<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La telefonia fissa ha ancora un futuro? | Il Forum di Quattroruote

La telefonia fissa ha ancora un futuro?

Ho seri dubbi.

L'acquisto di questo benedetto smatphone mi ha aperto un mondo; lo so che arrivo in ritardo, ma tant'è.

Facevo la considerazione che se avessi valutato la cosa prima, qualche mese fa non avrei firmato un contratto che adesso mi lega per due anni ad un fornitore di telefonia fissa.

Approfittando del fatto che lo smatphone può fare da hot-spot wi-fi, avrei speso quei pochi euro in più per avere traffico illimitato sul cellulare e avrei tolto completamente il telefono fisso.

Quanti, in particolare tra quelli che vivono in un nucleo familiare con pochi componenti, faranno considerazioni del genere?

In particolare chi vive da solo, con 20 ? al mese si toglie tutte le necessità di telecomunicazione.

Non vedo un bel futuro per la telefonia sui cavi.
 
il mondo e' fatto cosi'....
mi raccontava mia madre di suo nonno che era nelle carrozze/ cavalli....
" ma dai, le automobili saranno un fuoco di paglia "
All' antitesi, nel 89/90 ( o giu' di li' ) molti ( che pensavano ad un futuro radioso ) aprirono dei centri assistenza per i telefoni veicolari....
Dopo un anno piangevano, e quelli che avevano investito di piu'...
hanno ancora gli occhi umidi. :cry:
 
Bisogna vedere se la rete senza fili è in grado di reggere la moltitudine di linee che adesso sono fisse e soprattutto se l'inquinamento elettromagnetico è dannoso per l'organismo (e purtroppo queste cose si scoprono nel giro di decenni..).
 
Io vado controcorrente. Dopo tre anni di solo cell, abbiamo messo il fisso; semplicemente ci costa meno per l'uso telefonico che ne facciamo in famiglia (non che abbiamo buttato via i cellulari, quelli li abbiamo tenuti lo stesso)
 
Grazie al fisso riesco a risparmiare fior di soldoni. Uso Skype ( abbonamento a 5 euro/mese) e mia moglie puo' stare al telefono con mamma e parenti per ore e ore (non tutti, specialmente le persone molto anziane sanno usare un pc). Pensate un po' quanto mi costerebbe con il cellulare.
 
Secondo me i due sistemi hanno funzioni diverse. Ciò non toglie che in casi particolari come di single, avere il telefono fisso in casa è una duplicazione di servizi. Diverso è il caso di famiglie con più componenti, specialmente in presenza di elementi che per età o per difficoltà manifeste, non sono in grado di gestire i moderni telefonini che spesso sono multifunzione e quindi di più difficile utilizzo. L'ideale, fatta salva la maggior spesa, è avere ambedue i sistemi che si integrano. Oggi esistono delle vantaggiose formule flat sulla telefonia fissa che comprendono telefonate urbane/interurbane e ADSL comprese nel canone che soddisfano più esigenze.
 
Per me il fisso è d'obbligo, specie per un professionista serio.
E' impossibile appoggiarsi al solo telefonino, vuoi anche per i fax.
In più il telefono fisso non scarica mai la batteria e volendo il tuo numero è pubblicato su un elenco, cosa che può servire anche a rintracciare una via tramite navigatore dello smartphone. :p
 
Il fisso ci deve sempre essere, anche per una questione di sicurezza. Non è capitato una sola volta che a causa di eventi meteorologici ad esempio i cellulari non avessero proprio campo. Uno a caso, l'ultimo forte temporale a Roma(non quindi in un paese di montagna). In altre occasioni , ad esempio nei momenti in cui le linee sono sovraccariche(ultimo dell'anno, Natale ecc) può succedere di non riuscire a chiamare con i cellulari, o a farlo con serie difficoltà.
 
Trotto@81 ha scritto:
Per me il fisso è d'obbligo, specie per un professionista serio.

per il lavoro, mi pare imprescindibile.
mi pare improbabile mettere centralino, linee multiple, fax, utenze internet condivise eccetera su un collegamento "mobile".
 
belpietro ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Per me il fisso è d'obbligo, specie per un professionista serio.

per il lavoro, mi pare imprescindibile.
mi pare improbabile mettere centralino, linee multiple, fax, utenze internet condivise eccetera su un collegamento "mobile".

