<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamentele su difetti delle Alfa, ma siamo davvero sicuri che le altre siano perfette come si crede? | Il Forum di Quattroruote

Lamentele su difetti delle Alfa, ma siamo davvero sicuri che le altre siano perfette come si crede?

Leggo alcuni post di lamentela sulla qualità della Alfa Romeo, in particolare sulle maniglie porta della Giulietta deboli.
Vado con un amico in un officina della concorrenza ed è piena di auto non a fare il tagliando.
Salgo sul piccolo genio di un amico con appena 20000 Km e noto questo (vedi foto), tutta tagliandata annualmente per ragioni di garanzia, che altrimenti decadrebbe nonostante il basso kmetraggio.

Ma siamo davvero sicuri che le altre siano migliori come si dice o l'erba del vicino è sempre più verde o sono gli alfisti più inclini allee lamentele?

Attached files /attachments/1995976=46617-Fotografie-0773.jpg /attachments/1995976=46616-Fotografie-0774.jpg
 
Pierrelli ha scritto:
Leggo alcuni post di lamentela sulla qualità della Alfa Romeo, in particolare sulle maniglie porta della Giulietta deboli.
Vado con un amico in un officina della concorrenza ed è piena di auto non a fare il tagliando.
Salgo sul piccolo genio di un amico con appena 20000 Km e noto questo (vedi foto), tutta tagliandata annualmente per ragioni di garanzia, che altrimenti decadrebbe nonostante il basso kmetraggio.

Ma siamo davvero sicuri che le altre siano migliori come si dice o l'erba del vicino è sempre più verde o sono gli alfisti più inclini allee lamentele?
..nessuno regala niente.Tutti i marchi sono afflitti di difetti. La giulietta che guida mia figlia ha piu di 120mila KM le maniglie sono ancora le originali ma cambiato la vaschetta acqua radiatore. la mia 159 75 mila Km funziona ancora tutto anche l elettronica non da fastidio dopo 5 anni e mezzo di vita ,la Mito di mio figlio dopo due anni tutto in ordine niente lamentele.
Gratta gratta speriamo vada avanti cosi.Cmq, dico una frase : L'occhio del padrone ingrassa il cavallo., é molto importante che l'utente stia piu attento alla propria macchina.
 
Pierrelli ha scritto:
Leggo alcuni post di lamentela sulla qualità della Alfa Romeo, in particolare sulle maniglie porta della Giulietta deboli.
Vado con un amico in un officina della concorrenza ed è piena di auto non a fare il tagliando.
Salgo sul piccolo genio di un amico con appena 20000 Km e noto questo (vedi foto), tutta tagliandata annualmente per ragioni di garanzia, che altrimenti decadrebbe nonostante il basso kmetraggio.

Ma siamo davvero sicuri che le altre siano migliori come si dice o l'erba del vicino è sempre più verde o sono gli alfisti più inclini allee lamentele?

Concordo con quanto scritto da angelo0, ogni auto può avere difetti più o meno gravi, però paragonare le maniglie deboli ad un tappetino usurato....facciamo così: se il tappetino si usura poggi il tacco sulla moquette del pavimento auto(anche se il 99% delle auto ha in quella corrispondenza un rettangolo di gomma spessa), se ti si rompe la maniglia che fai? Un po' di obiettività sarebbe altrettanto opportuna, in entrambi gli "schieramenti".

P.s.: tappetino auto al risparmio 10/20 euro.maniglia rotta?
Pop.s.: la giulietta resta una buonissima auto, anche con difetti.
 
