<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'AlfaRomeo preferita di tutti i tempi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

l'AlfaRomeo preferita di tutti i tempi

I giovani preferiscono l'alfa con la presa per l'ipod e lo schermo multimediale. Ma solo alcuni giovani italiani.. visto che certe cose le danno anche gli altri marchi gestiti da gruppi, a torto o a ragione più credibili di fiat. Gli appassionati vorrebbero le alfa come almeno sono le bmw.
 
Infatti, l'Alfa Romeo "preferita" per me era quella che disputava le gare. Addirittura fino agli anni '50 le Alfa erano in gran parte vetture da corsa, in una piccola quota adattate alla strada.
Il fatto che i dirigenti Fiat abbiano deciso come orientamento di marketing di assegnare le corse solo a Ferrari e parzialmente a Maserati e Abarth ma fa imbestialire non poco. Alfa e Lancia sono state completamente escluse dalle corse ormai da anni.
Detto ciò, non intendo assolutamente tornare sul solito argomento pro-contro la gestione del marchio Alfa da parte di Fiat Automobiles, sul quale esistono decine di topics. Per ora si è deciso così e non possiamo farci nulla.
Del resto, come ha detto valvonauta, ai giovani sembra che le corse (NON di F.1) interessino davvero poco, quindi forse gli uffici marketing non hanno tutti i torti :cry:..................
 
..certo che se, dal sondaggio, le migliori "ALFA" di tutti i tempi risultano 159 e Giulietta...................
Comunque io son sempre stato un estimatore dell'Alfetta.. :)
 
pilota54 ha scritto:
Del resto, come ha detto valvonauta, ai giovani sembra che le corse (NON di F.1) interessino davvero poco, quindi forse gli uffici marketing non hanno tutti i torti :cry:..................

Io posso dirti di essere in contatto con alcuni 17-20enne attraverso mio nipote. Nessuno di loro è appassionato di auto, meno che mai di competizioni motoristiche. Nemmeno la moto attira più. Certo la mia visione è di qualche decina di ragazzi e non è un sondaggio coi crismi della scienza. Resta il fatto che io mi ricordo con i compagni di scuola si discuteva di motori e di calcio e di ragazze. Di quei tre argomenti rimangono le ragazze, poi si interessano a mille cose grazie la rete e i social network. Probabilmente le case automobilistiche non hanno ancora trovato modo di attirare attraverso la rete questi loro potenziali clienti.
Comunque un minisondaggio tra questi ragazzi l'ho provato a fare su quale auto comprerebbero se avessero le possibilità. E' stato un coro di VW Scirocco. Mi hanno stupito.
 
desmo1987 ha scritto:
Ma come si fa a votare Mito o 75 quando ci sono opzioni come 33 Stradale, Giulia TZ, e 8c 2900? :shock:

Ognuno alla fine vota il proprio "mito". Io quando avevo 18 anni fui folgorato dalla 916 e se fossi su fb voterei la mia Spider.

Sai com'è no? Ognuno col cuore tende a tornare ai tempi della giovinezza... e chi giovane lo è ora guarda ad una bella Giulietta QV per es. ;)
 
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Ma come si fa a votare Mito o 75 quando ci sono opzioni come 33 Stradale, Giulia TZ, e 8c 2900? :shock:

Ognuno alla fine vota il proprio "mito". Io quando avevo 18 anni fui folgorato dalla 916 e se fossi su fb voterei la mia Spider.

Sai com'è no? Ognuno col cuore tende a tornare ai tempi della giovinezza... e chi giovane lo è ora guarda ad una bella Giulietta QV per es. ;)

Mito e G10 hanno in realtà una missione: quella della gomma da cancellare.

Mentre il Museo rimane rigorosamente off-limits, il loro compito è quindi quello di porre un "diaframma" , sia in termini tecnici che in quelli stilistici, tra l'attuale produzione e tutto quanto è stato AlfaRomeo nel secolo scorso.

E i risultati già ce li abbiamo sotto agli occhi: si .. può .. fareeee !!!

:shock: :shock:
 
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Del resto, come ha detto valvonauta, ai giovani sembra che le corse (NON di F.1) interessino davvero poco, quindi forse gli uffici marketing non hanno tutti i torti :cry:..................

