<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vergogna, questa sconosciuta... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La vergogna, questa sconosciuta...

Flavio Bucci non è famoso solo per Ligabue, anzi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Bucci
Questo però rafforza l'idea che di possibilità di farsi una pensione integrativa ne aveva parecchie...

L'interpretazione di don Bastiano l'avevo ben presente anch'io, ma siamo comunque lontani da certe altre carriere.... il che, come dici giustamente, porta all'opportunità di mettere un po' di fieno in cascina finchè la fienagione è abbondante.
 
Flavio Bucci non è famoso solo per Ligabue, anzi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Bucci
Questo però rafforza l'idea che di possibilità di farsi una pensione integrativa ne aveva parecchie...

Partendo dal presupposto che il teatro paga molto meno della televisione la sua filmografia si concentra soprattutto negli anni 70 e 80,per poi diradarsi negli anni 90 e terminare prima del 2000.
Siamo nel 2018,se l'apice è passato da due decenni probabilmente anche i guadagni avranno subito un calo consistente.
Io poi non entro nel merito,ho visto solo un film in cui aveva un piccolo ruolo,potrebbe anche essere l'attore più bravo della sua generazione,però se il suo nome non era più celebre secondo me significa che avrebbe dovuto darsi una regolata da tempo.
Spiace per carità,però se lo spietato mondo dello spettacolo ti ha dimenticato,e probabilmente anche il pubblico,è difficile poter continuare a vivere come nababbi.
O a suo tempo hai investito e messo da parte,oppure la fine è quella li...
 
Il sistema contributivo dei lavoratori dello spettacolo da quanto ricordo io non era propriamente corretto , credo che le critiche che si sentono da parte di alcuni personaggi siamo in merito a questo ,poi vengono un poco distorte e arrivano al pubblico in una maniera non proprio chiara e corretta
Come sempre, negli ultimi tempi, si estrapolano 2-3 parole, si mettono in evidenza, si grida all'indignazione e si solleva l'odio facile del "popolo".
Soprattutto se l'argomento riguarda "la pancia" e la classica invidia economica.
In Italia ci si invidia l'assegno di accompagnamento....senza pensare perchè viene concesso. Si guardano solo i soldi.
 
In Italia ci si invidia l'assegno di accompagnamento....senza pensare perchè viene concesso. Si guardano solo i soldi.
Nella stessa Italia quell'assegno magari lo prendono tanti che non ne avrebbero diritto. E secondo me è questo che altri invidiano (o semplicemente mal digeriscono).

Se poi davvero la gente arriva a desiderare i soldi dell'accompagnamento (che per la cronaca spesso sono veramente spiccioli di fronte alle mancanze che dovrebbero aiutare a colmare) allora mi sembra giusto augurare loro di venire presto accontentati e ricevere un assegno tutto loro. Meritato.:emoji_rage:
 
Nella stessa Italia quell'assegno magari lo prendono tanti che non ne avrebbero diritto. E secondo me è questo che altri invidiano (o semplicemente mal digeriscono).
Non sono i casi di cui parlo, perchè ovviamente conosco di persona sia "gli invidiosi", sia chi, suo malgrado, riceve l'aiuto.
E sì, concordo col resto, infatti chiedo sempre perchè non si offrono di invertire le situazioni.
 
Secondo me questo topic non ha nulla a che fare con l'invidia,che è un vizio tipicamente italico per carità.
Ma invece gira attorno a un altra cattiva abitudine altrettanto radicata e diffusa,ovvero quella di lamentarsi sempre,di piangere miseria a prescindere dal proprio reddito.
Che il sistema pensionistico non sia equo è vero,ma questa regola purtroppo non vale solo per gli artisti ma per tante altre categorie decisamente più vulnerabili.
Anche se i contributi versati sono stati tanti secondo me se si arriva a percepire un assegno mensile di 2000 euro si può dire di essere caduti in piedi.
Lamentarsi in televisione che non bastano per certe esigenze sapendo che tra i telespettatori ci saranno persone che campano con un quarto di quel reddito secondo me è un po' esagerato.
Non voglio prendermela con l'attore in questione,però onestamente se dovesse ricevere una pensione allineata con le sue esigenze probabilmente raggiungerebbe quella di tanti politici,che magari avranno lavorato pochi anni per ottenerla però svolgevano un compito un filino più importante rispetto a quello del comico.
Alcuni avranno fatto anche più ridere di un comico però al limite se proprio vogliamo equipararli sarebbero le pensioni dei politici a dover essere ridotte,non quelle degli artisti a dover essere alzate.
 
Back
Alto