Si, per il lavoro, in particolare se hai utenze multiple, è un'altra questione, ma per le utenze domestiche la questione può essere parecchio diversa.
 
stone1958 ha scritto:
Grazie al fisso riesco a risparmiare fior di soldoni. Uso Skype ( abbonamento a 5 euro/mese) e mia moglie puo' stare al telefono con mamma e parenti per ore e ore (non tutti, specialmente le persone molto anziane sanno usare un pc). Pensate un po' quanto mi costerebbe con il cellulare.

Non saresti in alcun modo limitato: Skype girerebbe lo stesso sia direttamente sul cellulare che utilizzando il cellulare come hot-spot wi-fi e usando Skype sul PC.

Ieri ho videochiamato la bambina bielorussa che ospitiamo, mentre eravamo in giro, usando Skype sul cellulare a costo zero.
 
renatom ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Grazie al fisso riesco a risparmiare fior di soldoni. Uso Skype ( abbonamento a 5 euro/mese) e mia moglie puo' stare al telefono con mamma e parenti per ore e ore (non tutti, specialmente le persone molto anziane sanno usare un pc). Pensate un po' quanto mi costerebbe con il cellulare.

Non saresti in alcun modo limitato: Skype girerebbe lo stesso sia direttamente sul cellulare che utilizzando il cellulare come hot-spot wi-fi e usando Skype sul PC.

Ieri ho videochiamato la bambina bielorussa che ospitiamo, mentre eravamo in giro, usando Skype sul cellulare a costo zero.

Infatti lo uso in questo modo da anni, ma ho l'abbonamento Skype per chiamare i fissi (mia mamma, mia suocera che non hanno computer).
Pensa che quando sono sulla nave da Helsinki a Rostock (26 ore di nave), chiamo con Skype a costo zero e i cellulari non hanno rete il piu' del tempo.
 
stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Grazie al fisso riesco a risparmiare fior di soldoni. Uso Skype ( abbonamento a 5 euro/mese) e mia moglie puo' stare al telefono con mamma e parenti per ore e ore (non tutti, specialmente le persone molto anziane sanno usare un pc). Pensate un po' quanto mi costerebbe con il cellulare.

Non saresti in alcun modo limitato: Skype girerebbe lo stesso sia direttamente sul cellulare che utilizzando il cellulare come hot-spot wi-fi e usando Skype sul PC.

Ieri ho videochiamato la bambina bielorussa che ospitiamo, mentre eravamo in giro, usando Skype sul cellulare a costo zero.

Infatti lo uso in questo modo da anni, ma ho l'abbonamento Skype per chiamare i fissi (mia mamma, mia suocera che non hanno computer).
Pensa che quando sono sulla nave da Helsinki a Rostock (26 ore di nave), chiamo con Skype a costo zero e i cellulari non hanno rete il piu' del tempo.

Comunque, forse ci stiamo un po' allontanando. Ci sono esigenze particolare che richiedono un fisso, ma credo che, nei prossimi anni, continuerà una forte erosione del mobile rispetto al fisso e molti rinunceranno al fisso, in particolare se i costi fissi (canone) non diminuiranno sensibilmente.

Pensa a tutti quelli che vivono da soli o in due, e magari sono diverse ore al giorno fuori casa categorie sempre più numerose; ormai che se ne fanno di un fisso?
 
renatom ha scritto:
Comunque, forse ci stiamo un po' allontanando. Ci sono esigenze particolare che richiedono un fisso, ma credo che, nei prossimi anni, continuerà una forte erosione del mobile rispetto al fisso e molti rinunceranno al fisso, in particolare se i costi fissi (canone) non diminuiranno sensibilmente.

Pensa a tutti quelli che vivono da soli o in due, e magari sono diverse ore al giorno fuori casa categorie sempre più numerose; ormai che se ne fanno di un fisso?

Sicuramente i giovani single e coppie giovani non prendono nemmeno in considerazione il fisso, pero' per gli anziani molte volte e' irrinunciabile. Considera inoltre che il canone con le varie offerte non si paga piu' da anni.
Se guardi le varie offerte che ci sono in giro ora vedrai che il fisso ti viene ad un costo ridicolo .
 
Back
Alto