<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavorare nel pubblico | Il Forum di Quattroruote

Lavorare nel pubblico

Non lavoro nel pubblico, e mi chiedo ma come è possibile che in un ente pubblico come il comune di Torino ci sia la possibilità di fare oltre una settimana di ferie di gruppo per andare in crociera, in un normale periodo lavorativo?
Non dovrebbero dare più conto questi dipendenti alla collettività rispetto a chi invece non è pagato dalla collettività?
Poi se vai ad agosto allo stesso ente lo trovi deserto.
 
economyrunner ha scritto:
Non lavoro nel pubblico, e mi chiedo ma come è possibile che in un ente pubblico come il comune di Torino ci sia la possibilità di fare oltre una settimana di ferie di gruppo per andare in crociera, in un normale periodo lavorativo?
Non dovrebbero dare più conto questi dipendenti alla collettività rispetto a chi invece non è pagato dalla collettività?
Poi se vai ad agosto allo stesso ente lo trovi deserto.

Scusa, Enzo, non sono sicuro di aver capito il senso dell'ultima frase.
Ti spiace spiegarmi ?
Ho capito male, o intendi dire "i dipendenti del pubblico impiego potrebbero andare in ferie d agosto, visto che tanto ad agosto pochissimi cittadini hanno necessità dei servizi offerti negli uffici pubblici " ?
 
maddeche! ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Non lavoro nel pubblico, e mi chiedo ma come è possibile che in un ente pubblico come il comune di Torino ci sia la possibilità di fare oltre una settimana di ferie di gruppo per andare in crociera, in un normale periodo lavorativo?
Non dovrebbero dare più conto questi dipendenti alla collettività rispetto a chi invece non è pagato dalla collettività?
Poi se vai ad agosto allo stesso ente lo trovi deserto.

Scusa, Enzo, non sono sicuro di aver capito il senso dell'ultima frase.
Ti spiace spiegarmi ?
Ho capito male, o intendi dire "i dipendenti del pubblico impiego potrebbero andare in ferie d agosto, visto che tanto ad agosto pochissimi cittadini hanno necessità dei servizi offerti negli uffici pubblici " ?

Non conosco in altri settori, se non nel pubblico, lavoratori (escludendo i nababbi) che possono permettersi tale lusso durante l'arco dell'anno.
Se nella pubblica amministrazione ciò è possibile allora significa che questi fortunati lavoratori così malaccio non stanno e che magari in questi tempi di vacche magre e tagli un pò di jobs act anche per loro non guasterebbe, magari sfoltendo un pò il personale.
Non capisco perchè nel settore privato, nell'industria, nel manufatturiero in nome della crisi hanno segato lavoratori senza tanti scrupoli.
Forse i bilanci della pubblica amministrazione non risentono della crisi? Mi pare di no anzi, visti i prelievi forzosi continuati e spesso truffaldini a chi non può andare in crociera nemmeno ad agosto direi che la pubblica amministrazione è proprio alle pezze.
 
economyrunner ha scritto:
Non lavoro nel pubblico, e mi chiedo ma come è possibile che in un ente pubblico come il comune di Torino ci sia la possibilità di fare oltre una settimana di ferie di gruppo per andare in crociera, in un normale periodo lavorativo?
Non dovrebbero dare più conto questi dipendenti alla collettività rispetto a chi invece non è pagato dalla collettività?
Poi se vai ad agosto allo stesso ente lo trovi deserto.
ferie di gruppo che significa? colleghi, magari di diversi settori che si recano insieme in ferie senza paralizzare nessuno dei settori di provenienza o creando disservizi, nel primo caso il problema non si pone, nel secondo ci sono responsabilità da accertare, tipicamente chi ha approvato le ferie...

...idem il discorso per il mese di agosto, se è un servizio essenziale non può restare scoperto, pena l'incriminazione per il reato di interruzione di pubblico servizio...

...per il discorso di remunerazione pubblica e quindi di responsabilità, riguarda ogni aspetto del servizio, come peraltro è deontologicamente chiaro, come sono paripari i diritti dei lavoratori in materia "sindacale" (ferie comprese)...

