<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le macerie di Arese: fine di una Storia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le macerie di Arese: fine di una Storia

Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ritorno a casa, per l'ultima volta.
Per usare una metafora calcistica:
vedo delle splendide vecchie glorie nella foto.
Ciò che manca nella squadra attuale è la prima squadra....e soprattutto il settore giovanile :cry:

Per rimanere nella metafora, manca anche l'allenatore, e il presidente è più interessato ad altre squadre della stessa proprietà.
E soprattutto per restare in tema, manca lo stadio, perchè quello che c'era è stato abbandonato ed è prossimo alla distruzione, e di uno nuovo e dedicato manco a parlarne.......
 
Altre vecchie glorie nel luogo dove sono nate.

Attached files /attachments/1591097=25548-IMG_1222.JPG /attachments/1591097=25547-IMG_1245.JPG
 
fpaol68 ha scritto:
Altre vecchie glorie nel luogo dove sono nate.

Grazie per il gentil pensiero :D :thumbup:

Spero quanto prima di postare qualcosa d' altro circa questa meravigliosa creature partendo dalle prime sperimentazioni coi " muletti " ; i quali, non tutti adottavano il motore da 2600 cc. - quello che venne poi definitivamente commercializzato - .

Ma ne parleremo in modo più esauriente e corredando il tutto - se me lo permetterete - da alcune curiosità che mi videro in parte protagonista " molto esterno " ma appassionato .

Credo che la sede più idonea - e spero non me ne vorrete........- sia quella di dovere postare eventualmente ancora sul Topic del Museo.

Grazie.- :D ;)
 
Mentre si discute di fantomatici piani di rilancio, continua la sistematica distruzione del passato Alfa Romeo. Ora siamo alla rimozione degli ultimi simboli rimasti ad Arese:

Il Biscione ed il monumento all'Uomo Libero realizzato con i paraurti della Giulia (quella vera, prodotta, con la G maiuscola). Foto tratte dal web.

Attached files /attachments/1642834=27967-La caduta del biscione1.jpg /attachments/1642834=27966-La caduta del biscione2.jpg /attachments/1642834=27965-Rimozione.jpg
 
fpaol68 ha scritto:
Mentre si discute di fantomatici piani di rilancio, continua la sistematica distruzione del passato Alfa Romeo. Ora siamo alla rimozione degli ultimi simboli rimasti ad Arese:

Il Biscione ed il monumento all'Uomo Libero realizzato con i paraurti della Giulia (quella vera, prodotta, con l G maiuscola). Foto tratte dal web.
Ho un nodo in gola :cry:
 
foto molto triste per chi ha a cuore l'Alfa Romeo. Non solo come mera patacca attaccata su un cofano, ma per quell'insieme di vissuti ed emozioni che ci ha saputo regalare.
Per la sintesi tecnica ed emozionale che quelle auto, concepite e nate in quei luoghi, per mano di coloro che le creavano e costruivano, hanno regalato a generazioni di italiani e non.

Un pezzo d'Italia che se ne va, anche simbolicamente.

Tanta tristezza....e tanta PENA per chi queste cose non è in grado di capirle (od ha interesse a sottacerle)....
 
io ho avuto il privilegio di visitare quella fabbrica grazie ad un caro amico ingegnere che vi lavorava, era stata una grande emozione, si era ai tempi del lancio della 164, vederla così è un grande dolore ma è anche la prova provata del declino inarrestabile del nostro paese, se lasci andare a ramengo un marchio come l'alfa vuol dire che come sistema paese hai deciso di suicidarti
 
fpaol68 ha scritto:
Mentre si discute di fantomatici piani di rilancio, continua la sistematica distruzione del passato Alfa Romeo. Ora siamo alla rimozione degli ultimi simboli rimasti ad Arese:

Il Biscione ed il monumento all'Uomo Libero realizzato con i paraurti della Giulia (quella vera, prodotta, con la G maiuscola). Foto tratte dal web.

Che brutta cosa veder queste foto... :? :? :? :| :|
 
maledetto marchionne e maledetti agnelli, per vostra fortuna e nostra disgrazia gli italiani non reagiscono più come una volta.
 
Back
Alto