<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Croma manca agli italiani ? | Il Forum di Quattroruote

La Croma manca agli italiani ?

Secondo me sì!
Non sarà stata bellissima, ma un'auto come questa servirebbe proprio in un periodo come questo.
Con una piccola rinfrescatina agli esterni potevano continuare a produrla vendendola a prezzi accessibili.
Oggi la gente è alla ricerca di auto concrete ed accessibili, come Dacia, Kia, Hyundai. Sono pertanto dell'idea che la Croma avrebbe saputo ancora ritagliarsi il suo spazio soprattutto se proposta a prezzi convenienti e con motorizzazioni come il 1.6 Multijet.
Era un'auto per la famiglia, per il lavoro, tuttofare, sedili comodi, molto capiente. Meglio del Freemont !
Questo spot era azzeccatissimo:

http://www.youtube.com/watch?v=TRl-5iozOYA
 
C'è bisogno di auto capaci di soddisfare molteplici esigenze e certo una Croma (pesante come poche) con il 1,6 ne avrebbe deluse parecchie.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me sì!
Non sarà stata bellissima, ma un'auto come questa servirebbe proprio in un periodo come questo.
Con una piccola rinfrescatina agli esterni potevano continuare a produrla vendendola a prezzi accessibili.
Oggi la gente è alla ricerca di auto concrete ed accessibili, come Dacia, Kia, Hyundai. Sono pertanto dell'idea che la Croma avrebbe saputo ancora ritagliarsi il suo spazio soprattutto se proposta a prezzi convenienti e con motorizzazioni come il 1.6 Multijet.
Era un'auto per la famiglia, per il lavoro, tuttofare, sedili comodi, molto capiente. Meglio del Freemont !
Questo spot era azzeccatissimo:

http://www.youtube.com/watch?v=TRl-5iozOYA

Era molto più semplice fare una Bravo SW: quella si che sarebbe servita...
Ma questi, ormai, vogliono fare gli americani e, anche se "son nati in italy", non glie ne importa più nulla... :rolleyes:
 
[/quote]Era molto più semplice fare una Bravo SW: quella si che sarebbe servita...
Ma questi, ormai, vogliono fare gli americani e, anche se "son nati in italy", non glie ne importa più nulla... :rolleyes: [/quote]

Anche secondo me una Bravo SW avrebbe venduto moltissimo!
 
bhe in effetti quando l'hanno "bravizzata" col restyling secondo me puntavano ad acchiappare sia i clienti orfani di Marea e Lybra ma anche quelli provenienti dalla Stilo....però non si può pretendere d'acchiappare chi invoca una Bravo sw con una seg.D simil crossover-monovolume-stationwagon....oltre ad un prezzo del nuovo ben diverso!
 
Era molto più semplice fare una Bravo SW: quella si che sarebbe servita...
Ma questi, ormai, vogliono fare gli americani e, anche se "son nati in italy", non glie ne importa più nulla... :rolleyes: [/quote]

Anche secondo me una Bravo SW avrebbe venduto moltissimo![/quote]

Questo e' stato uno dei diversi gravi errori del management.
Si sono dimenticati quante Tempra, Marea e Stilo SW hanno venduto !!!!
 
Per me, manca davvero poco agli italiani in generale. Poi secondo me è questo lo spot più azzeccato:
http://www.youtube.com/watch?v=rHa2_pGhHqs&feature=endscreen&NR=1
Peccato che nelle curve il rollio si sentiva parecchio ed il silenzio che ci si aspettava nell'abitacolo era disturbato dal concertino dei rumorini.
Sicuramente era un auto spaziosa e comoda, ma con motori poco aggiornati e con un peso davvero enorme...col 1.9 diesel da 150 cv consumava sui 13 a litro....oltre ad una forma che definire criticabile è puro eufemismo...chissà che un giorno non ritorni la Vera Croma!
 