Io posso dirti di essere in contatto con alcuni 17-20enne attraverso mio nipote. Nessuno di loro è appassionato di auto, meno che mai di competizioni motoristiche. Nemmeno la moto attira più. Certo la mia visione è di qualche decina di ragazzi e non è un sondaggio coi crismi della scienza. Resta il fatto che io mi ricordo con i compagni di scuola si discuteva di motori e di calcio e di ragazze. Di quei tre argomenti rimangono le ragazze, poi si interessano a mille cose grazie la rete e i social network. Probabilmente le case automobilistiche non hanno ancora trovato modo di attirare attraverso la rete questi loro potenziali clienti.
Comunque un minisondaggio tra questi ragazzi l'ho provato a fare su quale auto comprerebbero se avessero le possibilità. E' stato un coro di VW Scirocco. Mi hanno stupito.

Io ho un figlio di 30 anni e ti confermo che sia lui (peraltro figlio di un pilota gentleman) che i sui amici vedono l'auto soprattutto come qualcosa di utilitaristico. Lui suona per hobby in una cover-band e ha preso una SW per poter caricare la tastiera................
Sono attenti al look, ai gadgets, alla potenza dell'amplificazione radio, ma guardano molto meno alle prestazioni e al marchio. Come corse seguono solo la F.1.
Non vorrei essere pessimista, ma mi sembra che quelli che scriviamo qui siamo solo la punta di un iceberg, un manipolo di fanatici (in senso buono) e romantici dell'automobile forse in via di estinzione.
Ciò aiuta a capire il motivo dei clamorosi risultati del citato sondaggio, senza dimenticare che il popolo di internet è mediamente piuttosto giovane.
 
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Del resto, come ha detto valvonauta, ai giovani sembra che le corse (NON di F.1) interessino davvero poco, quindi forse gli uffici marketing non hanno tutti i torti :cry:..................

Io posso dirti di essere in contatto con alcuni 17-20enne attraverso mio nipote. Nessuno di loro è appassionato di auto, meno che mai di competizioni motoristiche. Nemmeno la moto attira più. Certo la mia visione è di qualche decina di ragazzi e non è un sondaggio coi crismi della scienza. Resta il fatto che io mi ricordo con i compagni di scuola si discuteva di motori e di calcio e di ragazze. Di quei tre argomenti rimangono le ragazze, poi si interessano a mille cose grazie la rete e i social network. Probabilmente le case automobilistiche non hanno ancora trovato modo di attirare attraverso la rete questi loro potenziali clienti.
Comunque un minisondaggio tra questi ragazzi l'ho provato a fare su quale auto comprerebbero se avessero le possibilità. E' stato un coro di VW Scirocco. Mi hanno stupito.

Io ho un figlio di 30 anni e ti confermo che sia lui (peraltro figlio di un pilota gentleman) che i sui amici vedono l'auto soprattutto come qualcosa di utilitaristico. Lui suona per hobby in una cover-band e ha preso una SW per poter caricare la tastiera................
Sono attenti al look, ai gadgets, alla potenza dell'amplificazione radio, ma guardano molto meno alle prestazioni e al marchio. Come corse seguono solo la F.1.
Non vorrei essere pessimista, ma mi sembra che quelli che scriviamo qui siamo solo la punta di un iceberg, un manipolo di fanatici (in senso buono) e romantici dell'automobile forse in via di estinzione.
Ciò aiuta a capire il motivo dei clamorosi risultati del citato sondaggio, senza dimenticare che il popolo di internet è mediamente piuttosto giovane.

Gli esperti hanno battezzato la nuova generazione come "Y generation" ovvero la generazione della svolta, soprattutto riferita alle nuove tecnologie, e quindi ad Internet e quindi al PC.
Io personalmente (avendo passato i 50) ho una mia idea su tutta 'sta faccenda del passaggio dall'analogico al digitale e .. al prossimo salto, che sarà quello del passaggio al digitale assoluto.
Il computer è un potentissimo strumento che non và affatto sottovalutato, snobbato o denigrato: è davvero una invenzione epocale!

Il problema è semmai in alcuni suoi aspetti secondari, visto che essendo in definitiva una macchina che esegue in continuazione routine di calcoli e svolge chilometri di protocolli binari al secondo, denuncia dei precisi limiti che solo da pochissimo i sociologi e studiosi del comportamento umano si sono seriamente dedicati a studiare.
Alcuni di questi sono giunti a conclusioni piuttosto sconcertanti .. :shock: :shock:
 
io ricordo l'alfetta del nonno.

Ero un bimbo piccolo, quindi mi è rimasta nel cuore.

http://img188.imageshack.us/img188/5788/locandinanyh.jpg

1.8, grigia come quella della foto.
 
Back
Alto