Non l'ho mai pensato.
Comunque, basta dare ai guasti il peso che meritano. Il tappetino bucato non è come una maniglia che cede, che a sua volta non è come un iniettore saltato, che a sua volta non è parificabile ad una turbina fumata o ad un cambio rotto.
La critica che faccio alle Case riguardo i piccoli inconvenienti, è che investendo 10 euro in più sul tappetino o sulla maniglia, si eviterebbero quei peccati veniali che rischiano di influire negativamente sull'immagine di una macchina complessivamente buona.
 
quadrif ha scritto:
Non l'ho mai pensato.
Comunque, basta dare ai guasti il peso che meritano. Il tappetino bucato non è come una maniglia che cede, che a sua volta non è come un iniettore saltato, che a sua volta non è parificabile ad una turbina fumata o ad un cambio rotto.
La critica che faccio alle Case riguardo i piccoli inconvenienti, è che investendo 10 euro in più sul tappetino o sulla maniglia, si eviterebbero quei peccati veniali che rischiano di influire negativamente sull'immagine di una macchina complessivamente buona.

Assolutamente d'accordo.un'auto è buona anche con una maniglia farlocco.la giulietta è un'ottima auto, sia con che senza difetti che, fortunatamente spesso sono di quel tipo e non peggiori.
 
Pierrelli ha scritto:
Leggo alcuni post di lamentela sulla qualità della Alfa Romeo, in particolare sulle maniglie porta della Giulietta deboli.
Vado con un amico in un officina della concorrenza ed è piena di auto non a fare il tagliando.
Salgo sul piccolo genio di un amico con appena 20000 Km e noto questo (vedi foto), tutta tagliandata annualmente per ragioni di garanzia, che altrimenti decadrebbe nonostante il basso kmetraggio.

Ma siamo davvero sicuri che le altre siano migliori come si dice o l'erba del vicino è sempre più verde o sono gli alfisti più inclini allee lamentele?

Importantissima l'usura dei tappetini per giudicare il livello qualitativo di una vettura :lol:

Fra l'altro, faccio notare che i produttori giapponesi, tradizionalmente, non dotano i tappetini del riquadro in gomma di protezione sotto la pedaliera, probabilmente per motivi estetici/tattili, perché anche i più pregiati come quelli delle Lexus, che sono in moquette di cashmere, non li hanno. (anch'io, imho, li trovo più belli e comodi senza gomma, anche se sono più delicati e durano meno)
Quindi si tratta di una componente soggetta a naturale usura che va sostituita periodicamente.

Attached files /attachments/1996074=46648-$_35.jpg /attachments/1996074=46647-ES350CARPET.JPG
 
quadrif ha scritto:
non è parificabile ad una turbina fumata o ad un cambio rotto.
La critica che faccio alle Case riguardo i piccoli inconvenienti, è che investendo 10 euro in più sul tappetino o sulla maniglia, si eviterebbero quei peccati veniali che rischiano di influire negativamente sull'immagine di una macchina complessivamente buona.

Per proteggere con un riquadro di gomma incollato il tappetino gli euro da investire per ogni auto sarebbero forse 0.20...ma ripeto credo sia un discorso "filosofico" di voler avere il tappetino senza gomma, i tappetini originali Honda e Toyota li ho sempre visti così, anche quelli in materiale pregiato su vetture alto di gamma, non solo sulle utilitarie.
Ne ho cambiati diversi (non ogni 20, ma ogni 60-70 mila km) ma ho sempre preferito gli originali perché li ritenevo più belli: nulla vieta di montare dei tappetini aftermarket più robusti per un uso più gravoso, francamente mi pare un non-problema, visto che fra l'altro gli stessi concessionari, di qualsiasi marca, li propongono spesso non OEM e magari da loro personalizzati.
 
Jambana ha scritto:
quadrif ha scritto:
non è parificabile ad una turbina fumata o ad un cambio rotto.
La critica che faccio alle Case riguardo i piccoli inconvenienti, è che investendo 10 euro in più sul tappetino o sulla maniglia, si eviterebbero quei peccati veniali che rischiano di influire negativamente sull'immagine di una macchina complessivamente buona.

