<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> land cruiser 2018 | Il Forum di Quattroruote

land cruiser 2018

Da rivista concorrente :



PRIMI TEST
Toyota Land Cruiser 2018: duro e puro ma con lo smoking
Sessantasei anni di storia e un nome leggendario. Abbiamo provato sull’Etna l’ultima versione del 4x4 giapponese di alta gamma


CATANIA - Land Cruiser è da sempre una delle scelte preferite quando si vogliono affrontare le aree più impervie del pianeta, quelle dove la natura e gli elementi esprimono la propria forza senza curarsi delle “buone maniere”. Non a caso, per testare le potenzialità del model year 2018, Toyota ci ha portati sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, dove, lungo strade panoramiche e tracciati off-road tra le colate di lava (in parte percorribili solo con speciali permessi) abbiamo saggiato le caratteristiche dinamiche di questa affascinante 4×4 di alta gamma, proposta sul mercato in due differenti versioni: 3 e 5 porte.

Land Cruiser my 2018 mantiene un forte legame estetico con le generazioni precedenti; che tradotto, significa una sensazione immediata di robustezza e dinamicità, ulteriormente incrementata, su questa nuova versione, da alcuni elementi completamente ridisegnati come il cofano, la griglia del radiatore, i gruppi ottici, i parafango e i paraurti anteriori. Crescono anche le misure esterne, con una lunghezza che aumenta di 60 mm, per un totale di 4.840 mm (4.565 mm per la versione 3 porte).




A spingere entrambe le versioni del fuoristrada giapponese, un TurboDiesel 4 cilindri DOHC 16 valvole 2.8 D-4D Global, un’unità capace di sviluppare 177 cavalli a 3.400 giri/min. Per quanto riguarda i valori di coppia, si raggiungono i 450 Nm in una fascia tra 1.600 e 2.400 giri/min, con cambio automatico Super ECT a 6 rapporti. Un po’ di dati dichiarati da Toyota: 12,7 secondi per l’accelerazione da 0-100 km/h; 175 Km/h di velocità massima e un consumo medio di 7,4 l/100 km. Se accoppiato al cambio manuale a 6 rapporti, il Land Cruiser sviluppa invece una coppia massima pari a 420 Nm in una fascia tra i 1.400 e i 2.600 giri/min, mentre l’accelerazione da 0-100 km/h scende a 12,1 secondi. Questo MY 2018 dispone, inoltre, di una funzione Drive Mode Select, che consente di scegliere tra le modalità di guida Eco, Comfort, Normal, Sport S e Sport S+, capaci di adattare erogazione del motore, trasmissione, Variable Flow Control e sistema di sospensioni attive variabili, alle diverse esigenze di guida.

Confermato il classico telaio a longheroni su cui poggia la carrozzeria, in grado di isolare l'abitacolo dai movimenti delle sospensioni con una ridotta torsione della scocca, la dotazione off-road è stata migliorata con l’introduzione del differenziale posteriore a slittamento limitato Torsen con possibilità di bloccaggio elettronico; ma anche con l’evoluzione del sistema Multi-Terrain Select, che ora beneficia di una modalità Auto, capace di attivarsi automaticamente attraverso la funzione di Crawl Control a 5 velocità. La gamma di funzioni del Multi-Terrain Monitor è stata inoltre ampliata e ora è possibile, attraverso un sistema di videocamere, monitorare tutto ciò che avviene attorno al veicolo… e persino sotto.

Il Toyota Safety Sense comprende una serie di sistemi che aiutano a prevenire (e ridurre) le collisioni a diverse velocità di marcia: Pre-Crash con funzione di rilevamento pedoni, Cruise Control di tipo adattivo, Lane Departure Alert, Automatic High Beam e sistema Road Sign Assist. Tra le ulteriori tecnologie figurano il Blind Spot Monitor, con il monitoraggio del traffico in retromarcia e il nuovo sistema per il rilevamento automatico della pressione degli pneumatici.

