<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'autobus che ha preso fuoco | Il Forum di Quattroruote
Ecco che cosa è successo Ieri nel mio paese : https://www.gazzettadiparma.it/gall...studenti-divorato-dalle-fiamme-a-ricco.html#1 https://www.gazzettadiparma.it/vide...us-in-fiamme-l-incendio-in-diretta-video.html. Io non sono stato testimone dell'accaduto: ero davanti al Computer a vedere la diretta del Martedì con il cantante Pino Scotto (Mio Idolo)
Quattroruote ha già denunciato in un suo articolo di qualche mese fa che noi abbiamo gli autobus più vecchi d'Europa, però che cosa ci possiamo fare se, tra quei ragazzini che si svegliano prestissimo per andare a scuola, si nascondessero degli stupidi che, oltre a "messaggiare" su "Wattsup", si divertono, Bianchetto o Pennarello indelebile alla mano, imbrattando i sedili o chi cosa ci sta intorno (finestrino, barre per reggersi, parafango dell'autobus,ecc.)? Dopo questo fatto sono nate varie polemiche e tra cui quella di credere al Diesel. Ecco io ne ho fin sopra i capelli di incolpare il motore Diesel ed il vecchio Rudolf per ogni nefandezza (addirittura il riscaldamento globale) visto che io ho sotto gli occhi la grande metamorfosi che ha avuto grazie a noi Italiani a partire dalla Croma. Io vorrei chiedere agli autori di queste polemiche:
  • Visto che vogliono i bus elettrici, io sarei curioso di sapere se, nonostante i molti start and stop a Parma, Collecchio, Fornovo e agli altri paesini che attraversano la linea 6 http://www.tep.pr.it/linee_orari/linee_urbane/orari_linee_urbane_13.aspx, un pieno di elettricità, vista l'autonomia delle batterie di adesso, è sufficiente per una giornata di vari spostamenti tra Baganzola e Fornovo o tra l'Aeroporto "Giuseppe Verdi" e Felino (passando dalla SS62 https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_62_della_Cisa con deviazione a Stradella), visto che in molte fermate non c'è nessuno perché si trovano in aperta campagna fuori dai centri abitati, l'autobus non si ferma. Se vogliono il Bus Elettrico allora che facciano che prolunghino la Linea Aerea per i filobus fino in provincia come si faceva tanto tempo fa con le Tramvie quando i miei nonni erano giovani.
  • Se molte persone non li usano è perché il tempo di percorrenza In città che è migliore con il bus invece che con l'auto privata, in provincia la situazione si ribalta a favore di quest'ultima visti i tempi maggiori di percorrenza del bus tramite deviazioni della linea, fermate, ecc. Una volta avevo raccontato a dei miei amici che vivono in Città il tempo che ci metto per andare a Parma in Bus rispetto a quello che ci avrei messo in macchina: Loro erano stupiti. Vorrei tanto fare una gara tra una dei quelle persone che sbandierano la mobilità sostenibile e io con una delle Clio con partenza da casa mia al luogo dove 4 anni fa facevo il tirocinio: Chi vincerà?
  • Invece che colpevolizzare il Gasolio, vista la sua minore infiammabilità rispetto alla benzina (e magari anche al metano ed al litio, dopo aver visto in altri topic che cosa è successo a delle Tesla incendiate), che cosa sarebbe successo se l'autobus fosse esploso coinvolgendo nell'incendio quegli alberi vicino a quelle case popolari creando una catastrofe?
 
Ultima modifica:
Ecco ...ora ho notato il tuo topic :emoji_blush:

Che dire ...dalle fiamme e loro propagazione ...sicuri-sicuri che "quell'autobus" abbia preso fuoco da solo?:emoji_open_mouth:

Per il resto, non entro nelle politiche di gestione mezzi pubblici del comune in parola ...ma mi sa che buona parte dei comuni d'Italia sia "alla canna del gas" in quanto a sostituzioni/reintegri del parco maccchine adibite a pubblico servizio:emoji_rolling_eyes:

Ciò premesso e stanti le pressioni della U.E., il passo all'elettrico (peraltro ancora troppo costoso) è ormai la norma ...qui da me circolano ancora i "filobus", con i loro bei pantografi che prendono corrente da linee aeree risalenti agli anni '50 (in stile treni) ...ma vanno sempre :emoji_relaxed:
 
Ecco ...ora ho notato il tuo topic :emoji_blush:

Che dire ...dalle fiamme e loro propagazione ...sicuri-sicuri che "quell'autobus" abbia preso fuoco da solo?:emoji_open_mouth:

Per il resto, non entro nelle politiche di gestione mezzi pubblici del comune in parola ...ma mi sa che buona parte dei comuni d'Italia sia "alla canna del gas" in quanto a sostituzioni/reintegri del parco maccchine adibite a pubblico servizio:emoji_rolling_eyes:

Ciò premesso e stanti le pressioni della U.E., il passo all'elettrico (peraltro ancora troppo costoso) è ormai la norma ...qui da me circolano ancora i "filobus", con i loro bei pantografi che prendono corrente da linee aeree risalenti agli anni '50 (in stile treni) ...ma vanno sempre :emoji_relaxed:
Beh Si i Filobus circolano ancora per Parma (Tra cui quel bellissimo filosnodato che circola sulla linea 5).
 
