In Italia e all’estero la radio è ancora oggi tra i media più utilizzati per conoscere e ascoltare la musica. Il ruolo del mezzo radiofonico è di fondamentale importanza per supportare l’arte e la crescita culturale di un Paese. C’è chi, parlando di tutelare la scena musicale nazionale, crede sia necessario assicurare una certa presenza di canzoni in lingua nei palinsesti radio. E chi, già da molti anni, ha pensato di imporre il sistema delle quote per legge, come succede ad esempio in Francia..
In Francia esiste una legge che obbliga le radio a trasmettere una certa quota di canzoni in lingua francese, il cosiddetto “sistema delle quote”. Si tratta della Legge Toubon (da Jacques Toubon, ministro della cultura del governo Balladur), che dal 1994 si pone, tra gli altri, l’obiettivo di tutelare la musica nazionale passando circa il 40% di brani in lingua francese nella programmazione musicale giornaliera.
Le radio principali, guardando al dato annuale, sono Rtl 102.5 (7,727 milioni di ascoltatori), Rds 100% Grandi Successi (5,563 milioni), Radio Italia Solomusicaitaliana (5,217 milioni), Radio Deejay (5,049 milioni), Radio 105 (4,677 milioni), Rai Radiouno (3,794 milioni), Radio Kiss Kiss (2,872 milioni), Virgin Radio (2,623 milioni), Rai Radiodue (2,587 milioni), Radio 24 - Il Sole 24 Ore e Radio 101 (2,039 milioni).
Nel periodo 2010-2017, la radio Rtl 102.5 risulta aver trasmesso musica composta da autori italiani per il 38,8% e stranieri per il 61,2%. Rds 100% Grandi Successi ha trasmesso musica italiana per il 27,6% e straniera per il 72,4%. Radio Italia Solomusicaitaliana, come suggerisce anche il nome, ha trasmesso quasi esclusivamente musica di artisti italiani: il 95,4% del totale.
Subito sotto al podio troviamo Radio Deejay, che ha trasmesso musica di artisti italiani per il 15,5% e stranieri per l’84,5%, e Radio 105, che ha una percentuale di utilizzo di repertorio italiano del 32,4% e straniero del 67,6%.
La seconda metà della classifica è così composta: Rai Radio (sono aggregati i dati di Radiouno e Radiodue), 43,5% italiani e 56,5% stranieri; Radio Kiss Kiss, 21,9% italiani e 78,1% stranieri; Virgin Radio, 4,9% italiani e 95,1% stranieri; Radio 101, 12,1% italiani e 87,9% stranieri
In Francia esiste una legge che obbliga le radio a trasmettere una certa quota di canzoni in lingua francese, il cosiddetto “sistema delle quote”. Si tratta della Legge Toubon (da Jacques Toubon, ministro della cultura del governo Balladur), che dal 1994 si pone, tra gli altri, l’obiettivo di tutelare la musica nazionale passando circa il 40% di brani in lingua francese nella programmazione musicale giornaliera.
Le radio principali, guardando al dato annuale, sono Rtl 102.5 (7,727 milioni di ascoltatori), Rds 100% Grandi Successi (5,563 milioni), Radio Italia Solomusicaitaliana (5,217 milioni), Radio Deejay (5,049 milioni), Radio 105 (4,677 milioni), Rai Radiouno (3,794 milioni), Radio Kiss Kiss (2,872 milioni), Virgin Radio (2,623 milioni), Rai Radiodue (2,587 milioni), Radio 24 - Il Sole 24 Ore e Radio 101 (2,039 milioni).
Nel periodo 2010-2017, la radio Rtl 102.5 risulta aver trasmesso musica composta da autori italiani per il 38,8% e stranieri per il 61,2%. Rds 100% Grandi Successi ha trasmesso musica italiana per il 27,6% e straniera per il 72,4%. Radio Italia Solomusicaitaliana, come suggerisce anche il nome, ha trasmesso quasi esclusivamente musica di artisti italiani: il 95,4% del totale.
Subito sotto al podio troviamo Radio Deejay, che ha trasmesso musica di artisti italiani per il 15,5% e stranieri per l’84,5%, e Radio 105, che ha una percentuale di utilizzo di repertorio italiano del 32,4% e straniero del 67,6%.
La seconda metà della classifica è così composta: Rai Radio (sono aggregati i dati di Radiouno e Radiodue), 43,5% italiani e 56,5% stranieri; Radio Kiss Kiss, 21,9% italiani e 78,1% stranieri; Virgin Radio, 4,9% italiani e 95,1% stranieri; Radio 101, 12,1% italiani e 87,9% stranieri