<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

Invece se ben interpreto anche tu hai un'auto full-electric, bellissima notizia per l'arricchimento del forum; dicci che auto è, se vuoi e, sempre se vuoi, fai un thread di presentazione ed impressioni che ne siamo "ghiotti"! ;)
No, non ho un'auto elettrica, ho una banalissima Swift microibrida, ma ammetto di essere stato volutamente ambiguo.

Ho approfittato dei recenti ecoincentivi e di una serie di coincidenze astrali personali per acquistare un modestissimo ciclomotore elettrico Yamaha, con la sua limitata autonomia e le sue ridicole prestazioni, che però si sta rivelando al di sopra delle mie aspettative (l'unica reale critica riguarda le masse sospese del blocco motore-ruota).
Come ho scritto è una scommessa modesta, ma è anche un modo per entrare in punta di piedi nei veicoli elettrici.

Se interessa, ne sproloquio in una discussione apposita.
Vediamo quanti "Mi piace" arrivano.

Lamps :emoji_v:
 
No, non ho un'auto elettrica, ho una banalissima Swift microibrida, ma ammetto di essere stato volutamente ambiguo.

Ho approfittato dei recenti ecoincentivi e di una serie di coincidenze astrali personali per acquistare un modestissimo ciclomotore elettrico Yamaha, con la sua limitata autonomia e le sue ridicole prestazioni, che però si sta rivelando al di sopra delle mie aspettative (l'unica reale critica riguarda le masse sospese del blocco motore-ruota).
Come ho scritto è una scommessa modesta, ma è anche un modo per entrare in punta di piedi nei veicoli elettrici.

Se interessa, ne sproloquio in una discussione apposita.
Vediamo quanti "Mi piace" arrivano.

Lamps :emoji_v:
Ottimo, anche io avevo guardato per uno scooter elettrico ma la congiuntura prezzi/momento/no incentivi aveva fatto naufragare l'idea prima che nascesse... ;)

Quanto alla Swift, è tutto tranne che "banalissima", goditi i tuoi mezzi e raccontaceli perché è sempre dallo scambio e dalle esperienze che ci si arricchisce (tutti)! ;)
 
Perdonate ma evidentemente non avete ben presente un ciclo di vita di una batteria al litio. C è un primo periodo di assestamento cui segue un periodo lungo se usata benedi decadimento lineare e poi un decadimento veloce che porta all inutilizzo di fatto della pila. Per allungare e di molto la durata della pila si deve. Caricare all ottanta per cento non scaricare sotto il venti possibilmente non lasciare le pile a temperature sopra i trentasette gradi pena decadimento dell elettrolita evitare stress come ricariche veloci o scariche repentine questo vale per tutte le pile con tecnologia al litio
 
No, non ho un'auto elettrica, ho una banalissima Swift microibrida, ma ammetto di essere stato volutamente ambiguo.

Ho approfittato dei recenti ecoincentivi e di una serie di coincidenze astrali personali per acquistare un modestissimo ciclomotore elettrico Yamaha, con la sua limitata autonomia e le sue ridicole prestazioni, che però si sta rivelando al di sopra delle mie aspettative (l'unica reale critica riguarda le masse sospese del blocco motore-ruota).
Come ho scritto è una scommessa modesta, ma è anche un modo per entrare in punta di piedi nei veicoli elettrici.

Se interessa, ne sproloquio in una discussione apposita.
Vediamo quanti "Mi piace" arrivano.

Lamps :emoji_v:
Mah il Yamaha Neo's elettrico dovrebbe avere un'autonomia veramente bassa da quel che ricordo io... roba da casa lavoro e carica ogni giorno, se non han cambiato qualcosa a livello tecnico.
Per esempio il Piaggio 1 ha qualcosa in più specie la versione targata.

Io al momento per i 50ini non sono convintissimo del passaggio in quanto un 50 4t costa meno, ha prestazioni superiori, consuma cmq poco, non paga il bollo anche lui (per lo meno in Lombardia). Ha manutenzione, quella sì.

Io ho un vecchio piaggio Zip 50 4t (in realtà identico a quello in produzione sino a pochi mesi fa, ma con motore a carburatore) che con 5 euro percorro 120 km circa.
Da adolescente i miei mi avevano acquistato un peugeot 50 2t ad iniezione diretta che però aveva le stesse percorrenze ma con prestazioni migliori
 
Secondo me il decadimento potrebbe anche non essere un problema tanto grave.
A patto di acquistare da nuova, o usata recente, una vettura con più autonomia di quella necessaria.
Se ho bisogno di 300 km di autonomia e mi compro l'auto elettrica che da nuova ce la fa per il rotto della cuffia potrei ritrovarmi a distanza di qualche a dover anticipare le soste, che se non si fanno tragitto lunghi può voler dire ricaricare un po' poi spesso.
Inoltre in genere quando le auto invecchiano le percorrenze diminuiscono.
Magari cambiano le esigenze o semplicemente si tende a sfruttare di meno una vettura che ha i suoi anni perché l'usura ha fatto la sua parte e l'affidabilità me risente.
Certo il problema si fa più serio se non posso permettermi di comprare l'auto elettrica con maggiore autonomia che mi permetta di tenermi un margine di sicurezza che mi protegge anche dalle conseguenze del decadimento.
 