...vorrei capire il problema...
 
sinceramente senza conoscere la situazione a cui si sta facendo riferimento tirare conclusioni mi sembra un poco azzardato, ti posso rispondere che per quanto riguarda la mia azienda visto che si sta tirando un poco la cinghia ed ergo da un poco gli aumenti di stipendio sono bloccati,per venirsi un poco incontro si autorizzano settimane di ferie anche in periodi non classicamente vacanzieri per il semplice fatto che costano X mentre ad agosto costerebbero x al triplo, e quindi l'impiegato si può fare un poco di vacanze.Ovviamente questo compatibilmente con gli impegni lavorativi
 
economyrunner ha scritto:
maddeche! ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Non lavoro nel pubblico, e mi chiedo ma come è possibile che in un ente pubblico come il comune di Torino ci sia la possibilità di fare oltre una settimana di ferie di gruppo per andare in crociera, in un normale periodo lavorativo?
Non dovrebbero dare più conto questi dipendenti alla collettività rispetto a chi invece non è pagato dalla collettività?
Poi se vai ad agosto allo stesso ente lo trovi deserto.

Scusa, Enzo, non sono sicuro di aver capito il senso dell'ultima frase.
Ti spiace spiegarmi ?
Ho capito male, o intendi dire "i dipendenti del pubblico impiego potrebbero andare in ferie d agosto, visto che tanto ad agosto pochissimi cittadini hanno necessità dei servizi offerti negli uffici pubblici " ?

Non conosco in altri settori, se non nel pubblico, lavoratori (escludendo i nababbi) che possono permettersi tale lusso durante l'arco dell'anno.
Se nella pubblica amministrazione ciò è possibile allora significa che questi fortunati lavoratori così malaccio non stanno e che magari in questi tempi di vacche magre e tagli un pò di jobs act anche per loro non guasterebbe, magari sfoltendo un pò il personale.
Non capisco perchè nel settore privato, nell'industria, nel manufatturiero in nome della crisi hanno segato lavoratori senza tanti scrupoli.
Forse i bilanci della pubblica amministrazione non risentono della crisi? Mi pare di no anzi, visti i prelievi forzosi continuati e spesso truffaldini a chi non può andare in crociera nemmeno ad agosto direi che la pubblica amministrazione è proprio alle pezze.
Le ferie devi finirle durante l'anno, non si può chiudere un servizio pubblico per un mese intero in estate, che neppure basterebbe, essendo molti di più i giorni di ferie, una trentina a seconda dei contratti.

Nel privato vengono monetizzate, nel pubblico no, per taglio dei fondi, quindi vanno godute, poi che ci sia gente che si espone lavorando anche se in ferie (ne conosco) tanto di cappello, peccato che è semplicemente illegale...

Idem dicasi per il taglio di risorse, che obbliga ad estensioni di orario (straordinari) non remunerati e di difficile recuperabilità... insomma la situazione è un po' più complessa, ma certo il mio ente sarebbe felice che io facessi le ferie tra settembre e giugno piuttosto che viceversa, dato che il personale scarseggia proprio nelle "feste comandate"

Per il job act proverei a fare un giro a vedere in quali condizioni si lavora, per chi ha voglia, ma esattamente come accade nel privato, esperienza personale vissuta, idem dicasi per chi è one man band... ci sono vari modi di lavorare...
 
maddeche! ha scritto:
....
Poi se vai ad agosto allo stesso ente lo trovi deserto.

Scusa, Enzo, non sono sicuro di aver capito il senso dell'ultima frase.
Ti spiace spiegarmi ?
Ho capito male, o intendi dire "i dipendenti del pubblico impiego potrebbero andare in ferie d agosto, visto che tanto ad agosto pochissimi cittadini hanno necessità dei servizi offerti negli uffici pubblici " ?
[/quote]
Non faccio polemica, Enzo, vorrei davvero un tuo chiarimento, grazie :)
 
ALGEPA ha scritto:
...per venirsi un poco incontro si autorizzano settimane di ferie anche in periodi non classicamente vacanzieri per il semplice fatto che costano X mentre ad agosto costerebbero x al triplo, e quindi l'impiegato si può fare un poco di vacanze.Ovviamente questo compatibilmente con gli impegni lavorativi
Proprio d'accordo con te, ALGEPA.
In questo periodo i luoghi di vacanza e con essi tutte le grandi compagnie navali tipo Carnival (e dunque Costa Crociere) fanno grossi sconti perché si é in periodo di bassa stagione.

Autorizzare ferie in questo periodo anziché ad agosto significa autorizzare i dipendenti a spendere un pò meno che ad agosto, periodo generalmente classificato come "altissima stagione", e di conseguenza con prezzi molto più alti.

