<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa che vorrei | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa che vorrei

Tanto per divertirsi un pò e sognare.... non ci rimane che questo purtroppo!!!
Come la vorreste la prossima alfa?
io così:
TP
motore longitudinale
schema transaxle
Quadrilateri all'anteriore
multilink al posteriore
motori beh il 1750 tbi mi sembra già un bel motore in stile Alfa
un bel 6c V che già avevamo
un 2.0 JTD da 200 cv con doppia turbina
un 3.0 JTD da 250 cv con doppia turbina

La facessero davvero così ad un prezzo ragionevole quanti mal di pancia e notti insonni in germania.... soprattutto dalle parti di monaco e inolstadt
 
fpaol68 ha scritto:
Tanto per divertirsi un pò e sognare.... non ci rimane che questo purtroppo!!!
Come la vorreste la prossima alfa?
io così:
TP
motore longitudinale
schema transaxle
Quadrilateri all'anteriore
multilink al posteriore
motori beh il 1750 tbi mi sembra già un bel motore in stile Alfa
un bel 6c V che già avevamo
un 2.0 JTD da 200 cv con doppia turbina
un 3.0 JTD da 250 cv con doppia turbina

La facessero davvero così ad un prezzo ragionevole quanti mal di pancia e notti insonni in germania.... soprattutto dalle parti di monaco e inolstadt

si....una volta abbandonato il trasversale tutto sarebbe possibile.....con il transaxle e le sospensioni che dici sarebe veramente quello che desidero ;)
come giustamente dici non ci rimane che questo.
 
Io non sarei invece per il transaxle...
Oggi si posso equilibrare in maniera eccellente i pesi anche senza transaxle (vedi le ultime Bmw), si avrebbe così un cambio più veloce e preciso da utilizzare (ricordo bene gli innesti un po' "evanescenti" della 75...in complesso il cambio era le cosa un po' meno riuscita della vettura, non come rapportatura ma come innesti.
IMHO.

Per il resto, avete descritto in pratica una Bmw, ergo nulla che non si potrebbe fare, e fare meglio di come lo fanno i tedeschi.
Detto da Bmwista.

Saluti
 
fpaol68 ha scritto:
Tanto per divertirsi un pò e sognare.... non ci rimane che questo purtroppo!!!
Come la vorreste la prossima alfa?
io così:
TP
motore longitudinale
schema transaxle
Quadrilateri all'anteriore
multilink al posteriore
motori beh il 1750 tbi mi sembra già un bel motore in stile Alfa
un bel 6c V che già avevamo
un 2.0 JTD da 200 cv con doppia turbina
un 3.0 JTD da 250 cv con doppia turbina

La facessero davvero così ad un prezzo ragionevole quanti mal di pancia e notti insonni in germania.... soprattutto dalle parti di monaco e inolstadt
in germania di questo se ne ...... sanno gia come fare per buttare anche questo nell immondizia.
 
fpaol68 ha scritto:
Tanto per divertirsi un pò e sognare.... non ci rimane che questo purtroppo!!!
Come la vorreste la prossima alfa?
io così:
TP
motore longitudinale
schema transaxle
Quadrilateri all'anteriore
multilink al posteriore
motori beh il 1750 tbi mi sembra già un bel motore in stile Alfa
un bel 6c V che già avevamo
un 2.0 JTD da 200 cv con doppia turbina
un 3.0 JTD da 250 cv con doppia turbina

La facessero davvero così ad un prezzo ragionevole quanti mal di pancia e notti insonni in germania.... soprattutto dalle parti di monaco e inolstadt
Si ma l'Alfa che vorrsti sarebbe praticamente solo una macchina ed esattamente la nuova 159,io completo coi motori benzina:
1.4 TBi 150cv entry level
1750TBi anche con 230cv
2.5 V6 aspirato
3.0 V6 aspirato
3.2 V6 TBi GTA (mammamia chissà quanti cavalli svilupperebbe!!!)
1.6 M-Jet 120cv entry level
2.0 M-Jet 170cv
tutto questo oltre i motori elencati da fpaol68
 
vveneto ha scritto:
Io non sarei invece per il transaxle...
Oggi si posso equilibrare in maniera eccellente i pesi anche senza transaxle (vedi le ultime Bmw), si avrebbe così un cambio più veloce e preciso da utilizzare (ricordo bene gli innesti un po' "evanescenti" della 75...in complesso il cambio era le cosa un po' meno riuscita della vettura, non come rapportatura ma come innesti.
IMHO.

