<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prendo o non la prendo? | Il Forum di Quattroruote

La prendo o non la prendo?

Salve a tutti, mi chiamo Lorenzo, piacere...
Brevemente, arrivo da due Suzuki, un Jimny 1.3 (corredato di impianto a GPL) con il quale mi sono cimentato nel fuoristrada anche impegnativo per circa 180.000km ed un Gran Vitara 1,6 3 porte, anch'esso gipiellizzato, con il quale ho percorso 270.000 km senza praticamente vedere il meccanico con nessuno dei 2... Il problema nasce qualche settimana fa quando la gran vitara stata speronata in sosta da un guidatore sbadato e gravemente danneggiata, tanto che il valore dell'auto è inferiore a quello che costerebbe sistemarla... destino e assicurazioni beffarde!!
Vabbè, detto questo, essendo mutate le esigenze familiari e di vita in generale, avrei valutato come buona alternativa ad un fuoristrada "vero", un SUV con buone doti di arrampicatore e "sicuro" su tutti i fondi, abbastanza alto da non dovermi preoccupare di toccare sotto su percorsi sterrati o accidentati... Non perchè io sia uno scalmanato, ma onestamente non sono abituato a starci attento.
Insomma, la mia scelta sarebbe caduta su una Subaru Forester, a GPL, con cambio rigorosamente manuale, usata... In altre discussioni ho letto di evitare i motori precedenti al 2009... Ma soprattutto, quelle dal 2009 in poi sono affidabili? La manutenzione ordinaria - cambi olio e filtri ed eventualmente la sostituzione della cinghia di distribuzione - sono operazioni relativamente semplici anche per un meccanico qualsiasi?

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli e le opinioni, soprattutto per quelle, IMPARZIALI!

Lorenzo
 
L'auto è ottima è un made in Japan.
Dare un consiglio su un'acquisto di una macchina usata è un problema, chi lo sà come son messe...e poi a Gas...
I tagliandi, trattandosi di motori boxer, saranno per forza più onerosi.
 
SUBmARine U-14... sbaglio o c'è del sarcasmo nella tua risposta?

xdelta15, so che il boxer è di per sè un motore di accessibilità meno comoda di uno in linea, ma non credo che abbiano messo il filtro olio in una posizione tale da non poter essere raggiunto da una qualsiasi mano o attrezzo apposito per lo smontaggio... il "come è messa", ovviamente posso saperlo solo visionandola e provandola. Di mestiere non faccio il meccanico, ma credo di avere un minimo di basi per valutare il buon funzionamento di un motore.

Grazie
 
Caro Lorenzo, la Subaru sin dagli anni 80 ha prodotto delle meccaniche straordinarie da cui negli anni 90 e 00 un numero infinito di successi nelle competizioni rally di tutto il mondo che resteranno nella storia dell'automobile.
Non mi sto riferendo ai team ufficiali ma all'immenso numero di giovani piloti e team che con quattro soldi potevano partire da una vettura di serie e creare un'auto competitiva.
Allego questo filmato per meglio esprimere il concetto .


Oggi, almeno in parte, questo spirito si è perso ... e mi sembra che subaru rincorra il successo commerciale per altre vie ... speriamo che rinsavisca ma per il momento non mi sento di consigliartela .... stai pure dove stavi che non stavi male ...
 
Salve a tutti, mi chiamo Lorenzo, piacere...
Brevemente, arrivo da due Suzuki, un Jimny 1.3 (corredato di impianto a GPL) con il quale mi sono cimentato nel fuoristrada anche impegnativo per circa 180.000km ed un Gran Vitara 1,6 3 porte, anch'esso gipiellizzato, con il quale ho percorso 270.000 km senza praticamente vedere il meccanico con nessuno dei 2... Il problema nasce qualche settimana fa quando la gran vitara stata speronata in sosta da un guidatore sbadato e gravemente danneggiata, tanto che il valore dell'auto è inferiore a quello che costerebbe sistemarla... destino e assicurazioni beffarde!!
Vabbè, detto questo, essendo mutate le esigenze familiari e di vita in generale, avrei valutato come buona alternativa ad un fuoristrada "vero", un SUV con buone doti di arrampicatore e "sicuro" su tutti i fondi, abbastanza alto da non dovermi preoccupare di toccare sotto su percorsi sterrati o accidentati... Non perchè io sia uno scalmanato, ma onestamente non sono abituato a starci attento.
Insomma, la mia scelta sarebbe caduta su una Subaru Forester, a GPL, con cambio rigorosamente manuale, usata... In altre discussioni ho letto di evitare i motori precedenti al 2009... Ma soprattutto, quelle dal 2009 in poi sono affidabili? La manutenzione ordinaria - cambi olio e filtri ed eventualmente la sostituzione della cinghia di distribuzione - sono operazioni relativamente semplici anche per un meccanico qualsiasi?

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli e le opinioni, soprattutto per quelle, IMPARZIALI!

Lorenzo
A quanto ne so i modelli sconsigliati ante 2010 sono i diesel.
Per quel poco che conosco del forester i problemi principali sono nelle autlivellanti posteriori che durano poco e le valvole da regolare/registrare sui modelli gpl (costo del cosiddetto "tagliandone" ai 100.000 km)
 
Grazie a tuti degli interventi!
In questi giorni mi sono letto un po' di schede tecniche e credo di aver capito che sarebbe meglio preferire i motori SOHC, posteriori al 2008/2009 o sbaglio?
Non ho ben capito però se tutti questi motori siano equipaggiati con valvole e sedi valvole dedicate all'utilizzo del GPL.
Inoltre, come posso sapere se una FORESTER immatricolata nel 2008/2009 attende a queste caratteristiche?

Grazie a ci risponderà!
 
Grazie a tuti degli interventi!
In questi giorni mi sono letto un po' di schede tecniche e credo di aver capito che sarebbe meglio preferire i motori SOHC, posteriori al 2008/2009 o sbaglio?
Non ho ben capito però se tutti questi motori siano equipaggiati con valvole e sedi valvole dedicate all'utilizzo del GPL.
Inoltre, come posso sapere se una FORESTER immatricolata nel 2008/2009 attende a queste caratteristiche?

Grazie a ci risponderà!

SOHC erano i 2.5 montati sulle OB (poi anche loro sono stati sostituiti dai DOHC). Le Forester hanno i DOHC
 
Ecco... c'era una valida ragione per aver scritto "credo di aver capito".
Forester - DOHC, OK! Ma per quel che riguarda valvole e sedi valvole dedicate all'uso del GPL?

Grazie, come sempre...
 
Back
Alto