@Enzo: ti convince come possibile spiegzione ?
 
maddeche! ha scritto:
maddeche! ha scritto:
....
Poi se vai ad agosto allo stesso ente lo trovi deserto.

Scusa, Enzo, non sono sicuro di aver capito il senso dell'ultima frase.
Ti spiace spiegarmi ?
Ho capito male, o intendi dire "i dipendenti del pubblico impiego potrebbero andare in ferie d agosto, visto che tanto ad agosto pochissimi cittadini hanno necessità dei servizi offerti negli uffici pubblici " ?
Non faccio polemica, Enzo, vorrei davvero un tuo chiarimento, grazie :) [/quote]i servizi essenziali NON POSSONO PER LEGGE chiudere ad agosto o in altri periodi, possono al massimo ridurre l'orario di apertura o accorpare due servizi in uno per gestire un periodo limitato con presenze ancor più limitate, per esempio in H può chiudere la procreazione medicalmente assistita o a turno le medicine interne o le chirurgie generali se sono più di due, spostando i pazienti da un reparto all'altro, ma nulla più, ovviamente per venire incontro a pazienti che se possono evitano il ricovero in agosto, a natale e segg e a pasqua, ma anche perchè i dipendenti non sono sacerdoti e sacerdotesse del tempio dediti solo alla missione ma hanno una famiglia, con le vacanze scolastiche dei figli ed i coniugi dipendenti o liberi professionisti in altri ambiti pubblici o privati
 
ma poi si sta facendo un discorso pensando sempre all'impiegato pubblico allo sportello, senza aver lavorato mai nel pubblico, credo che ci siano tanti impiegati anche li che fanno lavoro di back office che non prevede interazioni con il cittadino o che non preveda un lavoro a scadenza oraria o giornaliera.
 
Penso che poter andare in ferie di gruppo aziendali , magari a prezzi concordati con gli operatori sia molto bello e se questo non inficia il servizo dato in ogni periodo dell'anno, ne beneficia anche il lato personale del lavoro...

parlando con un albergatore mi ha detto che oramai sono solo enti pubblici che possono permettersi questi periodi di ferie , nel privato italiano(congressi dei quadri a parte) e' oramai scomparso tutto il mercato....

invece e' molto presente in questo periodo fino a giugno le aziende tedesce ed olandesi....
 
Aerei Italiani ha scritto:
Penso che poter andare in ferie di gruppo aziendali , magari a prezzi concordati con gli operatori sia molto bello e se questo non inficia il servizo dato in ogni periodo dell'anno, ne beneficia anche il lato personale del lavoro...

parlando con un albergatore mi ha detto che oramai sono solo enti pubblici che possono permettersi questi periodi di ferie , nel privato italiano(congressi dei quadri a parte) e' oramai scomparso tutto il mercato....

invece e' molto presente in questo periodo fino a giugno le aziende tedesce ed olandesi....
io non andrei mai in ferie con i colleghi, già sto più con loro che con la mia famiglia... poi finiremmo di parlare sempre di lavoro... e poi se vodo con le mie colleghe (2) chi resta al lavoro?

sarebbe bellissimo partire a maggio, se il tempo tiene... massimo giugno
 
pi_greco ha scritto:
]i servizi essenziali NON POSSONO PER LEGGE chiudere ad agosto o in altri periodi, possono al massimo ridurre l'orario di apertura o accorpare due servizi in uno per gestire un periodo limitato con presenze ancor più limitate, per esempio in H può chiudere la procreazione medicalmente assistita o a turno le medicine interne o le chirurgie generali se sono più di due, spostando i pazienti da un reparto all'altro, ma nulla più, ovviamente per venire incontro a pazienti che se possono evitano il ricovero in agosto, a natale e segg e a pasqua, ma anche perchè i dipendenti non sono sacerdoti e sacerdotesse del tempio dediti solo alla missione ma hanno una famiglia, con le vacanze scolastiche dei figli ed i coniugi dipendenti o liberi professionisti in altri ambiti pubblici o privati
Certo, Max, siamo d'accordo.
Ipotizzavo una riduzione dei servizi offerti, non una totale sospensione.
Come per i pompieri, il personale del pronto soccorso ed altre analoghe professioi "salvavita".
 
Ci sono settori nel pubblico (come nel privato) che non possono chiudere in agosto, per cui le ferie si fanno in altri momenti.
 
Back
Alto