<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova Touran ha la cinghia di distribuzione? | Il Forum di Quattroruote

La nuova Touran ha la cinghia di distribuzione?

Ciao. Entro due anni dovrò cambiare auto. Mi piace la Touran. I motori montati sull'ultima versione (e eventualmente sulla penultima) hanno la cinghia di distribuzione? In caso affermativo bisogna cambiarla a 120.000 chilometri? Non ho pretese per i motori prediligendo il risparmio carburante piuttosto che le prestazioni. Cosa mi consigliate? Il 1600 TDI (o c'è adesso il 1700)? Anche perché il benzina usato è una mosca bianca...Rispetto al cambio automatico com'è quello della Touran? È vero che molti vendono l'auto attorno ai 100.000 chilometri perché poi il cambio automatico richiede una tale manutenzione che praticamente viene sostituito? Altri consigli?
Grazie.
 
Io posso solo dirti che avevo una Passat Variant 2.0 tdi 170CV con Dsg del 02/2012 è l'ho data al concessionario ( per un altra Passat del 02/2019 ) con 188.000 km e la cinghia andava fatta alla prox manutenzione ( la VW la fa sostituire a 210.000 km - motore, ripeto, 2.0 tdi )
Avevo anche il cambio dsg 6 marce in bagno d'olio che ho sempre fatto sostituire ( col relativo filtro ) alle scadenze previste ( ogni 60.000 km ) e non mi ha mai dato nessun problema.
Non so se la Touran che a te interessa abbia tale cambio oppure il dsg a 7m a secco; in tal caso, informati bene perchè quel cambio qualche problema l'ha dato ( non so se ora sono stati risolti ).
Mi viene da pensare che anche la Touran ( 1.6 o 2.0 che sia ) abbia la cinghia distribuzione e non la catena; non so' pero' se gli intervalli sono gli stessi; buona serata
 
Grazie. Il problema è che non vorrei acquistare un'auto di seconda mano (nuova non me la posso proprio permettere) e dover affrontare poco dopo costose riparazioni. Sicuramente quando sarà il momento non l'acquistero' da un privato e quindi avrò la garanzia del concessionario (che di solito è di un anno se non sbaglio).
 
Sicuramente quando sarà il momento non l'acquistero' da un privato e quindi avrò la garanzia del concessionario (che di solito è di un anno se non sbaglio).
occhio alle numerose limitazioni... da un privato non hai garanzie (vere o fasulle?) ma puoi sicuramente spuntare prezzi migliori
 
In famiglia abbiamo avuto la Golf Plus 1600 TDI DSG, che grosso modo credo avesse la stessa massa della Touran e che devo dire, ottimi interni mai un rumorino, mentre in relazione al motore (105 CV) l'ho trovato silenzioso, privo di vibrazioni, ma sottodimensionato per l'auto, problema in parte mitigato dal cambio DSG a sette marce che riusciva a tenerlo in coppia.
Preciso che l'auto è stata data via (era aziendale) prima di fare l'aggiornamento per il "dieselgate" con 48.000 km ed il cambio che cominciava a dare i primi problemi, sintomo di lavoro a 3 zeri (strappi 1^ - 2^ e 2^ - 3^).
Concludendo, se ti piace proprio il modello punta al 2000 TDI con il DSG a bagno di olio, molto più affidabile (tieni presente che ogni 60.000 km devi fare il cambio olio e magari anche un bel lavaggio).
Se non erro il 1600 ha la cinghia dentata.
 
Ultima modifica:
In famiglia abbiamo avuto la Golf Plus 1600 TDI DSG, che grosso modo credo avesse la stessa massa della Touran e che devo dire, ottimi interni mai un rumorino, mentre in relazione al motore (105 CV) l'ho trovato silenzioso, privo di vibrazioni, ma sottodimensionato per l'auto, problema in parte mitigato dal cambio DSG a sette marce che riusciva a tenerlo in coppia.
Preciso che l'auto è stata data via (era aziendale) prima di fare l'aggiornamento per il "dieselgate" con 48.000 km ed il cambio che cominciava a dare i primi problemi, sintomo di lavoro a 3 zeri (strappi
In famiglia abbiamo avuto la Golf Plus 1600 TDI DSG, che grosso modo credo avesse la stessa massa della Touran e che devo dire, ottimi interni mai un rumorino, mentre in relazione al motore (105 CV) l'ho trovato silenzioso, privo di vibrazioni, ma sottodimensionato per l'auto, problema in parte mitigato dal cambio DSG a sette marce che riusciva a tenerlo in coppia.
Preciso che l'auto è stata data via (era aziendale) prima di fare l'aggiornamento per il "dieselgate" con 48.000 km ed il cambio che cominciava a dare i primi problemi, sintomo di lavoro a 3 zeri (strappi 1^ - 2^ e 2^ - 3^).
Concludendo, se ti piace proprio il modello punta al 2000 TDI con il DSG a bagno di olio, molto più affidabile (tieni presente che ogni 60.000 km devi fare il cambio olio e magari anche un bel lavaggio).
Se non erro il 1600 ha la cinghia dentata.

1^ - 2^ e 2^ - 3^).
Concludendo, se ti piace proprio il modello punta al 2000 TDI con il DSG a bagno di olio, molto più affidabile (tieni presente che ogni 60.000 km devi fare il cambio olio e magari anche un bel lavaggio).
Se non erro il 1600 ha la cinghia dentata.

Ciao,
concordo con te; il 6m in bagno d'olio è molto affidabile; come ho già scritto la vw prescrive cambio olio e filtro ogni 60.000 km; io con la mia precedente auto mi sono attenuto a cio' e in quasi 190.000 km mai avuto nessun problema.
Anche il 2.0 tdi dovrebbe avere la cinghia; il mio 2.0 l'aveva
 
Ciao. Entro due anni dovrò cambiare auto. Mi piace la Touran. I motori montati sull'ultima versione (e eventualmente sulla penultima) hanno la cinghia di distribuzione? In caso affermativo bisogna cambiarla a 120.000 chilometri? Non ho pretese per i motori prediligendo il risparmio carburante piuttosto che le prestazioni. Cosa mi consigliate? Il 1600 TDI (o c'è adesso il 1700)? Anche perché il benzina usato è una mosca bianca...Rispetto al cambio automatico com'è quello della Touran? È vero che molti vendono l'auto attorno ai 100.000 chilometri perché poi il cambio automatico richiede una tale manutenzione che praticamente viene sostituito? Altri consigli?
Grazie.


Ciao la distribuzione sulla touran ,1.6 o 2.0 che sia va fatta in là...8 anni o mi pare 210000km ( forse 180000 per usi " gravosi"). Se ti interessasse il 1.6 la muove bene lo stesso e hai costi di gestione un po' più bassi. Il dsg a bagno d'olio richiede cambio ogni 60000km ma andando di usato fossi in te andrei di manuale,che avrai già il tuo da fare col dpf cagionevole
 
Ciao,
concordo con te; il 6m in bagno d'olio è molto affidabile; come ho già scritto la vw prescrive cambio olio e filtro ogni 60.000 km; io con la mia precedente auto mi sono attenuto a cio' e in quasi 190.000 km mai avuto nessun problema.
Anche il 2.0 tdi dovrebbe avere la cinghia; il mio 2.0 l'aveva


Si sempre cinghia
 
Back
Alto