Ciao Merosi che felicita' rileggerti

mancavi da tanto tempo tutto bene?
Grazie per averlo segnalato non avevo mai visto l'Alfetta della scorta se non nelle immagini dell'epoca,forse per la ruggine attorno ai fori ,con la pioggia che ha segnato la vernice bianca di marrone mi ha veramente impressionato ,dalle immagini dell'epoca in bianco e nero non mi sarei mai immaginato fosse stata colpita cosi' duramente.
Ricordo quei giorni con i posti di blocco anche nelle strade secondarie con le perquisizioni anche se in auto c'erano i bambini,ricordo il rischi che abbiamo corso con una 850 Spider scappando a una Alfetta della Polizia,ma stavamo solo accelerando visto che l'Alfetta sfanalava senza lampeggianti,ci fermarono affiancandosi con le pistole fuori dai finestrini e ci fecero scendere dall'auto con i mitra puntati.
In pochissimi minuti arrivarono altre tre auto, per fortuna in una di quelle c'era il padre di un mio amico di scuola e tutto fini' li pero' la paura fu grande.
Non sarebbe successo lo stesso nulla perche' la macchina era di un agente della Digos che lavorava a Roma e chi la guidava era il fratello che gia' aveva fatto richiesta di entrare nell'Arma dei Carabinieri.......avevamo fatto quello che si vedeva nei Film polizieschi degli anni 70 che tanto amavamo per le Alfa che erano sempre le protagoniste sia che si trattava di malviventi che di forze dell'ordine.
Ciao e grazie per avermi fatto ricordare quei bellissimi anni,per l'eta' che avevamo,ma tristissimi per quello che accadeva nella nostra Italia.
PS: quando in questa Italia si riuscira' a conservare la nostra storia se quell'Alfetta e' abbandonata in un piazzale,chisa' che fine avra' fatto!