La correlazione tra età del veicolo e incendio, non è una certezza.
Negli anni ho notato che i più frequenti all'incendio sono i mezzi giovani, anche nuovi.
Sempre che si tratti di un incendio dovuto ad un guasto del mezzo, e non causato dal bestiame trasportato, cosa assai più frequente.
Certo è una brutta disavventura, evitabile.

In ogni caso, un incendio non originato da incidente che si sviluppa dal vano motore, non si propaga all'abitacolo in pochi secondi. Negli autobus in genere i serbatoi sono sull'asse anteriore, mentre il motore è a sbalzo in coda.
L'abbandono del veicolo però è una cosa abbastanza rapida, da un minuto circa per i più angusti granturismo, a molto meno per un urbano come quello del filmato.

Qualche anno fa si parlava di dotare i vani motore di un sistema automatico di estinzione incendi, non so se la cosa sia mai stata presa in considerazione da chi si occupa di legislazione, ma sarebbe un bel passo avanti, in gran parte dei casi.
 
La correlazione tra età del veicolo e incendio, non è una certezza.
Negli anni ho notato che i più frequenti all'incendio sono i mezzi giovani, anche nuovi.
Sempre che si tratti di un incendio dovuto ad un guasto del mezzo, e non causato dal bestiame trasportato, cosa assai più frequente.
Certo è una brutta disavventura, evitabile.

In ogni caso, un incendio non originato da incidente che si sviluppa dal vano motore, non si propaga all'abitacolo in pochi secondi. Negli autobus in genere i serbatoi sono sull'asse anteriore, mentre il motore è a sbalzo in coda.
L'abbandono del veicolo però è una cosa abbastanza rapida, da un minuto circa per i più angusti granturismo, a molto meno per un urbano come quello del filmato.

Qualche anno fa si parlava di dotare i vani motore di un sistema automatico di estinzione incendi, non so se la cosa sia mai stata presa in considerazione da chi si occupa di legislazione, ma sarebbe un bel passo avanti, in gran parte dei casi.
Beh, mentre andavo a far la spesa, di tanto in tanto vedevo passare un'autobus che circolava fin da quando facevo le medie inferiori. Magari era lui. Mia madre dice, pensando ai ragazzini a bordo, che essi potrebbero aver fatto una bravata incendiando qualcosa al suo interno. Sappiamo tutti che a quell'età molti iniziano a fumare!
 
Beh, mentre andavo a far la spesa, di tanto in tanto vedevo passare un'autobus che circolava fin da quando facevo le medie inferiori. Magari era lui. Mia madre dice, pensando ai ragazzini a bordo, che essi potrebbero aver fatto una bravata incendiando qualcosa al suo interno. Sappiamo tutti che a quell'età molti iniziano a fumare!
Non mi stupirebbe se si scoprisse una cosa del genere
 
Appunto ...il tema del 3D era attinente "un autobus in fiamme" ...ma da qui a dar per scontato che l'incendio NON sia di natura dolosa, o che il tutto possa derivar dalla vetustità della macchina ...ce ne passa!

Per quel che riguardi i bus elettrici ...la miglior soluzione, checchè se ne dica, resta ancora il caro e vecchio filobus ...per lo meno ha SEMPRE corrente disponibile (taluni hanno anche piccoli motori diesel sussidiari) e non avrà mai da sostituire enormi pacchi batteria ...del cui smaltimento AD HOC e contestuale inquinamento, nell'attuale "corsa spasmodica all'elettrico", non pare interessi a molti ...U.E. in primis!!
 
Per quel che riguardi i bus elettrici ...la miglior soluzione, checchè se ne dica, resta ancora il caro e vecchio filobus ...per lo meno ha SEMPRE corrente disponibile (taluni hanno anche piccoli motori diesel sussidiari) e non avrà mai da sostituire enormi pacchi batteria ...del cui smaltimento AD HOC e contestuale inquinamento, nell'attuale "corsa spasmodica all'elettrico", non pare interessi a molti ...U.E. in primis!!
Purtroppo mi tocca smentire parzialmente, per quanto mi piacciano i filobus.
I vecchi (ad esempio i Socimi di fine anni 80-metà anni 90, presenti anche a Milano e di recente dismessi a Cagliari) avevano i loro bei pacchi batteria per i piccoli spostamenti fuori rete:
5938244556_1c04943549.jpg


800px-Deposito_CTM_42.jpg


I più recenti, come il Solaris Trollino, sono disponibili sia con generatore diesel (dai consumi stratosferici, del tipo 1km/l) oppure con batterie, scelta seguita anche dalla concorrente Van Hool.
Trollino con generatore diesel del CTM Cagliari:
CTM_Solaris_Trollino_12.jpg

A Cagliari ci sono alcuni esemplari più recenti con batterie, che fanno parte della seconda fornitura di pochissimi anni fa, completata con i Van Hool:
17925_600_300_dy_Al_mare_in_pullman_ce_limbarazzo_della_scelta_A_Cagliari_3_linee_dedicate_dal_centro_alla_spiaggia.jpg

Questa fornitura sta partecipando ad un progetto sperimentale europeo, ZeEus.
 
