bandieratricolore ha scritto:
l'abs da quale velocita' si inserisce?non me lo ricordo.....avendo detto utile optional di serie che agisce sui quattro dischi non so' se le frenate brusche anche in citta' sono dovute alla presenza di detto accessorio o se è un pregio della jazz che possiedo.....mai avuta una frenata cosi' immediata eppure utilizzando spesso un grande fuoristrada veramente full optionals,per me' al top di gamma,avrei dovuto constatarlo su quello a maggior ragione ed invece guarda un po' questa vetturetta quanti pregi ha!
Peccato che Honda a livello fuoristradistico non importi o produca nulla....si' il CRV ma non va' per nulla bene quando la strada non è piu' strada!!
La frenata "brusca" non ha niente a che vedere con l'ABS; è semplicemente dovuta a certe impostazioni sul precarico dell'impianto frenante ed altre caratteristiche del medesimo. Di solito, l'ABS diviene attivo sopra i 5 o gli 8 km/h, proprio per evitare che a bassissime velocità, alle quali comunque è possibile il rallentamento anche in condizioni di scarsa aderenza per l'inerzia molto esigua del veicolo, non si ottenga un effetto opposto.
La frenata "immediata" può essere un pregio in talune situazioni mentre può essere financo un difetto in altre. Spesso, ci si confonde; spesso, sembra che una vettura freni "poco" o non risponda immediatamente solo perché ha un comando più modulabile, più calibrato e la stiamo guidando dopo un certo periodo di frequentazione con una vettura di caratteristiche opposto sotto questo aspetto.
Come si fa ad accorgersene?...... è molto semplice: basta provare, in condizioni di sicurezza, a frenare con il piede sinistro. Il destro è "abituato" a "sfiorare" l'acceleratore e quindi, vuoi o non vuoi, la sua azione è sempre più tenera rispetto a quella del sinistro che, invece, è uso allo sforzo richiesto all'azionamento della frizione, sicuramente molto più elevato. Si noterà che, anche per le vetture per le quali si ritiene che abbiano una frenata un po' fiacca, il rallentamento può essere drasticamente più efficace e repentino.
Il "grande" fuoristrada che citi dovrebbe avere un impianto frenante commisurato alla sua massa, certamente considerevole. Tuttavia, proprio questa maggiore inerzia lo rende meno reattivo, sia in accelerazione che in frenata a parità di potenza applicata, sia dal motore che dai freni.
Mi preme inoltre rimarcare, per correttezza, sia nei tuoi confronti che in quelli degli altri frequentatori, che il titolo che hai dato al topic è marcatamente fuorviante, oltre che non è assolutamente vero ciò che dici in merito alla inadeguatezza del Cr-V su percorsi fuoristradistici. E' un SUV, non un carroarmato, e per questo va valutato e considerato. Posso garantirti, al di là di ogni ragionevole congettura, che sono moltissimi i veicoli con questa impostazione costruttiva a patire delle notevoli carenze nell'ambito da te citato. Non solo Cr-V. Mi riferisco, in particolare, a quei mezzi che costano il doppio ed anche il triplo di Cr-V ma che, per ragioni così ovvie che farebbero impallidire Lapalisse in persona, si rivelano inadeguati, per diversi aspetti, all'uso fuoristradistico più spinto. Ma la clientela, per molteplici truismi più che noti nel medesimo ambito, lo tollera, non si fa tanta specie, acquietandosi nella confortante mimesi del gregge; e coloro, invece, che necessitano di un veicolo marcatamente improntato per l'uso fuoristradistico si rivolgono a prodotti più adatti anche se meno belli, meno rifiniti, meno accessoriati.