Su asfalto, l’elemento dominante percepibile a bordo è senza dubbio il comfort. Va detto che gli ingombri, soprattutto per quanto riguarda la versione 5 porte, sono importanti e non è certo il mezzo col quale avventurarsi in scioltezza tra i vicoli del centro storico, nonostante sensori, videocamere ed elettronica aiutino, e non poco, nelle manovre in spazi angusti. Quando le strade si aprono, invece, si scopre una 4×4 capace di offrire sensazioni quasi da berlina di lusso: buona stabilità sul veloce, ridotto rollio in curva, e questo anche procedendo allegri su percorsi tortuosi, proprio come quelli che si arrampicano sulle pareti dell’Etna.

Le sospensioni svolgono un lavoro eccellente, digerendo buche e asfalto irregolare senza batter ciglio. In altre parole, salendo sul Land Cruiser per un lungo trasferimento, si stacca sempre e comunque un biglietto di prima classe, indipendentemente dalla destinazione o dallo stato delle strade che si andranno a percorrere. Nota di merito poi all’insonorizzazione, che per il genere di mezzo raggiunge livelli molto buoni: ci si può godere un Notturno di Chopin, o chiacchierare amabilmente, senza fastidiosi fruscii o eccessiva rumorosità del motore.

Via Chopin, dentro il rock and roll. Si selezionano le marce ridotte, si inserisce il differenziale autobloccante e ci si catapulta in un’altra dimensione. Dottor jekyll e Mr Hyde. Land Cruiser si trasforma da instancabile macinachilometri in muscolosa temeraria; una vera inarrestabile, che non teme i terreni più duri, pendenze e ostacoli di ogni genere. Attenzione, però, tosta ma sempre con classe. Perché, anche avvolti dal fango e con i vetri inzaccherati, soprattutto sulla 5 porte top di gamma ‘Style’ la sensazione di trovarsi all'interno di un mezzo dalle finiture elevate non viene mai meno. Come dire, smoking nell’anima, scarponi da trekking ai piedi.

In off-road sono diversi i dispositivi capaci di trarre d’impaccio anche chi non è un habituè della Rally Dakar, come ad esempio il crawl, che permette a chiunque di superare ostacoli importanti e pendenze vertiginose nella massima sicurezza. Utile anche il sistema di telecamere “Under Vehicle Terrain View”, che nelle situazioni più complesse visualizza sull’ampio display da 8 pollici all’interno dell’abitacolo l’area sotto al pianale. Fondamentale quando si affrontano terreni difficili per valutare al meglio traiettorie, ostacoli e posizionamento degli pneumatici. In ottica ‘avventura’ e open door, si segnala inoltre un bagagliaio molto ben strutturato, con volumi sfruttabili e razionali, uniti a un piano di carico non eccessivamente alto.

Una all-rounder di razza, nuova Toyota Land Cruiser, che non teme niente e nessuno: dalla prima alla Scala, alle belve della savana. Un mezzo robusto, che non delude le aspettative di chi cerca una 4x4 vera ma anche tecnologia e finiture di livello. Due le versioni, 3 e 5 porte. La prima, con una forbice di prezzi da 41.300 euro a 54.300 euro in base all’allestimento. Per la 5 porte, invece, si parte dai 55.000 euro necessari per la più abbordabile Lounge, fino ai 67.200 euro per la top di gamma Style, dedicata a chi vuole di serie il meglio che questo affascinante fuoristrada è in grado di offrire, portafogli permettendo.


Hanno suvvizzato l’aspetto ma resta sempre un must nel genere ,poco da fare .
 
Ultima modifica:
Qui ho come il sentore che questo topic non avrà propriamente lo stesso "successo" di quello che aveva come protagonista il RAV4 (hybrid)... :emoji_wink:
 
Purtroppo non lo avevo notato, peró vorrei fare i complimenti a toyota perché continua a proporre un fuoristrada come si deve ad un prezzo interessante e con soluzioni tecniche notevoli, come l'autobloccante che trae d'impiccio in molte situazioni, praticamente un bloccabile che lavora sempre al meglio.
Apprezzo anche la scelta del telaio a longheroni che in fuoristrada é utilissimo per far lavorare al meglio le sospensioni e far stare le gomme a terra senza galleggiamenti.
 