Purtroppo mi tocca smentire parzialmente, per quanto mi piacciano i filobus.
I vecchi (ad esempio i Socimi di fine anni 80-metà anni 90, presenti anche a Milano e di recente dismessi a Cagliari) avevano i loro bei pacchi batteria per i piccoli spostamenti fuori rete:
5938244556_1c04943549.jpg


800px-Deposito_CTM_42.jpg


I più recenti, come il Solaris Trollino, sono disponibili sia con generatore diesel (dai consumi stratosferici, del tipo 1km/l) oppure con batterie, scelta seguita anche dalla concorrente Van Hool.
Trollino con generatore diesel del CTM Cagliari:
CTM_Solaris_Trollino_12.jpg

A Cagliari ci sono alcuni esemplari più recenti con batterie, che fanno parte della seconda fornitura di pochissimi anni fa, completata con i Van Hool:
17925_600_300_dy_Al_mare_in_pullman_ce_limbarazzo_della_scelta_A_Cagliari_3_linee_dedicate_dal_centro_alla_spiaggia.jpg

Questa fornitura sta partecipando ad un progetto sperimentale europeo, ZeEus.
Questi invece sono quelle che ci sono a Parma: Anch'essi hanno un generatore Diesel usato per quando ritornano alla base in via Taro http://www.tep.pr.it/
Image.ashx
Autodromo Busotto
parma-trolleybus-in-mazzini-street.jpg

Van Hool https://www.vanhool.be/fr/ (E' questo il filosnodato rosso che ho menzionato). Ce l'avete anche voi?
 
Ultima modifica:
Appunto ...il tema del 3D era attinente "un autobus in fiamme" ...ma da qui a dar per scontato che l'incendio NON sia di natura dolosa, o che il tutto possa derivar dalla vetustità della macchina ...ce ne passa!

Per quel che riguardi i bus elettrici ...la miglior soluzione, checchè se ne dica, resta ancora il caro e vecchio filobus ...per lo meno ha SEMPRE corrente disponibile (taluni hanno anche piccoli motori diesel sussidiari) e non avrà mai da sostituire enormi pacchi batteria ...del cui smaltimento AD HOC e contestuale inquinamento, nell'attuale "corsa spasmodica all'elettrico", non pare interessi a molti ...U.E. in primis!!
Intanto sulla Gazzetta di Parma non hanno scritto le cause del perché si è incendiato. E' già tanto se tutti gli occupanti sono li a raccontarlo.
 
Intanto sulla Gazzetta di Parma non hanno scritto le cause del perché si è incendiato. E' già tanto se tutti gli occupanti sono li a raccontarlo.

Sarebbe bastato eseguir dei tamponi di esano su varie parti combuste della macchina (dove il rogo s'è propagato da subito), per poi verificarne le risultanze con un'analisi reperti al gas-cromatografo per la ricerca di possibili sostanze combustibili o comburenti ...ma se "il caso" è già stato archiviato come incidente ...fine del film!

@NEWsuper5

Qui da noi, sino a quindici anni fa, giravano dei filobus che quando si fermavano per avaria ...non si muovevano più (arrivava il mega-carro attrezzi per portarli via) ...e la società che li gestiva era la STEL (Società Trasporti Elettrici).

filobus-sanremo-4.png


Ora vi sono i modelli a pantografo+diesel ...:emoji_point_up:
 
Ultima modifica:
Sarebbe bastato eseguir dei tamponi di esano su varie parti combuste della macchina (dove il rogo s'è propagato da subito), per poi verificarne le risultanze con un'analisi reperti al gas-cromatografo per la ricerca di possibili sostanze combustibili o comburenti ...ma se "il caso" è già stato archiviato come incidente ...fine del film!

@NEWsuper5

Qui da noi, sino a quindici anni fa, giravano dei filobus che quando si fermavano per avaria ...non si muovevano più (arrivava il mega-carro attrezzi per portarli via) ...e la società che li gestiva era la STEL (Società Trasporti Elettrici).

filobus-sanremo-4.png


Ora vi sono i modelli a pantografo+diesel ...:emoji_point_up:
Se fosse stato un incidente in cui ci è scappato il morto, lo avrebbero fatto l'esame con i tamponi di Esano https://it.wikipedia.org/wiki/Esano
 
Back
Alto