<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavare l'auto con l'idropulitrice. Aiuto! | Il Forum di Quattroruote

Lavare l'auto con l'idropulitrice. Aiuto!

Vi scrivo perchè ho preso da poco un'idropulitrice per lavare l'auto ma non ho ben capito come funziona.

Parliamo di una storm II della lavor da usare su una focus 2009 5 porte.
Quello che vorrei capire bene è come funzona il discorso "acqua in entrata-acqua in uscita".

Dal rubinetto al quale la collego non esce mai la stessa quantità di acqua. La tolgono di continuo e magari a volte c'è molta pressione e a volte ce n'è poca.
In caso di eccessiva pressione dall'acquedotto rischio di rompere l'idropulitrice???? E in caso di scarsa pressione rischio di bruciarla perchè rimane senz'acqua? o cmq rischio di non sfruttare al max l'idropulitrice che forse si autolimita? Sulla scatola c'è scritto min 6l/min max 7,5l/min.

e poi quando lascio la pistola per insaponare l'auto devo chiudere il rubinetto? devo anche spegnere l'idropulitrice?

insomma sono un esordiente totale e vorrei capiere come funziona l'oggetto in questione senza rischiare di romperlo o di non sfruttarlo a dovere.

Mi consigliate gli spray per pre-sgassare i cerchi prima di insaponarli?
Ci sono anche altri spry che pre-sgrassano tutta l'auto in modo da non doverla insaponare a mano?

P.s. l'ho pagato 99 euro. è un buon prezzo?????
 
la Lavor Storm II è dotata di A.S.S. automatic stop system, che spegne l'idro quando non si preme la leva della pistola pertanto non devi fare niente quando insaponi l'auto. Per quanto riguarda la portata dell'acqua in entrata/uscita non ti devi preoccupare della troppa pressione in entrata dall'acquedotto, ma del contrario...portata scarsa che può rovinare la macchina. Sapendo che la tua idro eroga al max. 7,5 litri/minuto, prima di collegarla al tubo prendi un secchio graduato e verifica che in un minuto riempa almeno 8 litri nel secchio. Delle 2 lance che hai in dotazione sull'auto no usare mai quella rotante ma solo quella a ventaglio, evitando di tenere il getto troppo chiuso...a spillo.
Per i cerchi puoi usare il Meguiar's D140 mentre per tutta l'auto puoi fare il prelavaggio con Meguiar's D108 o Ma-Fra 2G, questi ultimi però non ti evitano di doverla insaponare a mano, per questo scopo dovresti usare una lancia schiumogena ad alta pressione.....modello LS3 ;)
 
baffosax ha scritto:
Per luso della idro ti ha già risposto eccellentemente chi mi ha preceduto per il resto secondo me per la carrozzeria serve a poco l'unica cosa che serve è olio di gomito ed un po di scampo perchè dove non passi a mano con la spugna quando asciuga rimane tale e quale sporca.

Quoto, mi spiace dirlo ma a meno di avere alte pressioni e acqua senza calcare, con l'idropulitrice ci fai ben poco,
io la lavo al self, ho un idropulitrice, ma ho anche un acqua molto dura, quindi quando la risciaquavo se poi non la asciugavo tutta per bene, mi diventava bianca di calcare (su un auto grigia scura non è il massimo) alla fine era una tribolata e il risultato era per niente buono,
al self invece con 2,50? al massimo se non è sporchissima, la lavo compreso la cera e il risciaquo e poi si asciuga da sola, il risultato è + che buono e la spesa poca!
 
grazie per le risposte.

Lo stesso spray per i cerchi, all'autolavaggio dove andavo prima lo facevano, lo posso dare anche sulla parte bassa della carrozzeria dove si incrosta di più lo sporco? magari dilunedo un po' con acqua? o rischio di rovinare la carrozzeria?