Per il resto, avete descritto in pratica una Bmw, ergo nulla che non si potrebbe fare, e fare meglio di come lo fanno i tedeschi.
Detto da Bmwista.

Saluti
si era l'unico difetto del transaxle,ottima rapportatura ma innesti lenti soprattutto tra 1 e 2....ma chi veniva dalla giulietta come me quello della 75 era quasi perfetto.....credo che oggi si potrebbe risolvere quel problema volendo.

il futuro delle alfa era quello che dici tu con la nuova alfa tp, progetto 156, si sarebbe tornati alla meccanica giulia (troppo costoso il transaxle) cambio in blocco e motore arretrato per distribuire i pesi ......l'ing. chirico infatti fa riferimento alle bmw quando parla del progetto 156......basterebbe un buon quadrilatero e questa alfa si potrebbe fare anche meglio di una bmw VOLENDO :(
 
fpaol68 ha scritto:
Tanto per divertirsi un pò e sognare.... non ci rimane che questo purtroppo!!!
Come la vorreste la prossima alfa?
io così:
TP
motore longitudinale
schema transaxle
Quadrilateri all'anteriore
multilink al posteriore
motori beh il 1750 tbi mi sembra già un bel motore in stile Alfa
un bel 6c V che già avevamo
un 2.0 JTD da 200 cv con doppia turbina
un 3.0 JTD da 250 cv con doppia turbina

La facessero davvero così ad un prezzo ragionevole quanti mal di pancia e notti insonni in germania.... soprattutto dalle parti di monaco e inolstadt

Quoto.

Aggiungendo motori 100% Alfa Romeo
 
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non sarei invece per il transaxle...
Oggi si posso equilibrare in maniera eccellente i pesi anche senza transaxle (vedi le ultime Bmw), si avrebbe così un cambio più veloce e preciso da utilizzare (ricordo bene gli innesti un po' "evanescenti" della 75...in complesso il cambio era le cosa un po' meno riuscita della vettura, non come rapportatura ma come innesti.
IMHO.

Per il resto, avete descritto in pratica una Bmw, ergo nulla che non si potrebbe fare, e fare meglio di come lo fanno i tedeschi.
Detto da Bmwista.

Saluti
si era l'unico difetto del transaxle,ottima rapportatura ma innesti lenti soprattutto tra 1 e 2....ma chi veniva dalla giulietta come me quello della 75 era quasi perfetto.....credo che oggi si potrebbe risolvere quel problema volendo.

il futuro delle alfa era quello che dici tu con la nuova alfa tp, progetto 156, si sarebbe tornati alla meccanica giulia (troppo costoso il transaxle) cambio in blocco e motore arretrato per distribuire i pesi ......l'ing. chirico infatti fa riferimento alle bmw quando parla del progetto 156......basterebbe un buon quadrilatero e questa alfa si potrebbe fare anche meglio di una bmw VOLENDO :(

Già tornare alla meccanica Giulia sarebbe un sogno!!
Hai proprio ragione volendo........ io certe strategia commerciali del gruppo fiat non le capirò mai. Anche un bambino sa che tutti vorremmo l'Alfa TP con certe caratteristiche.
Riguardo al transaxle ora non sarebbe un problema fare un bel cambio senza i tanti problemi avuti sulle Alfette Giuliette e un pò meno sulle 75.
 
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non sarei invece per il transaxle...
Oggi si posso equilibrare in maniera eccellente i pesi anche senza transaxle (vedi le ultime Bmw), si avrebbe così un cambio più veloce e preciso da utilizzare (ricordo bene gli innesti un po' "evanescenti" della 75...in complesso il cambio era le cosa un po' meno riuscita della vettura, non come rapportatura ma come innesti.
IMHO.