In realtà manca la Marea Weekend. La Croma era troppo lunga.
Marea Weekend, 4 metri e mezzo, prezzo accessibile a tutte le famiglie.
Chissà che un giorno mi ascolteranno. :D
 
G5 ha scritto:
C'è bisogno di auto capaci di soddisfare molteplici esigenze e certo una Croma (pesante come poche) con il 1,6 ne avrebbe deluse parecchie.

Se la Dacia Lodgy soddisfa le esigenze di una famiglia perché non dovrebbe soddisfarle anche una Croma 1.6 Mj da 120 cv ?
 
Fancar_ ha scritto:
G5 ha scritto:
C'è bisogno di auto capaci di soddisfare molteplici esigenze e certo una Croma (pesante come poche) con il 1,6 ne avrebbe deluse parecchie.

Se la Dacia Lodgy soddisfa le esigenze di una famiglia perché non dovrebbe soddisfarle anche una Croma 1.6 Mj da 120 cv ?
la dacia ha l'immagine da lowcost, chi la.compra va fiero.di farsi vedere come "intelligente" che ha speso il meno possibile per portare 7 persone....magari con quasi la metá ci si compra.una sw seg d tipo croma o mondeo,ma non passano comr low.cost. diciamo il ragionamento uguale ma opposto a chi compra una premium magari piccola ma costosissima.
 
Una Lodgy 1.5 dci 110 cv accessoriata costa sui 17 mila ? già scontata. Se continuavano a proporre la Croma potevano abbassare un pò i prezzi col tempo.
Comunque quello che dici del cliente Dacia lo condivido.
C'è però da dire che ormai anche Fiat non è che abbia un'immagine molto superiore ad un marchio low cost! Per me ad esempio la Bravo è tornata ai livelli della Tipo.
Oggi si sono anche aggiunte le coreane Hyundai e Kia a fare concorrenza.
 
Più che auto da famiglia la Croma si è venduta soprattutto come auto aziendale.Comunque oggi un'auto con nome " Croma" non venderebbe in quanto ricorderebbe l'insucesso della serie precedente.Come del resto oggi accade con la thema.Vero se in Fiat pensassero italiano i risultati sarebbero diversi.
 
larft ha scritto:
Più che auto da famiglia la Croma si è venduta soprattutto come auto aziendale.Comunque oggi un'auto con nome " Croma" non venderebbe in quanto ricorderebbe l'insucesso della serie precedente.Come del resto oggi accade con la thema.Vero se in Fiat pensassero italiano i risultati sarebbero diversi.

Non mi sembra proprio che la Thema originale sia stata un insuccesso !!!!
E' stato grave riutilizzare quel nome con un prodotto non congruo alle aspettattive dei potenziali clienti.
Non si puo' neanche definire un totale insuccesso la Croma, che tutto sommato ha avuto i suoi estimatori , grazie al buon rappoto prezzo/dotazioni.
 
Fancar_ ha scritto:
Una Lodgy 1.5 dci 110 cv accessoriata costa sui 17 mila ? già scontata. Se continuavano a proporre la Croma potevano abbassare un pò i prezzi col tempo.
Non credo sarebbe stata una buona idea... Il prezzo di listino e di acquisto concorre fortemente a creare l'immagine di un prodotto e di un marchio, quindi deprezzare un prodotto pur tramite sconti e promozioni ne svilisce l'immagine. Non è un caso se Renault e VW, al fine di proporre delle auto di fascia bassa, hanno creato delle linee prodotto con marchi dedicati, vedi Dacia e Skoda, invece che deprezzare i modelli già esistenti delle gamme Renault e VW oppure di crearne appositi ma sempre con i marchi principali. Infatti la Lodgy viene a 17000?, mentre la Scenic a 7 posti costa 3-4000 in più... Oltretutto, se cominci ad abbassare il prezzo di una Croma, pian piano questo si allineerà a quello della Bravo, che a sua volta dovrà venir deprezzata per non pestarsi i piedi con la sorellona... e via via a cascata.
 
Back
Alto