al vertice della categoria; ebbe anche un buon successo commerciale, e non solo in Italia.
- SZ di cui se ne parla ampiamente in un apposito post.
- 156/147, anche se conta poco vinsero il premio auto dell'anno, rispettivamente, nel 1998 e nel 2001, ma soprattutto furono determinanti al rilancio del marchio dopo un lungo periodo di oblìo.
- Gt disegnata da Bertone, nel 2003 vinse invece il premio di Automobile più bella del Mondo, ancora oggi un bel coupè soprattutto in versione V6
- 8C anche se meccanicamente una Maserati, incarnava lo spirito Alfa con una linea eccezionalmente bella, con Tp e Transaxle; secondo me, si inserisce bene nella tradizione Alfa e precisamente nel solco tracciato diversi anni prima dalla Montreal.
- 4C, anche se esula dalle tradizioni dell'Alfa Romeo, rappresenta veramente un punto d'eccellenza.
 
l'Alfetta, ma parla il cuore, ho imparato a guidare sull' alfetta bianca di mio padre , credo cmq che il mito dell'alfa sia cresciuto a dismisura con la prima serie della giulietta , poi ovviamente il duetto.
Voglio però citare anche il motore boxer , abbinato alla carrozzeria trendy della 33 sw regalava un qualche cosa che era oltre la media ad un prezzo non assurdo , forse tanti se lo dimenticano ma quel prodotto diede il via ad una moda.
Questo per dire come l'alfa riusciva ad essere "in" anche senza strafare.
Ovviamente i geni non hanno + prodotto ne quel motore ne quella carrozzeria
 
Metterei senza dubbio l'Alfetta, ma è nata 41 anni fa, quindi è fuori concorso.

1) 75 2.0 Twin Spark
2) 33 1.7 16v QV
3) SZ/RZ
4) 164 Q4
5) Gt 3.2 V6
6) 8C
7) 4C
 
io la penso cosi....

Attached files /attachments/1698115=30713-1993-alfa-romeo-rz-r3q-49277.jpg /attachments/1698115=30715-Alfa%20164%20(VS-SD%208%20und%208_5x18)1.jpg /attachments/1698115=30714-alfa-romeo-gtv-for-sale-104.jpg
 
Una "75" a 2 porte? :shock: Mai vista.

Metto le motivazioni dei miei inserimenti:

- [GTV6 2.5 ("over 30") : per la forte connotazione "Alfa Romeo". Ha tutto della vera Alfa. Motore V6 Busso, pianale tipicamente Alfa, traz.posteriore, 4 titoli europei turismo. Estetica bella anche se non eccelsa, di Giugiaro].
Sostituita con la 75. una vettura molto cara agli alfisti perchè ultima Alfa di grande serie a trazione posteriore, e inoltre all'epoca mi fece sognare non poco, soprattutto nelle versioni "gara".

- 33: direi la regina tra le TA Alfa di Pomigliano. Motore boxer (anche quadrialbero tipo tipo 33 competizione 12 cilindri), estetica ai tempi bellissima, accessori quasi unici per gli anni '80 come il preciso computer di bordo.

- SZ ES30: un mito. Poco più di 1.000 esemplari, direttamente derivata dalla 75 IMSA fu per molti anni l'unica sportiva della sua cilindrata a superare 1G di accelerazione laterale in curva. Motore Busso V6 da 207 cv. Linea all'epoca scioccante (di Zagato). Oggi affascinante.

- GTV 916: la TA probabilmente più prestazionale dell'Alfa (ovviamente nelle versioni V6 da 220 e 240 cv) prima dell'avvento della 147 GTA e GT 3.2. Motore fantastico, sound da favola, linea ancora oggi attuale, dopo quasi 20 anni (Pininfarina + Centro Stile).

- 156: la vettura del Grande Ritorno, cioè la vettura che riportò l'Alfa ai vertici prestazionali di segmento (nonostante la TA) e della quale si vendettero ben 650.000 esemplari. Quasi esclusivo il "quadrilatero alto". E con la ciliegina di 7 titoli europei marche e piloti Turismo. Linea mozzafiato firmata De' Silva.

