Alcune hanno la ventola, altre un raffreddamento passivo con elementi metallici, tipo alette di raffreddamento rigide o morbide.
Il problema è che nelle lampade a incandescenza il calore viene dissipato direttamente dal vetro della lampada sotto forma di raggi infrarossi emessi dal filamento. I led invece emettono solo luce visibile nella lunghezza d'onda relativa al proprio colore ma comunque per emettere la luce sono attraversati da corrente e quindi producono calore che va smaltito in qualche modo, il consumo è sì inferiore ma non possono raggiungere le temperature di un filamento, già a 60° sono a rischio bruciatura è un po' più su, come tutti i semiconduttori, bruciano proprio.