<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La leggenda narra che... | Il Forum di Quattroruote

La leggenda narra che...

La leggenda narra che: quando qualcuno finalmente riuscirà a scorgere una MiTo con ancora i traversi cromati della calandra anteriore tutti attaccati, inizierà la ripresa dell'Alfa Romeo.

Si scherza eh!

Mi chiedevo soltanto se anche dalle vostre parti la stragrande maggioranza delle Alfa Mito ha sempre qualche traverso in meno del dovuto o è un problema delle auto che girano per Milano e provincia. Sopratutto il secondo traversino partendo dall'alto, secondo il mio occhio-metro 8 su 10 lo hanno perso per strada.
 
per l'esattezza è il secondo da sopra, le nuove MiTo hanno una calandra nuova e in unico pezzo, quindi o resteranno intere o la perderanno tutta in un solo colpo :D
 
Fino a qualche tempo fa si vedevano facilmente le Mito senza il secondo baffo cromato, ma adesso il fenomeno è in netto calo tanto che molte Mito li hanno tutti al loro posto.
 
transaxle73 ha scritto:
E dello stemma, specie quello anteriore, che scolorisce dopo pochi anni ne vogliamo parlare?
Non vorrei essere subito smentito, ma mi pare di non aver mai visto una Giulietta con lo stemma scolorito.
Che quelli recenti siano migliori?
 
La leggenda narra che , parlare troppo e fare poco non porta a niente

Una domanda , ma gli stemmi Fiat si scoloriscono?
 
Ma la leggenda dove nasce?
busta A (X rossa un po di blu e qualche riga di bianco...)
busta B (tre righe orizzontali di vario colore...)
busta C. (stelle.... e righe rosse e bianche orizzontali... c'é anche un po di blu)

:) :) :) :)
;) ;) ;) ;)
 
gli stemmi Alfa è raro vederne uno intatto, si trovano solo nei raduni d'auto d'epoca, quelli Lancia intatti ce ne sono già di più (specie col nuovo logo, fin'ora tutti intatti) ma sempre qualche annata farlocca c'è stata (Ypsilon 2003 tanti scoloriti e Y 1996, il restyling del 2000 invece li vedo quasi tutti intatti). Anche il logo Fiat non è esente, quello tondo a sfondo blu della Punto Classic (prima di cambiarlo con quello rosso) non sono scoloriti, gli si stacca del tutto la parte interna!!! Si vede un tondo cromato con un buco nero quadrato al centro.
 
..cavolo ,gli unici emblemi a non sbiadire sono solo quelli delle auto tadesche e francesine...
ma sta Fiat é davvero na chiavica :D :D :D :D :D :D :D

Dobbiamo anche dire che quelli BMW sono per natura un poco sbiaditi

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
 
ottovalvole ha scritto:
gli stemmi Alfa è raro vederne uno intatto, si trovano solo nei raduni d'auto d'epoca, quelli Lancia intatti ce ne sono già di più (specie col nuovo logo, fin'ora tutti intatti) ma sempre qualche annata farlocca c'è stata (Ypsilon 2003 tanti scoloriti e Y 1996, il restyling del 2000 invece li vedo quasi tutti intatti). Anche il logo Fiat non è esente, quello tondo a sfondo blu della Punto Classic (prima di cambiarlo con quello rosso) non sono scoloriti, gli si stacca del tutto la parte interna!!! Si vede un tondo cromato con un buco nero quadrato al centro.
OT: per il logo Fiat, qualche problemino devono averli anche quelli posteriori della Bravo.
 
angelo0 ha scritto:
..cavolo ,gli unici emblemi a non sbiadire sono solo quelli delle auto tadesche e francesine...
ma sta Fiat é davvero na chiavica :D :D :D :D :D :D :D

Dobbiamo anche dire che quelli BMW sono per natura un poco sbiaditi

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Quelli cromati come Mercedes, Opel, Citroen, ecc....... non hanno questi problemi.
 
I miei stemmi dopo 16anni e mezzo stanno bene. :)

C'è da dire che all'autolavaggio ho visto usare le lance ad alta pressione a distanza ravvicinata anche sugli stessi... finché lo stemma è uno cromato ci son pochi rischi, ma su stemmi colorati che per loro natura son più delicati credo che non sia il massimo.

Io non uso di sicuro alta pressione nemmeno sulla capottina!
 
autolavaggio altro problema, il logo posteriore della mia è letteralmente bruciato!!! Come se gli avessero passato un cannello a gas!!! e la vernice stessa in alcuni punti si è opacizzata, ma che me la lavavano con l'acido muriatico???? Adesso ho cambiato autolavaggio
 
ottovalvole ha scritto:
autolavaggio altro problema, il logo posteriore della mia è letteralmente bruciato!!! Come se gli avessero passato un cannello a gas!!! e la vernice stessa in alcuni punti si è opacizzata, ma che me la lavavano con l'acido muriatico???? Adesso ho cambiato autolavaggio

Vero alcuni usano detersivi molto aggressivi che son veloci a sciogliere lo sporco, eprò a luno andare non so se le vernici gradiscono!
 
Back
Alto