Aggiorno il thread dopo due mesi e mezzo di utilizzo con aggiunta di alcuni dettagli interessanti.

La confidenza con l'auto (misure, tenuta, comportamento) è già ai massimi livelli, molto semplice guidare questa Mokka che ripaga con consistenza e con una dinamica sempre di primo livello (considerato il segmento dell'auto).

Il confort a bordo è di alto livello, merito degli ottimi sedili, di un buon sistema di A/C e anche del silenzio quasi assoluto tipico di un'auto elettrica, ci siamo abituati anche al cielo e agli interni total black, come avevo già avuto modo di scrivere è diventata l'auto "preferita" dalle ragazze che vorrebbero sempre usare la "verdina" (questo il battezzamento definitivo, verdona alla fine è stato ridimensionato). :D

A livello di viaggi ed esperienze l'abbiamo portata più volte "in gita", alto varesino, bassa bresciana, valli e laghi della bergamasca, tutte situazioni gestibili senza ricarica o con un punto pianificato; è stata super soddisfacente anche in quegli ambiti, nonostante consumi che salgono in maniera netta man mano che si cresce con la velocità.

Sulla gestione delle ricariche (non ho alcuna possibilità di ricarica domestica) ho avuto i primi "inciampi" con la colonnina sottocasa "nastrata" per lavori alla pavimentazione ma ho gestito comunque il tutto con le colonnine sotto l'ufficio, anche l'operazione della ricarica in sé è "stabile" con 3 app (2 app concentratori + app a2a) che utilizzo in base alla scontistica/tariffa sulla colonnina di turno e anche la meccanica di ricarica (srotola, attacca, arrotola) è sdoganata, segnalo che con un po' di attenzione e il giusto parcheggio, il cavo non tocca mai terra (che è una cosa che mi fa sentire "meglio"). Come già anticipato mi vien da pensare che con la stagione delle piogge o con la stagione fredda l'esperienza peggiorerà ma sono pronto ad accettare anche questo.

Le ricariche in DC ad ora sono sempre ferme a 2 (la prima di pochi punti percentuali fatta per vedere come funzionava e una seconda fatta durante una spesa sfruttando una tariffa promo del centro commerciale/operatore), chiaramente il non usare l'auto per viaggi "davvero" fuori porta fa si che ciò non sia necessario.

A livello di consumi ho evidenziato che con il caldo intenso (over 32/33 gradi, che al suolo diventano almeno 10 in più), l'auto perde efficienza dalle batterie, quantomeno sui percorsi cittadini molto probanti che faccio, ma il calo delle ultime settimane ha riportato valori interessanti.

Il viaggio mattutino in genere sta sui 12/13 kWh/100 km e a volte meno, quello di rientro ora che non c'è più caldo torrido si avvicina ai medesimi valori, chiaramente anche il traffico un po' più fluido di questi gg aiuta.

La media sugli ultimi 300 km è di 14,0 kWh/100 km, quella generale da che abbiamo l'auto l'ho "persa" perché ho resettato malamente il contatore sbagliato, ma quando l'ho fatto era sui 14,5/14,6 kWh/100 km quindi generalmente parlando per la stagione estiva, nonostante i picchi e qualche puntata autostradale (senza esagerare con le velocità) si rimane cmq entro quei 16/17 kWh/100 km che potevamo avere in mente come consumo tipico: probabilmente ci arriveremo con la stagione fredda a quei valori, cmq è altro motivo di soddisfazione soprattutto perché è un'accoppiata motore/batteria/elettronica certamente non conosciuta per la sua efficienza!

Problemi, ad ora, nessuno (ma vorrei vedere, l'auto era fresca e con pochissimi km) e ci auguriamo continui così (sgraaat)!

Vedendo e leggendo altri post e cifre "assurde" per certe auto, siamo ancor più convinti di aver trovato davvero l'auto giusta al prezzo giusto (solo perché usata e davvero di occasione, visto che tra l'essere elettrica ed avere quel colore probabilmente era stata scartata da molti)!

Come sempre, se avete domande o curiosità fatevi avanti! ;)
 
Aggiorno il thread dopo due mesi e mezzo di utilizzo con aggiunta di alcuni dettagli interessanti.

La confidenza con l'auto (misure, tenuta, comportamento) è già ai massimi livelli, molto semplice guidare questa Mokka che ripaga con consistenza e con una dinamica sempre di primo livello (considerato il segmento dell'auto).

Il confort a bordo è di alto livello, merito degli ottimi sedili, di un buon sistema di A/C e anche del silenzio quasi assoluto tipico di un'auto elettrica, ci siamo abituati anche al cielo e agli interni total black, come avevo già avuto modo di scrivere è diventata l'auto "preferita" dalle ragazze che vorrebbero sempre usare la "verdina" (questo il battezzamento definitivo, verdona alla fine è stato ridimensionato). :D

A livello di viaggi ed esperienze l'abbiamo portata più volte "in gita", alto varesino, bassa bresciana, valli e laghi della bergamasca, tutte situazioni gestibili senza ricarica o con un punto pianificato; è stata super soddisfacente anche in quegli ambiti, nonostante consumi che salgono in maniera netta man mano che si cresce con la velocità.