Per il resto, avete descritto in pratica una Bmw, ergo nulla che non si potrebbe fare, e fare meglio di come lo fanno i tedeschi.
Detto da Bmwista.

Saluti
si era l'unico difetto del transaxle,ottima rapportatura ma innesti lenti soprattutto tra 1 e 2....ma chi veniva dalla giulietta come me quello della 75 era quasi perfetto.....credo che oggi si potrebbe risolvere quel problema volendo.

il futuro delle alfa era quello che dici tu con la nuova alfa tp, progetto 156, si sarebbe tornati alla meccanica giulia (troppo costoso il transaxle) cambio in blocco e motore arretrato per distribuire i pesi ......l'ing. chirico infatti fa riferimento alle bmw quando parla del progetto 156......basterebbe un buon quadrilatero e questa alfa si potrebbe fare anche meglio di una bmw VOLENDO :(

Forse in Fiat non hanno ben presente che passando alla Tp, IMHO, acquisterebbero clienti senza perderne.
Mi spiego, passando alla Ta hanno perso i clienti fautori della Tp, ma i clienti abituati a guidare Ta, a meno di luoghi comuni, non credo avrebbero problemi a passare alla Tp, soprattutto considerando che oggi viene vista come una raffinatezza in più, grazie ai tedeschi.

Sarebbe inizialmente un impegno non da poco, ma credo che negli anni verrebbe abbondantemente ripagato.

IMHO.
 
vveneto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non sarei invece per il transaxle...
Oggi si posso equilibrare in maniera eccellente i pesi anche senza transaxle (vedi le ultime Bmw), si avrebbe così un cambio più veloce e preciso da utilizzare (ricordo bene gli innesti un po' "evanescenti" della 75...in complesso il cambio era le cosa un po' meno riuscita della vettura, non come rapportatura ma come innesti.
IMHO.

Per il resto, avete descritto in pratica una Bmw, ergo nulla che non si potrebbe fare, e fare meglio di come lo fanno i tedeschi.
Detto da Bmwista.

Saluti
si era l'unico difetto del transaxle,ottima rapportatura ma innesti lenti soprattutto tra 1 e 2....ma chi veniva dalla giulietta come me quello della 75 era quasi perfetto.....credo che oggi si potrebbe risolvere quel problema volendo.

il futuro delle alfa era quello che dici tu con la nuova alfa tp, progetto 156, si sarebbe tornati alla meccanica giulia (troppo costoso il transaxle) cambio in blocco e motore arretrato per distribuire i pesi ......l'ing. chirico infatti fa riferimento alle bmw quando parla del progetto 156......basterebbe un buon quadrilatero e questa alfa si potrebbe fare anche meglio di una bmw VOLENDO :(

Forse in Fiat non hanno ben presente che passando alla Tp, IMHO, acquisterebbero clienti senza perderne.
Mi spiego, passando alla Ta hanno perso i clienti fautori della Tp, ma i clienti abituati a guidare Ta, a meno di luoghi comuni, non credo avrebbero problemi a passare alla Tp, soprattutto considerando che oggi viene vista come una raffinatezza in più, grazie ai tedeschi.

Sarebbe inizialmente un impegno non da poco, ma credo che negli anni verrebbe abbondantemente ripagato.

IMHO.

Sì, ma non hai capito il loro ragionamento...
Se fanno una macchina come dite voi gli costa mettiamo il 30 % in più...e quante ne vendono di più ?...il 10%...forse...e allora si fanno due conti: che ci importa di vendere il 10% in più , quando spendiamo il 30% in meno?
Al di là della passione, è solo una questione di bilanci...sennò Porsche non avrebbe fatto l'aborto Cayenne, macchina che gli ha permesso, poi, di fare capolavori come GT3, etc... e di tirare avanti la baracca...che poi sia una tattica miope...beh, probabilmente lo è...
 
wilderness ha scritto:
vveneto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non sarei invece per il transaxle...
Oggi si posso equilibrare in maniera eccellente i pesi anche senza transaxle (vedi le ultime Bmw), si avrebbe così un cambio più veloce e preciso da utilizzare (ricordo bene gli innesti un po' "evanescenti" della 75...in complesso il cambio era le cosa un po' meno riuscita della vettura, non come rapportatura ma come innesti.
IMHO.

