<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la Shrinkflation, il fenomeno che rimpicciolisce le confezioni (ma non i prezzi) | Il Forum di Quattroruote

la Shrinkflation, il fenomeno che rimpicciolisce le confezioni (ma non i prezzi)

Ogni tanto bevo una birra in lattina da 50cl, ed al ritorno delle vacanze in quasi tutti i supermercati ho notato qualcosa di strano, la lattina da 50cl era diventata da 44cl (vedi foto), ed il prezzo era addirittura aumentato.
Facendo mente locale mi sono messo a controllare i prodotti al supermercato e ne ho viste parecchie confezioni, dalla pasta (una famosissima azienda italiana ahimè) alle patatine addirittura alla supercolla che si erano ristrette, ma il prezzo a volte era anche aumentato.

Quindi ho realizzato che si trattava di uno “stratagemma” IMHO poco trasparente, per usare un eufemismo, che i produttori stanno usando per aumentare i prezzi, contando sul fatto che un consumatore poco attento non se ne accorga.

Non nego che questa cosa mi ha allibito per una serie di motivi, primo mi sento preso in giro, e secondo si aumenta a parità di quantità di prodotto, la produzione di rifiuti, che in un momento come questo è un grosso problema.

Per difendermi a questo punto controllo il costo unitario (litro o KG) per valutarne l'effettiva convenienza, oltre che la corrispondenza delle quantità di prodotto alle reali necessità di consumo.

Mi sembra che vogliano prenderci per tonti (eufemismo).

"Il neologismo shrinkflation (in italiano "sgrammatura") deriva dall'unione di due termini inglesi: il verbo "to shrink", ovvero restringere, e il termine "inflation" (inflazione), ovvero la crescita generale dei prezzi. Si tratta di un fenomeno che si osserva ormai da anni e che consiste nella tendenza dei produttori a ridurre la quantità di prodotto all'interno delle confezioni, mantenendo però il prezzo sostanzialmente invariato o aumentandolo"

upload_2023-10-19_18-50-47.png
 
Gia'....

Pensare che ancora a inizi '90 si parlava di una legge di imminente uscita per arrotondare i pesi
....
Vendevo l'
" ORO SAIWA "
Grammi 265
Ma a chi e' saltato in mente una grammatura del genere, poi.
??

P.s.
E' invece giustamente arrivata quella del
kilo/litro
di riferimento....

Almeno qua,
sul cartellino esposto sempre riportata in piccolissimo,
e non regolarmente aggiornata
 
Ultima modifica:
Ogni tanto bevo una birra in lattina da 50cl, ed al ritorno delle vacanze in quasi tutti i supermercati ho notato qualcosa di strano, la lattina da 50cl era diventata da 44cl (vedi foto), ed il prezzo era addirittura aumentato.
Lo fanno per la tua salute!
Poi sono pure scozzesi... le irlandesi sono rimaste da 1 pinta (0.5l), eh!
 
dalla pasta (una famosissima azienda italiana ahimè) alle patatine addirittura alla supercolla che si erano ristrette, ma il prezzo a volte era anche aumentato.

Quindi ho realizzato che si trattava di uno “stratagemma” IMHO poco trasparente, per usare un eufemismo, che i produttori stanno usando per aumentare i prezzi, contando sul fatto che un consumatore poco attento non se ne accorga.

Bella la confezione di pasta da 400gr, eh? :emoji_alien:

La cosa «simpatica» è che alcuni produttori hanno cambiato le indicazioni della porzione corretta-necessaria per il fabbisogno nutrizionale:. Cioè, se il risotto da 250gr era «due porzioni» a un certo punto è diventato da 225 o 200 ma sono rimaste «due porzioni».
 
Ultima modifica:
L'ultima volta che comprai la birra del primo post (tre anni fa?), notai che lo stabilimento di produzione non era più in Scozia ed il gusto ben diverso, per me, molto peggio.
Il marchio era stato ceduto ad altri...
 
Back
Alto