<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta 2010 qualcosa di originale Alfa ce l'ha! | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta 2010 qualcosa di originale Alfa ce l'ha!

È stata l'ultima auto disegnata ad Arese nel Centro Stile Alfa Romeo poi inglobato a Mirafiori nel Centro Stile Fiat , presso l'Officina 83 in via Plava 80.
 
AlfistaMilano ha scritto:
beh, da arese mi aspettavo qualcosa di meglio....parlo solo del frontale.

Purtoppo ad Arese penso che abbian avuto i diktat dell'Italo canadese!
Anche perchè fino ad ora il gruppo Fiat è l'unico a presentare un frontale con fari lontani dallo stemma!!
Eppure BMW e WV e MB vendono in Usa!!
saluti zanza

Attached files /attachments/1103122=5324-giulietta-dodge.jpg
 
_enzo ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe anche sul 1750 TBI c'hanno lavorato ad Arese,o mi sbaglio?
Come? Di manola?

Confermo lo sviluppo del 1750 Pratola Serra turbo + i.d. e gestione della strategia scavenging sui doppi variatori di fase.

Anche la Multipla bi-power la costruivano ad Arese. Come la R4 in epoca non sospetta.
Eppure non parliamo di Alfa.

Stesso discorso per il motore Fiat Powertrain Tecnology da 1750 cc sovralimentato.
 
ottovalvole ha scritto:
bhe anche sul 1750 TBI c'hanno lavorato ad Arese,o mi sbaglio?

Ad Arese hanno smesso di produrre motori quando hanno cessato il glorioso Busso, " Il 31 dicembre 2005, infatti, è stato sfornato l'ultimo motore V6 e, per ironia della sorte, il suo progettista Giuseppe Busso è deceduto pochi giorni dopo (3 gennaio 2006)".
Già gli ultimi affinamento apportati al motore credo che siano stati concepiti a Mirafiori.

Ne parlano in questo video dal minuto 4.18 in poi l'ing. Paolo Lanati
http://www.youtube.com/watch?v=hkwxh9ZVBMo&feature=related
 
vecchioAlfista ha scritto:
_enzo ha scritto:
Confermo lo sviluppo del 1750 Pratola Serra turbo + i.d. e gestione della strategia scavenging sui doppi variatori di fase.

Anche la Multipla bi-power la costruivano ad Arese. Come la R4 in epoca non sospetta.
Eppure non parliamo di Alfa.

Stesso discorso per il motore Fiat Powertrain Tecnology da 1750 cc sovralimentato.

Il motore è stato sviluppato e ha girato al banco ad Arese, la produzione del Pratola Serra è sempre stata, come suggerisce il nome, a Pratola Serra in provincia di Avellino.
Non so se parte conclusiva sia avvenuta ad Arese o Mirafiori, io so che lo sviluppo è andato avanti sicuramente sino a luglio 2008 ad Arese.
 
_enzo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
_enzo ha scritto:
Confermo lo sviluppo del 1750 Pratola Serra turbo + i.d. e gestione della strategia scavenging sui doppi variatori di fase.

Anche la Multipla bi-power la costruivano ad Arese. Come la R4 in epoca non sospetta.
Eppure non parliamo di Alfa.

Stesso discorso per il motore Fiat Powertrain Tecnology da 1750 cc sovralimentato.

Il motore è stato sviluppato e ha girato al banco ad Arese, la produzione del Pratola Serra è sempre stata, come suggerisce il nome, a Pratola Serra in provincia di Avellino.
Non so se parte conclusiva sia avvenuta ad Arese o Mirafiori, io so che lo sviluppo è andato avanti sicuramente sino a luglio 2008 ad Arese.

Implementazione Multiair o pensionamento di fronte i G.e.m.a (o come si chiamano) ?
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il motore è stato sviluppato e ha girato al banco ad Arese, la produzione del Pratola Serra è sempre stata, come suggerisce il nome, a Pratola Serra in provincia di Avellino.
Non so se parte conclusiva sia avvenuta ad Arese o Mirafiori, io so che lo sviluppo è andato avanti sicuramente sino a luglio 2008 ad Arese.

Implementazione Multiair o pensionamento di fronte i G.e.m.a (o come si chiamano) ?

Il motore non avrà ulteriori evoluzioni, anche perché è in ghisa e la base di partenza non è nuova (è un Pratola Serra). Inoltre i volumi sono decisamente ridotti in confronto al ben più prodotto G.e.m.a. di 2 e 2,4 litri (penso da oltre mezzo milione di pezzi) che ha anch'esso i doppi variatori di fase, ma è in alluminio, è recente e si potrà mettere multiair e iniezione diretta.
Se qualcuno pensa che sia un cattivo motore vorrei ricordare che Gema significa "Global engine..." e che era tra Chrysler, Hyundaui e Mitsubishi; quest'ultima dal Gema ha tirato fuori il motore della Lancer Evo....
 
Back
Alto