- 8C: gli aggettivi e i riconoscimenti sono stati innumerevoli. Un "instant classic" d'Autore. Linea di Wolfgang Egger (Centro Stile AR). Il motore? Maserati.

- Brera: anche la Brera vinse numerosissimi premi per la stupenda linea di Giugiaro. Ma era anche una vettura telaisticamente all'avanguardia tecnologica. Si riparò all'errore dei primi motori a benzina con l'introduzione del magnifico 4 cilindri turbo "scavenging" a iniezione diretta dell'ing. Martinelli.

- Giulietta: la ritengo la vera erede della 33. Una delle migliori segmento C del mondo. E poi oggi è l'unico modello che si ricolleghi in un certo senso alla tradizione Alfasud. Bellissima la linea di Alessandro Maccolini (ultima "creatura" del Centro Stile Alfa Romeo).

- 4C: un capolavoro tecnologico-estetico-prestazionale. E' già un mito prima ancora di uscire. L'unica vera rivale della Lotus Elise S. Il chief designer è ancora una volta Alex Maccolini.
 
Sulle classifiche avrei qualcosa da ridire. Secondo me non è giusto inserire, ad esempio, la GTV6, in quanto trattasi solo di una nuova versione di un modello presentato originariamente nel 1974.
Sarebbe più giusto inserire solo modelli nuovi presentati dal 1983 in poi, e non restyling di modelli preesistenti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Tutte le Alfa-Alfa, per nobiltà di sangue e di diritto 8)

Della gestione Alfiat salvo solo la 916, la 156/147 e tutte le motorizzate Busso
mmmm156 anche col 2.5 V6 Busso ha un suo perchè.....ma anche col 2.0 TwinSpark, perchè no? Ma c'è da dire che la fortuna della 156 è stato il 1.9 JTD, senza quel motore avrebbe venduto poco o niente, a benzina si vedono tantissime 1.8 TwinSpark probabilmente a gpl.
 
transaxle73 ha scritto:
Sulle classifiche avrei qualcosa da ridire. Secondo me non è giusto inserire, ad esempio, la GTV6, in quanto trattasi solo di una nuova versione di un modello presentato originariamente nel 1974.
Sarebbe più giusto inserire solo modelli nuovi presentati dal 1983 in poi, e non restyling di modelli preesistenti.

Hai ragione. In effetti deriva dall'Alfetta GT, presentata negli anni '70. E' da depennare come "ultimi 30 anni". Considerala depennata.
Da alfista posso sostituirla con la "75".
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutte le Alfa-Alfa, per nobiltà di sangue e di diritto 8)

Della gestione Alfiat salvo solo la 916, la 156/147 e tutte le motorizzate Busso
mmmm156 anche col 2.5 V6 Busso ha un suo perchè.....ma anche col 2.0 TwinSpark, perchè no? Ma c'è da dire che la fortuna della 156 è stato il 1.9 JTD, senza quel motore avrebbe venduto poco o niente, a benzina si vedono tantissime 1.8 TwinSpark probabilmente a gpl.

Si, ma ciò non ne fa la "migliore Alfa degli ultimi 30 anni". Almeno per me ;)
 
la 156, quando è stata presentata è come se un UFO fosse atterrato sulla terra, ha fatto invecchiare di colpo tutta la concorrenza, ha dettato nuovi canoni di design e di bellezza, una berlina con un fisico da coupé, fantastica, modernissima e allo stesso tempo legata alle migliori ALFA del passato, un mix perfetto tra gli stilemi del marchio e la necessaria innovazione, un'auto irrepetibile, una bellezza paragonabile solamente alle più belle e mitiche Alfa del passato!
Dal punto di vista dinamico un comportamento stradale eccezionale, un Handling favoloso mixato con un confort da prima classe, grazie Alfa per aver fatto la 156!
 
E' vero, la 156 entra di diritto tra le migliori, per i motivi da te citati. Ripeto, l'unico difetto era la verniciatura della versione prima serie.
Sicuramente è stata la migliore "berlina" degli ultimi 30 anni Alfa, almeno IMHO.
 
Back
Alto