Per il resto, avete descritto in pratica una Bmw, ergo nulla che non si potrebbe fare, e fare meglio di come lo fanno i tedeschi.
Detto da Bmwista.

Saluti
si era l'unico difetto del transaxle,ottima rapportatura ma innesti lenti soprattutto tra 1 e 2....ma chi veniva dalla giulietta come me quello della 75 era quasi perfetto.....credo che oggi si potrebbe risolvere quel problema volendo.

il futuro delle alfa era quello che dici tu con la nuova alfa tp, progetto 156, si sarebbe tornati alla meccanica giulia (troppo costoso il transaxle) cambio in blocco e motore arretrato per distribuire i pesi ......l'ing. chirico infatti fa riferimento alle bmw quando parla del progetto 156......basterebbe un buon quadrilatero e questa alfa si potrebbe fare anche meglio di una bmw VOLENDO :(

Forse in Fiat non hanno ben presente che passando alla Tp, IMHO, acquisterebbero clienti senza perderne.
Mi spiego, passando alla Ta hanno perso i clienti fautori della Tp, ma i clienti abituati a guidare Ta, a meno di luoghi comuni, non credo avrebbero problemi a passare alla Tp, soprattutto considerando che oggi viene vista come una raffinatezza in più, grazie ai tedeschi.

Sarebbe inizialmente un impegno non da poco, ma credo che negli anni verrebbe abbondantemente ripagato.

IMHO.

Sì, ma non hai capito il loro ragionamento...
Se fanno una macchina come dite voi gli costa mettiamo il 30 % in più...e quante ne vendono di più ?...il 10%...forse...e allora si fanno due conti: che ci importa di vendere il 10% in più , quando spendiamo il 30% in meno?
Al di là della passione, è solo una questione di bilanci...sennò Porsche non avrebbe fatto l'aborto Cayenne, macchina che gli ha permesso, poi, di fare capolavori come GT3, etc... e di tirare avanti la baracca...che poi sia una tattica miope...beh, probabilmente lo è...

Forse hai ragione...o forse no.

io personalmente credo che una 159 con la trazione posteriore, un comportamento stradale eccellente (come sarebbe stato in ogni caso) magari qualche kg in meno, avrebbe venduto più del 10% in più rispetto all'attuale, io credo che quel 30% di cui hai parlato tu sarebbe stato fattibile.
Ovvio, non sarebbe bastata la Tp, avrebbero dovuto anche evitare di cadere nell'errore del peso, ma c'è da dire che in questo caso forse la Tp avrebbe aiutato...

IMHO.
 
vveneto ha scritto:
Forse hai ragione...o forse no.

io personalmente credo che una 159 con la trazione posteriore, un comportamento stradale eccellente (come sarebbe stato in ogni caso) magari qualche kg in meno, avrebbe venduto più del 10% in più rispetto all'attuale, io credo che quel 30% di cui hai parlato tu sarebbe stato fattibile.
Ovvio, non sarebbe bastata la Tp, avrebbero dovuto anche evitare di cadere nell'errore del peso, ma c'è da dire che in questo caso forse la Tp avrebbe aiutato...

IMHO.

Cercavo solo di interpretare il pensiero di Torino, ho l'impressione che ragionino così... ;) ...c'è anche una cosa che non si dice mai, ovvero che la rete di vendita all'estero fa schifo e questo incide e manco poco...
 
vveneto ha scritto:
wilderness ha scritto:
vveneto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non sarei invece per il transaxle...
Oggi si posso equilibrare in maniera eccellente i pesi anche senza transaxle (vedi le ultime Bmw), si avrebbe così un cambio più veloce e preciso da utilizzare (ricordo bene gli innesti un po' "evanescenti" della 75...in complesso il cambio era le cosa un po' meno riuscita della vettura, non come rapportatura ma come innesti.
IMHO.

Per il resto, avete descritto in pratica una Bmw, ergo nulla che non si potrebbe fare, e fare meglio di come lo fanno i tedeschi.
Detto da Bmwista.