Per proteggere con un riquadro di gomma incollato il tappetino gli euro da investire per ogni auto sarebbero forse 0.20...ma ripeto credo sia un discorso "filosofico" di voler avere il tappetino senza gomma, i tappetini originali Honda e Toyota li ho sempre visti così, anche quelli in materiale pregiato su vetture alto di gamma, non solo sulle utilitarie.
Ne ho cambiati diversi (non ogni 20, ma ogni 60-70 mila km) ma ho sempre preferito gli originali perché li ritenevo più belli: nulla vieta di montare dei tappetini aftermarket più robusti per un uso più gravoso, francamente mi pare un non-problema, visto che fra l'altro gli stessi concessionari, di qualsiasi marca, li propongono spesso non OEM e magari da loro personalizzati.
Mi sembrano pochi 20k km di utilizzo per forare un tappetino, a meno che l'auto non sia in uso a guidatrice con tacchi aggressivi (ne conosco più di una che calza armi improprie :-o ), nel qual caso, se il tappetino è in materiale morbido, ci può stare che si usuri precocemente.
 
Io credo che, oggi, sotto il profilo dell'affidabilità, non ci siano grosse differenze tra una casa e l'altra, soprattutto nel campo delle piccole e medie cilindrate.

Per me è importante il tipo di utilizzo che si fa di un'automobile: manutenzione generale, regolarità dei tagliandi, controllo dei liquidi ed eventuali rabbocchi, uso del motore, strade percorse, collocazione notturna della macchina, messa a punto, chilometraggio.

Se no non si spiegherebbe come mai le circa 20 auto (di cui solo 2 straniere) che ho posseduto in 42 anni di patente siano "riuscite" praticamente tutte bene. Solo fortuna? :shock:
 
quadrif ha scritto:
Jambana ha scritto:
quadrif ha scritto:
non è parificabile ad una turbina fumata o ad un cambio rotto.
La critica che faccio alle Case riguardo i piccoli inconvenienti, è che investendo 10 euro in più sul tappetino o sulla maniglia, si eviterebbero quei peccati veniali che rischiano di influire negativamente sull'immagine di una macchina complessivamente buona.

Per proteggere con un riquadro di gomma incollato il tappetino gli euro da investire per ogni auto sarebbero forse 0.20...ma ripeto credo sia un discorso "filosofico" di voler avere il tappetino senza gomma, i tappetini originali Honda e Toyota li ho sempre visti così, anche quelli in materiale pregiato su vetture alto di gamma, non solo sulle utilitarie.
Ne ho cambiati diversi (non ogni 20, ma ogni 60-70 mila km) ma ho sempre preferito gli originali perché li ritenevo più belli: nulla vieta di montare dei tappetini aftermarket più robusti per un uso più gravoso, francamente mi pare un non-problema, visto che fra l'altro gli stessi concessionari, di qualsiasi marca, li propongono spesso non OEM e magari da loro personalizzati.
Mi sembrano pochi 20k km di utilizzo per forare un tappetino, a meno che l'auto non sia in uso a guidatrice con tacchi aggressivi (ne conosco più di una che calza armi improprie :-o ), nel qual caso, se il tappetino è in materiale morbido, ci può stare che si usuri precocemente.

Certo che sono pochi...ma come tutte le parti soggette ad usura, chi ci dice com'è stata usata? Appunto con i tacchi, etc...
Comunque, che dei tappetini del genere siano non certo il non plus ultra è ovvio, ma giudicare un'auto dai tappetini, un accessorio praticamente "esterno"...in famiglia ne ho viste tante, comprate nuove, che non erano consegnate con i tappetini OEM, ma con quelli della concessionaria, quindi...

Diverso sarebbe il problema, allora si di qualità della vettura, in caso di usura precoce del rivestimento in moquette del pavimento...come sulla mia Alfa 33 Sportwagon :lol: (e come in tante auto il cui layout risale agli anni '70), grazie anche all'infelice forma del passaruota vicino alla pedaliera.
 
Sì, vabbé, ma si sta parlando di un buco nel tappetino.

Se ci si attacca a questo come difetto allora mettiamoci anche il cruscotto impolverato.
 