Sulla gestione delle ricariche (non ho alcuna possibilità di ricarica domestica) ho avuto i primi "inciampi" con la colonnina sottocasa "nastrata" per lavori alla pavimentazione ma ho gestito comunque il tutto con le colonnine sotto l'ufficio, anche l'operazione della ricarica in sé è "stabile" con 3 app (2 app concentratori + app a2a) che utilizzo in base alla scontistica/tariffa sulla colonnina di turno e anche la meccanica di ricarica (srotola, attacca, arrotola) è sdoganata, segnalo che con un po' di attenzione e il giusto parcheggio, il cavo non tocca mai terra (che è una cosa che mi fa sentire "meglio"). Come già anticipato mi vien da pensare che con la stagione delle piogge o con la stagione fredda l'esperienza peggiorerà ma sono pronto ad accettare anche questo.

Le ricariche in DC ad ora sono sempre ferme a 2 (la prima di pochi punti percentuali fatta per vedere come funzionava e una seconda fatta durante una spesa sfruttando una tariffa promo del centro commerciale/operatore), chiaramente il non usare l'auto per viaggi "davvero" fuori porta fa si che ciò non sia necessario.

A livello di consumi ho evidenziato che con il caldo intenso (over 32/33 gradi, che al suolo diventano almeno 10 in più), l'auto perde efficienza dalle batterie, quantomeno sui percorsi cittadini molto probanti che faccio, ma il calo delle ultime settimane ha riportato valori interessanti.

Il viaggio mattutino in genere sta sui 12/13 kWh/100 km e a volte meno, quello di rientro ora che non c'è più caldo torrido si avvicina ai medesimi valori, chiaramente anche il traffico un po' più fluido di questi gg aiuta.

La media sugli ultimi 300 km è di 14,0 kWh/100 km, quella generale da che abbiamo l'auto l'ho "persa" perché ho resettato malamente il contatore sbagliato, ma quando l'ho fatto era sui 14,5/14,6 kWh/100 km quindi generalmente parlando per la stagione estiva, nonostante i picchi e qualche puntata autostradale (senza esagerare con le velocità) si rimane cmq entro quei 16/17 kWh/100 km che potevamo avere in mente come consumo tipico: probabilmente ci arriveremo con la stagione fredda a quei valori, cmq è altro motivo di soddisfazione soprattutto perché è un'accoppiata motore/batteria/elettronica certamente non conosciuta per la sua efficienza!

Problemi, ad ora, nessuno (ma vorrei vedere, l'auto era fresca e con pochissimi km) e ci auguriamo continui così (sgraaat)!

Vedendo e leggendo altri post e cifre "assurde" per certe auto, siamo ancor più convinti di aver trovato davvero l'auto giusta al prezzo giusto (solo perché usata e davvero di occasione, visto che tra l'essere elettrica ed avere quel colore probabilmente era stata scartata da molti)!

Come sempre, se avete domande o curiosità fatevi avanti! ;)

:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_ok_hand:
Realisticamente
( conoscendoti per la precisione )
e' immaginabile un' autonomia di....

??
 
:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_ok_hand:
Realisticamente
( conoscendoti per la precisione )
e' immaginabile un' autonomia di....

??
Parlando di autonomia "netta", ossia realmente usabile tra due ricariche tenderei a dirti sui 220/230 km perché non carico fino al 100% e quando arriva attorno al 15% circa la porto ad "abbeverarsi".

Se la si usa molto in autostrada (ma non è l'auto più giusta) direi di togliere un altro 15%.

Anche col freddo mi aspetto di togliere almeno un altro 15% (questo è stimato ma vi darò conferma con l'inverno. ;)
 
Dai che se io vinco la puma la prendo gialla,poi ci basta convincere qualcuno del forum a prendere un'elettrica rossa (ma forse c'è già una model 3 di quel colore),un altro a prenderne una blu e in men che non si dica mettiamo su la squadra dei Power rangers.
O dei Teletubbies ma ne risentirebbe la nostra reputazione...
 
Parlando di autonomia "netta", ossia realmente usabile tra due ricariche tenderei a dirti sui 220/230 km perché non carico fino al 100% e quando arriva attorno al 15% circa la porto ad "abbeverarsi".

Se la si usa molto in autostrada (ma non è l'auto più giusta) direi di togliere un altro 15%.

Anche col freddo mi aspetto di togliere almeno un altro 15% (questo è stimato ma vi darò conferma con l'inverno. ;)


La strumentazione,
( detto brutalmente, la lancetta della corrente e il contakm )
hai anche gia' appurato se sono affidabile nelle misurazione....
Quei 230 circa....
A parita' di condizioni sono,
insomma,
certI*
Tipo, se sei a 190 KM, percorsi i 40 sono ( quasi ) sicuri

??

* non potendo rabboccare.
 
Back
Alto