Saluti
si era l'unico difetto del transaxle,ottima rapportatura ma innesti lenti soprattutto tra 1 e 2....ma chi veniva dalla giulietta come me quello della 75 era quasi perfetto.....credo che oggi si potrebbe risolvere quel problema volendo.

il futuro delle alfa era quello che dici tu con la nuova alfa tp, progetto 156, si sarebbe tornati alla meccanica giulia (troppo costoso il transaxle) cambio in blocco e motore arretrato per distribuire i pesi ......l'ing. chirico infatti fa riferimento alle bmw quando parla del progetto 156......basterebbe un buon quadrilatero e questa alfa si potrebbe fare anche meglio di una bmw VOLENDO :(

Forse in Fiat non hanno ben presente che passando alla Tp, IMHO, acquisterebbero clienti senza perderne.
Mi spiego, passando alla Ta hanno perso i clienti fautori della Tp, ma i clienti abituati a guidare Ta, a meno di luoghi comuni, non credo avrebbero problemi a passare alla Tp, soprattutto considerando che oggi viene vista come una raffinatezza in più, grazie ai tedeschi.

Sarebbe inizialmente un impegno non da poco, ma credo che negli anni verrebbe abbondantemente ripagato.

IMHO.

Sì, ma non hai capito il loro ragionamento...
Se fanno una macchina come dite voi gli costa mettiamo il 30 % in più...e quante ne vendono di più ?...il 10%...forse...e allora si fanno due conti: che ci importa di vendere il 10% in più , quando spendiamo il 30% in meno?
Al di là della passione, è solo una questione di bilanci...sennò Porsche non avrebbe fatto l'aborto Cayenne, macchina che gli ha permesso, poi, di fare capolavori come GT3, etc... e di tirare avanti la baracca...che poi sia una tattica miope...beh, probabilmente lo è...

Forse hai ragione...o forse no.

io personalmente credo che una 159 con la trazione posteriore, un comportamento stradale eccellente (come sarebbe stato in ogni caso) magari qualche kg in meno, avrebbe venduto più del 10% in più rispetto all'attuale, io credo che quel 30% di cui hai parlato tu sarebbe stato fattibile.
Ovvio, non sarebbe bastata la Tp, avrebbero dovuto anche evitare di cadere nell'errore del peso, ma c'è da dire che in questo caso forse la Tp avrebbe aiutato...

IMHO.

Il peso alla fine sarebbe stato il minore dei problemi con la TP e motori adeguati, certo con 100 kg in meno era un altra cosa!
Il problema delle vendite all'estero è che devono farle come ne stiamo parlando qui, altrimenti perchè un americano per esempio dovrebbe comprare un alfa con mec pherson e dual link (ipotesi più probabile al momento per la futura 159) e non una bmw o audi?
 
wilderness ha scritto:
vveneto ha scritto:
Forse hai ragione...o forse no.

io personalmente credo che una 159 con la trazione posteriore, un comportamento stradale eccellente (come sarebbe stato in ogni caso) magari qualche kg in meno, avrebbe venduto più del 10% in più rispetto all'attuale, io credo che quel 30% di cui hai parlato tu sarebbe stato fattibile.
Ovvio, non sarebbe bastata la Tp, avrebbero dovuto anche evitare di cadere nell'errore del peso, ma c'è da dire che in questo caso forse la Tp avrebbe aiutato...

IMHO.

Cercavo solo di interpretare il pensiero di Torino, ho l'impressione che ragionino così... ;) ...c'è anche una cosa che non si dice mai, ovvero che la rete di vendita all'estero fa schifo e questo incide e manco poco...

Oh, avevo interpretato male, chiedo venia. :oops:

Cmq quello è un ragionamento che senza dubbio fanno, e da quel che vedo mi pare che i progetti futuri siano imperniati sempre di più sulla condivisione totale con il marchio Fiat, relegando l'esclusività Alfa a manettini ed EQ2 vari...ed a me questa cosa non piace molto.
Fortunatamente io non sono un valido campione della clientela Fiat :D
 
Back
Alto