Jambana ha scritto:
quadrif ha scritto:
Jambana ha scritto:
quadrif ha scritto:
non è parificabile ad una turbina fumata o ad un cambio rotto.
La critica che faccio alle Case riguardo i piccoli inconvenienti, è che investendo 10 euro in più sul tappetino o sulla maniglia, si eviterebbero quei peccati veniali che rischiano di influire negativamente sull'immagine di una macchina complessivamente buona.
Per proteggere con un riquadro di gomma incollato il tappetino gli euro da investire per ogni auto sarebbero forse 0.20...ma ripeto credo sia un discorso "filosofico" di voler avere il tappetino senza gomma, i tappetini originali Honda e Toyota li ho sempre visti così, anche quelli in materiale pregiato su vetture alto di gamma, non solo sulle utilitarie.
Ne ho cambiati diversi (non ogni 20, ma ogni 60-70 mila km) ma ho sempre preferito gli originali perché li ritenevo più belli: nulla vieta di montare dei tappetini aftermarket più robusti per un uso più gravoso, francamente mi pare un non-problema, visto che fra l'altro gli stessi concessionari, di qualsiasi marca, li propongono spesso non OEM e magari da loro personalizzati.
Mi sembrano pochi 20k km di utilizzo per forare un tappetino, a meno che l'auto non sia in uso a guidatrice con tacchi aggressivi (ne conosco più di una che calza armi improprie :-o ), nel qual caso, se il tappetino è in materiale morbido, ci può stare che si usuri precocemente.

Certo che sono pochi...ma come tutte le parti soggette ad usura, chi ci dice com'è stata usata? Appunto con i tacchi, etc...
Comunque, che dei tappetini del genere siano non certo il non plus ultra è ovvio, ma giudicare un'auto dai tappetini, un accessorio praticamente "esterno"...in famiglia ne ho viste tante, comprate nuove, che non erano consegnate con i tappetini OEM, ma con quelli della concessionaria, quindi...

Diverso sarebbe il problema, allora si di qualità della vettura, in caso di usura precoce del rivestimento in moquette del pavimento...come sulla mia Alfa 33 Sportwagon :lol: (e come in tante auto il cui layout risale agli anni '70), grazie anche all'infelice forma del passaruota vicino alla pedaliera.
Lungi da me dal voler giudicare un'auto dai tappetini, altrimenti dovrei giudicare la mia dalla cuffia che copre la leva del cambio, sostituita a 25k km in quanto forata anch'essa....e non c'è nemmeno la scusante del tacco. ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Sì, vabbé, ma si sta parlando di un buco nel tappetino.

Se ci si attacca a questo come difetto allora mettiamoci anche il cruscotto impolverato.
il messaggio è chiaro : tutti colpevoli nessun colpevole , la realtà è che i vertici fiat darebbero anni di vita per avere l'affidabilità di Toyota , soprattutto per avere in giro per il mondo la loro immagine di affidabilità
 
Jambana ha scritto:
Pierrelli ha scritto:
Leggo alcuni post di lamentela sulla qualità della Alfa Romeo, in particolare sulle maniglie porta della Giulietta deboli.
Vado con un amico in un officina della concorrenza ed è piena di auto non a fare il tagliando.
Salgo sul piccolo genio di un amico con appena 20000 Km e noto questo (vedi foto), tutta tagliandata annualmente per ragioni di garanzia, che altrimenti decadrebbe nonostante il basso kmetraggio.

Ma siamo davvero sicuri che le altre siano migliori come si dice o l'erba del vicino è sempre più verde o sono gli alfisti più inclini allee lamentele?

Importantissima l'usura dei tappetini per giudicare il livello qualitativo di una vettura :lol:

Fra l'altro, faccio notare che i produttori giapponesi, tradizionalmente, non dotano i tappetini del riquadro in gomma di protezione sotto la pedaliera, probabilmente per motivi estetici/tattili, perché anche i più pregiati come quelli delle Lexus, che sono in moquette di cashmere, non li hanno. (anch'io, imho, li trovo più belli e comodi senza gomma, anche se sono più delicati e durano meno)
Quindi si tratta di una componente soggetta a naturale usura che va sostituita periodicamente.
Non esageriamo la lexus non fa tappetini di cashmere, asltrimeni non scriverebbe morbido tessuto...

http://www.lexus.it/car-models/rx/rx-450h/#/Accessories
 
Back
Alto