Mi piacerebbe provare il sistema di telecamere cisto che in genere avere il cofano grande significa che in uscita da una salita o all'inizio di una forte discesa non si vede assolutamente nulla e un'occhio in più oltre il paraurti non é male.
Per quella sottoscocca mi riservo qualche dubbio perché non saprei come possa fare per restituire le giuste proporzioni che sono molto importanti per non incastrarsi.
 
Purtroppo non lo avevo notato, peró vorrei fare i complimenti a toyota perché continua a proporre un fuoristrada come si deve ad un prezzo interessante e con soluzioni tecniche notevoli, come l'autobloccante che trae d'impiccio in molte situazioni, praticamente un bloccabile che lavora sempre al meglio.
Apprezzo anche la scelta del telaio a longheroni che in fuoristrada é utilissimo per far lavorare al meglio le sospensioni e far stare le gomme a terra senza galleggiamenti.


Mezzo di nicchia dedicato a chi davvero lo usa. Non può sostituire un suv benché lo mascherino come tale. Ha contenuti più specialistici di un semplice “tuttofare “ secondo me
 
Il fattore "tuttofare" penso che lo abbiano già loro stessi individuato/illustrato:

...

Una all-rounder di razza, nuova Toyota Land Cruiser, che non teme niente e nessuno: dalla prima alla Scala, alle belve della savana. Un mezzo robusto, che non delude le aspettative di chi cerca una 4x4 vera ma anche tecnologia e finiture di livello.


...
 
Si ma su strada non so quanto puoi farci rispetto ai suv che sono " tarati " più su quell'utilizzo li. Secondo me resta indirizzata sull off road e nulla da dire
 
Si ma su strada non so quanto puoi farci rispetto ai suv che sono " tarati " più su quell'utilizzo li. Secondo me resta indirizzata sull off road e nulla da dire
Penso di si, a partire dal motore che é progettato per essere molto robusto e coppioso e i 2.8 litri per soli 177 cv lo dimostrano, con la concorrenza più stradale che usa i 2.0 più potenti.
Poi comunque avere le sospensioni tarate pe l' OR porterà a qualche scombenso in strada rispetto a una suv coi cerchi da 20 e l'assetto.
 
Penso di si, a partire dal motore che é progettato per essere molto robusto e coppioso e i 2.8 litri per soli 177 cv lo dimostrano, con la concorrenza più stradale che usa i 2.0 più potenti.
Poi comunque avere le sospensioni tarate pe l' OR porterà a qualche scombenso in strada rispetto a una suv coi cerchi da 20 e l'assetto.


Immagino di si. Dico immagino perché su roba recente non ci sono mai stato in movimento però mi risulta difficile pensare che viaggi come un range rover su strada. È giusto cosi per quel che deve fare e poi non credo che sia inguidabile ;)
 
Abbiamo avuto in casa 8 land cruiser dal 2000 ad oggi e attualmente abbiamo un 150 3.0 da 190 cv e un 120 da 166cv. Vi posso garantire che su strada non ha nulla da invidiare ad un suv specialmente se vai a velocità codice!! certo che se pretendi di andarci a 220 Km/h.....ma .....a 220 Km/h non ci devi andare con nessuna macchina ed ancor meno con un suv che comunque ricordatevi sempre che per quanto stradale è una vettura con il baricentro più alto.

diciamo che su un situazione di percorso misto (autostrada, strada, fuoristrada) con il land cruiser arrivi sempre alla meta perdendo qualcosa in autostrada.
Con un suv fai prima in autostrada (non considerando i limiti), mantieni il vantaggio su strada, ti fermi là dove il land cruiser avanza senza problemi.

Per la cronaca:
Ad andatura tranquilla (codice) consumo medio 10/11 Km/l di media.
Velocità massima autolimitata elettronicamente a 175 Km/h effettivi da centralina che corrispondono a 187 Km/h di contachilometri.
Velocità di crociera indifferente sia a vuoto che a pieno carico!!!
Tenuta dell'usato impressionante: vettura del 2011 pagata 53.000€ prezzo dell'usato tra i 28 e i 30.000€ con chilometraggi anche elevati. Richiestissima all'estero.
Provate a rivendervi un X5, un Q7, un ML da 70.000€ e vedete quanto vi danno dopo 7 anni!!
In sostanza è una vettura fatta per il mercato mondiale e non europeo/italiano.
 
Back
Alto