Ecco che cosa è successo Ieri nel mio paese : https://www.gazzettadiparma.it/gall...studenti-divorato-dalle-fiamme-a-ricco.html#1 https://www.gazzettadiparma.it/vide...us-in-fiamme-l-incendio-in-diretta-video.html. Io non sono stato testimone dell'accaduto: ero davanti al Computer a vedere la diretta del Martedì con il cantante Pino Scotto (Mio Idolo)
Quattroruote ha già denunciato in un suo articolo di qualche mese fa che noi abbiamo gli autobus più vecchi d'Europa, però che cosa ci possiamo fare se, tra quei ragazzini che si svegliano prestissimo per andare a scuola, si nascondessero degli stupidi che, oltre a "messaggiare" su "Wattsup", si divertono, Bianchetto o Pennarello indelebile alla mano, imbrattando i sedili o chi cosa ci sta intorno (finestrino, barre per reggersi, parafango dell'autobus,ecc.)? Dopo questo fatto sono nate varie polemiche e tra cui quella di credere al Diesel. Ecco io ne ho fin sopra i capelli di incolpare il motore Diesel ed il vecchio Rudolf per ogni nefandezza (addirittura il riscaldamento globale) visto che io ho sotto gli occhi la grande metamorfosi che ha avuto grazie a noi Italiani a partire dalla Croma. Io vorrei chiedere agli autori di queste polemiche:
- Visto che vogliono i bus elettrici, io sarei curioso di sapere se, nonostante i molti start and stop a Parma, Collecchio, Fornovo e agli altri paesini che attraversano la linea 6 http://www.tep.pr.it/linee_orari/linee_urbane/orari_linee_urbane_13.aspx, un pieno di elettricità, vista l'autonomia delle batterie di adesso, è sufficiente per una giornata di vari spostamenti tra Baganzola e Fornovo o tra l'Aeroporto "Giuseppe Verdi" e Felino (passando dalla SS62 https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_62_della_Cisa con deviazione a Stradella), visto che in molte fermate non c'è nessuno perché si trovano in aperta campagna fuori dai centri abitati, l'autobus non si ferma. Se vogliono il Bus Elettrico allora che facciano che prolunghino la Linea Aerea per i filobus fino in provincia come si faceva tanto tempo fa con le Tramvie quando i miei nonni erano giovani.
- Se molte persone non li usano è perché il tempo di percorrenza In città che è migliore con il bus invece che con l'auto privata, in provincia la situazione si ribalta a favore di quest'ultima visti i tempi maggiori di percorrenza del bus tramite deviazioni della linea, fermate, ecc. Una volta avevo raccontato a dei miei amici che vivono in Città il tempo che ci metto per andare a Parma in Bus rispetto a quello che ci avrei messo in macchina: Loro erano stupiti. Vorrei tanto fare una gara tra una dei quelle persone che sbandierano la mobilità sostenibile e io con una delle Clio con partenza da casa mia al luogo dove 4 anni fa facevo il tirocinio: Chi vincerà?
- Invece che colpevolizzare il Gasolio, vista la sua minore infiammabilità rispetto alla benzina (e magari anche al metano ed al litio, dopo aver visto in altri topic che cosa è successo a delle Tesla incendiate), che cosa sarebbe successo se l'autobus fosse esploso coinvolgendo nell'incendio quegli alberi vicino a quelle case popolari creando una catastrofe?
Ultima modifica: