<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Abarth 850 TC compie 60 anni | Il Forum di Quattroruote

L'Abarth 850 TC compie 60 anni

pilota54

0
Membro dello Staff
Abarth 850 TC, un nome che a me fa battere il cuore e tremare i polsi. Ho anche un libro che la riguarda: "Abarth 850 TC e 1.000" (Aligi ed Elvio Deganello, Giorgio Nada editore - 2009).

Vettura leggendaria, plurivittoriosa, e anche bella, ai suoi tempi ovviamente, ma a me piace ancora......
Quest'anno (2021) la mitica 850 TC (Turismo Competizione) compie 60 anni, portati benissimo e celebrati anche da "Ruoteclassiche" sia sul sito che sulla pagina facebook. Ovviamente esisteva sia in versione di serie che in versione gara.

"La Fiat-Abarth 850 TC si configurò come una delle più fortunate trasformazioni nella carriera di Carlo Abarth. Presentata nel febbraio 1961, la 850 TC riprendeva lo schema meccanico della Fiat 600 D: ritroviamo quindi il quattro cilindri in da 767 cm3, a cui vennero maggiorati l’alesaggio (62,5 mm) e la corsa (69 mm), la cilindrata crebbe così fino a 847 cm3. L’adozione di nuovi pistoni favorì il rapporto di compressione, che raggiungeva un valore di 9,2:1. Anche l’albero a camme più performante, il carburatore Solex da 32, così come un nuovo filtro dell’aria, un albero motore diverso e uno scarico pensato per l’impiego sportivo, consentirono di raggiungere i 52 cavalli a 5800 giri/minuto. Tutto ciò consentiva alla 850 TC di toccare i 140 km/h di velocità massima, non pochi per un’utilitaria del tempo. Perciò, si rese necessaria l’adozione di un nuovo impianto frenante, con i dischi al posto dei tamburi sulle ruote anteriori. A fronte di tanta sportività, all’interno, l’Abarth 850 TC si caratterizzava per l'elegante strumentazione firmata Jaeger per e il volante sportivo, a tre razze in alluminio......."

https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-abarth-850-tc-sessantanni-di-turismo-competizione/
fiat_abarth_850_tc_corsa_2-Copia.jpg

fiat_abarth_850_tc_corsa_3-Copia.jpg

DSC0633b-Copia.jpg

fiat_abarth_1000_tc_2-Copia.jpg
 
Ultima modifica:
eh, se la ricordo... ero bambino e l'aveva un vicino di casa, era solo un pò spericolato, quando passava bisognava togliersi alla svelta:emoji_runner::emoji_runner::emoji_blush::emoji_blush:
 
Come cambiano i tempi: 60 anni fa con 50 o poco più di cavalli ti davi alle corse, oggigiorno non ricordo su due piedi quale auto piccolina tipo Panda abbia una cavalleria così misera! Comunque erano bei tempi….elaborazioni meccaniche su macchine semplici che davano la sensazione di volare sulle strade che allora non erano quelle di oggi, niente elettronica ma tanta passione per spremere tutto il possibile da un modesto 850cc e pazienza se il cassone davanti al muso che contiene il radiatore era una cosa inguardabile.
 
Abarth 850 TC, un nome che a me fa battere il cuore e tremare i polsi. Ho anche un libro che la riguarda: "Abarth 850 TC e 1.000" (Aligi ed Elvio Deganello, Giorgio Nada editore - 2009).

Vettura leggendaria, plurivittoriosa, e anche bella, ai suoi tempi ovviamente, ma a me piace ancora......
Quest'anno (2021) la mitica 850 TC (Turismo Competizione) compie 60 anni, portati benissimo e celebrati anche da "Ruoteclassiche" sia sul sito che sulla pagina facebook. Ovviamente esisteva sia in versione di serie che in versione gara.

"La Fiat-Abarth 850 TC si configurò come una delle più fortunate trasformazioni nella carriera di Carlo Abarth. Presentata nel febbraio 1961, la 850 TC riprendeva lo schema meccanico della Fiat 600 D: ritroviamo quindi il quattro cilindri in da 767 cm3, a cui vennero maggiorati l’alesaggio (62,5 mm) e la corsa (69 mm), la cilindrata crebbe così fino a 847 cm3. L’adozione di nuovi pistoni favorì il rapporto di compressione, che raggiungeva un valore di 9,2:1. Anche l’albero a camme più performante, il carburatore Solex da 32, così come un nuovo filtro dell’aria, un albero motore diverso e uno scarico pensato per l’impiego sportivo, consentirono di raggiungere i 52 cavalli a 5800 giri/minuto. Tutto ciò consentiva alla 850 TC di toccare i 140 km/h di velocità massima, non pochi per un’utilitaria del tempo. Perciò, si rese necessaria l’adozione di un nuovo impianto frenante, con i dischi al posto dei tamburi sulle ruote anteriori. A fronte di tanta sportività, all’interno, l’Abarth 850 TC si caratterizzava per l'elegante strumentazione firmata Jaeger per e il volante sportivo, a tre razze in alluminio......."

https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-abarth-850-tc-sessantanni-di-turismo-competizione/
fiat_abarth_850_tc_corsa_2-Copia.jpg

fiat_abarth_850_tc_corsa_3-Copia.jpg

DSC0633b-Copia.jpg

fiat_abarth_1000_tc_2-Copia.jpg
Queste auto avevano un'anima.
 
Back
Alto