Per rndrrt la storm II ha anche un piccolo serbatoio dove mettere il sapone. Quandi spruzzerebbe anche acqua saponata in modo automatico?? e poi per tornare a spruzzare acqua pulita devo smontare il serbatoio del sapone?
 
per attivare l'erogazione del detergente dal serbatoio devi agire sulla testina della lancia a ventaglio.....di preciso non so se devi spingerla verso dietro o tirarla avanti....comunque con questa operazione decidi te quando erogare il detergente senza dover vuotare e lavare ogni volta il serbatoio, quello che avanza può tranquillamente rimanere dentro se non usi prodotti particolarmente aggressivi. L'erogazione del detergente è sempre a bassa pressione e non permette grandi schiumate, però provare non nuoce ;)
 
Ho fatto la prova con una tanica graduata che mi hai consigliato. Usando un rubinetto collegato ad un serbatoio da 1000lt a gravità che ho in garage ho un flusso di 12lt/min. Perfetto. così avrò sempre uguale portata anche quando tolgono l'acqua comunale.

Cmq se per qualche motivo non entra più acqua e io non me ne accorgo e continuo a spruzzare, si brucia tutto? qull' a.s.s. che dicevi la fa spegnere anche quando non entra acqua a sufficienza?

Appena si rimette il tempo provo anche il sapone a bassa pressione. A 99 euro è stato un prezzo giusto secondo te?
 
12 litri/minuto non son tanti ma per la tua idro vanzano....solitamente per cali di tensione elettrica e/o basso apporto d'acqua si notano delle strane vibrazione sulla idro e sul tubo fino alla pistola.
in caso di mancanza d'acqua non interviene il sistema A.S.S. ma comunque l'interruttore termico che ha sul motore dovrebbe fermarla per prevenire danni da surriscaldamento. Il prezzo confrontato con altri che si trovano online sembra ottimo ;)
 
Oggi l'ho provata sulla mia focus grigio scuro. Ottimo l'utilizzo del sapone a bassa pressione. Ottima poi l'alta pressione per lavare via il tutto.
Va cmq insaponata a mano per dare quella brillantezza tipica di auto appena lavata.

2 cose negative:
il prodotto arexon per i cerchi non è eccezionale. Cioè non sgrassa molto. occore cmq una insaponata generosa per pulirli. e bisogna anche dirigere bene il getto ad alta pressione sui residui di frenata altrimenti non vengono via. Appena posso ne prendo uno migliore.

Come sapone ho usato svelto piatti!!!! lo so non è cosa buana. Appena posso prendo anche un buon schampo. Uno che vada bene sia per insaponare a mano e sia come pre-sgrassante da dare a bassa pressione con l'idropulitrice esiste?????
 
Esistono tanti di quei prodotti - meglio se professionali - che non hai idea!
Ci sono i prodotti per il prelavaggio foam, i quick detailer per pulire i dettagli e poi lo shampoo vero e proprio. Per il lavaggio usare sempre due secchi.
Per i cerchi ci sono prodotti come IronX per rimuovere i residue ferrosi - lo si usa anche sulla carrozzeria - e TarX per rimuovere il catrame.
Per asciugare solo MICROFIBRA e nient'altro.
C'è tanto altro da sapere che non basterebbero anni per parlarne. :lol:
 
sull'auto evita prototti da cucina, fanno più danni che a lasciare l'auto sporca.

per il serbatoio della idro e/o utilizzo con secchio prendi il MA-FRA 4G schiuma attiva, per i cerchi e prelavaggio forte su tutta l'auto c'è il MA-FRA 2G che puoi usare anche con uno spruzziono....costano poco, hanno una resa in termini di consumo prodotto e risultato veramente ottima ;)

non posso che quotare tutto quello che ha scritto Trotto@81...non aggiungo altro per non allontanarmi troppo dal titolo di questo 3D :D
 
Grazie a tutti per l'aiuto. Cercherò shampo e sgrassatore mafra.

Se non trovo i mafra qual'è un'altra marca buona?

Non potrei mettere il 2g nel serbatoio dell'idro per il prelavaggio??? così sgrasso e prelavo contemporaneamente cerchi e carrozzeria. Se la risposta è si, cel lo metto liscio o diluito?

Ultima cosa: ma cosa caxxo è quell'anellino di filo di ferro che c'è vicino la ruota sinistra nella parte posteriore infilato in quella fessurina??????? a che serve?
 
Back
Alto