<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavoro nel settore automotive: quale diploma prendere...? | Il Forum di Quattroruote

Lavoro nel settore automotive: quale diploma prendere...?

Buongiorno a tutti...mi chiamo Giuseppe e sono un appassionato di auto, moto...e di tecnica motoristica. Vorrei poter lavorare in questo settore, ma il mio titolo di studio attuale (diploma di geometra) è poco appetibile per le aziende. Così ho deciso di tagliare la testa al toro, e di darmi una "chance" iscrivendomi ai corsi serali dell'istituto tecnico (ex industriale).

La scuola offre tre indirizzi:

1) Meccanica, meccatronica e energia;
2) Elettronica ed elettrotecnica;
3) Informatica e telecomunicazioni;

Il mio dubbio è il seguente: quale fra i primi due (non amo l'informatica) può darmi maggiori chance di inserimento ?

Inizialmente ho pensato che l'indirizzo più adatto fosse il primo...ma considerando il fatto che l'elettronica a bordo dei veicoli è in aumento, e che stiamo andando verso una graduale "elettrificazione" degli stessi, non ne sono più tanto convinto. Proprio ieri leggevo che la Mercedes non produrrà più nuovi motori a combustione interna, e che alcuni paesi ne vieteranno la produzione entro il 2040.

Dunque auto e moto vedranno un drastico calo di componenti meccanici a bordo, in favore di quelli elettrici/elettronici.

C'è però da dire che in passato ho smanettato parecchio su veicoli di vario genere e, che, così facendo, ho acquisito alcune competenze in ambito meccanico. Anche il titolo di geometra è comunque più vicino al primo dei tre indirizzi...e questo potrebbe aiutarmi nello studio.

Mi piacerebbe leggere il parere di qualcuno che lavora in questo settore...ma anche di aspiranti lavoratori come me o di qualcuno che si è trovato (o si trova) nella stessa situazione. Grazie
 
Se per "lavorare nel mondo automotive" intendi l'inserirti a livello di prototipazione, progettazione e/o collaudi di veicoli, temo che il diploma non ti basti, perché in quegli ambienti, senza laurea in ingegneria oggigiorno non ci arrivi più. Con un buon diploma in meccatronica o elettronica puoi aspirare a diventare un tecnico manutentore di impianti industriali, magari robotizzati, che attualmente è una delle figure più ricercate e preziose nel mondo industriale, ma avresti poco a che fare con piattaforme e motori endotermici, e più con plc, robot e azionamenti..
Piccolo consiglio dato da esperienze personali, il mondo automotive è molto formativo ed efficiente, ma poverissimo, le aziende hanno margini ridicoli rispetto ad altri settori (chimica, alimentare, navale in primis ), quindi le possibilità di guadagno sono decisamente più ridotte.
 
Se per "lavorare nel mondo automotive" intendi l'inserirti a livello di prototipazione, progettazione e/o collaudi di veicoli, temo che il diploma non ti basti, perché in quegli ambienti, senza laurea in ingegneria oggigiorno non ci arrivi più. Con un buon diploma in meccatronica o elettronica puoi aspirare a diventare un tecnico manutentore di impianti industriali, magari robotizzati, che attualmente è una delle figure più ricercate e preziose nel mondo industriale, ma avresti poco a che fare con piattaforme e motori endotermici, e più con plc, robot e azionamenti..
Piccolo consiglio dato da esperienze personali, il mondo automotive è molto formativo ed efficiente, ma poverissimo, le aziende hanno margini ridicoli rispetto ad altri settori (chimica, alimentare, navale in primis ), quindi le possibilità di guadagno sono decisamente più ridotte.
vero, ma nessuno stipendio può eguagliare il fatto di andare a lavorare ogni giorno felici e col sorriso in volto, parlo per esperienza! Per il resto sottoscrivo, sarebbe indicata ingegneria meccanica con specializzazione in meccatronica, col diploma puoi al massimo aspirare a lavorare sugli impianti della catena di montaggio, e anche con la laurea triennale le cose non migliorano molto. Fonte dirigenti e addetti recruiting Porsche e Daimler.
 
Ormai in quel settore ci vuole il master in disoccupazione così hai già le spalle coperte, hai scelto un settore non proprio roseo a parer mio e pensare a progettare per poi ritrovarsi ad imbullonare è un attimo.
 
Ragazzi, grazie per le risposte...lo so che con il solo diploma non posso ambire a ruoli di primaria importanza (come appunto la progettazione). Un ruolo tecnico meno impegnativo andrebbe comunque bene. Non mi dispiace sporcarmi le mani, e al limite potrei sempre aprire un'officina.
 
Peccato che hai solo un diploma, se non avessi avuto niente avresti potuto aspirare ad un posto in politica.
A parte le battute, secondo me, il corso di informatica ti aprirebbe molte più porte, occorre essere "appassionati" altrimenti ti peserebbe come un macigno frequentare le lezioni.
 
potresti imparare il disegno meccanico. La teoria e le sue applicazioni con i software come solid works o cad.
Esiste tutto il mondo della logistica (magazzini, trasporti)...
 
Secondo me serve una laurea. I diplomanti che hanno ruoli buoni nell'ambito sono avanti con l'eta.
CMQ avere passione per i motori e sviluppare elettronica per le auto sono 2 cose diverse.
 
Peccato che hai solo un diploma, se non avessi avuto niente avresti potuto aspirare ad un posto in politica.
A parte le battute, secondo me, il corso di informatica ti aprirebbe molte più porte, occorre essere "appassionati" altrimenti ti peserebbe come un macigno frequentare le lezioni.

No, l'informatica è troppo inflazionata. Ormai gli informatici sono tutti laureati. Con un diploma non hai speranze, a meno di entrare con qualche accrocchio inventato dal ministro di turno.
 
Back
Alto