<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La coppia motrice è tutto? | Il Forum di Quattroruote

La coppia motrice è tutto?

Oggi mi è capitato di provare due motori di medi dimensioni : un 2.0 TS 150 Cv su Alfa Romeo 156 ed un 1.600 HDI 90 Cv su 207. Il peso delle due vetture è analogo, simile eppure la twin spark, nonostante una coppia motrice più bassa di quasi 30 Nm, spingeva di più il twin spark. Anzi incolla al sedile di più proprio quest'ultimo. Eppure il 1600 ha la turbina che, per quanto piccola e moderna, entra in un certo range facendo percepire di più la coppia ed una una maggior quantità di Nm. come mai allora da ad incollare di più il TS?
 
GTI205KR ha scritto:
Oggi mi è capitato di provare due motori di medi dimensioni : un 2.0 TS 150 Cv su Alfa Romeo 156 ed un 1.600 HDI 90 Cv su 207. Il peso delle due vetture è analogo, simile eppure la twin spark, nonostante una coppia motrice più bassa di quasi 30 Nm, spingeva di più il twin spark. Anzi incolla al sedile di più proprio quest'ultimo. Eppure il 1600 ha la turbina che, per quanto piccola e moderna, entra in un certo range facendo percepire di più la coppia ed una una maggior quantità di Nm. come mai allora da ad incollare di più il TS?

Tu parlare mia lingua bravo signore?
 
ma che state a di..... :?: :?:
dipende da dove si accelera,
se il benza 150 cv e' in coppia, vorrei vedere non tirasse piu' di un 90 D
 
desmo1987 ha scritto:
La coppia non è tutto

Altrimenti i camion seminerebbero le Ferrari :D

soprattutto il 2000 Ts da 4000 giri in prima e seconda tira tranquillo gli 8000,
:D e in terza non molto meno :D
a voglia a far coppia col 90 cv D
 
si ma non è un discorso di sole prestazioni, è normale che un 2000 con 150 cv vada di più di un 90 cv, però non mi spiego il perchè si percepisca maggiormente la spinta sul sedile, un po di sensazione di vuoto allo stomaco. Quella mi pare sia data dalla coppia in quanto il corpo umano funziona da accelerometro, o sbaglio? Boh, confuso.
 
La coppia la percepisci perchè ti schiaccia la sedile, i CV no...

Infatti se guidi un aspirato benzina vedi salire il contagiri e il tachimetro velocemente.

Se guidi un Turbodiesel vedi salire solo il contagiri, perchè il tachimetro è pressochè fermo!
 
simo1988 ha scritto:
La coppia la percepisci perchè ti schiaccia la sedile, i CV no...

Infatti se guidi un aspirato benzina vedi salire il contagiri e il tachimetro velocemente.

Se guidi un Turbodiesel vedi salire solo il contagiri, perchè il tachimetro è pressochè fermo!

Allora forse è una questione di rapportatura del cambio...Perchè il TS da l'impressione di attaccare maggiormente al sedile. Non è come un turbo, intendiamoci, ma la coppia si sente!
 
arizona77 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
La coppia non è tutto

Altrimenti i camion seminerebbero le Ferrari :D

soprattutto il 2000 Ts da 4000 giri in prima e seconda tira tranquillo gli 8000,
:D e in terza non molto meno :D
a voglia a far coppia col 90 cv D

Si ma di fatti su di uno scania la senti la coppia XD Che poi le prestazioni facciano schifo è diverso. :D
 
renatom ha scritto:
Sarò criptico:

a = P/(v x m)

a = accelerazione

P = potenza

v = velocità

m=massa

Se ne è già parlato un sacco di volte; c'è la coppia del motore, ma deve essere moltiplicata per il rapporto di trasmissione e, dato che un aspirato a benzina gira di più, usa rapporti più corti e quindi, a parità di coppia del motore, quella disponibile sulle ruote è maggiore.

Il TD dà quella sensazione di spinta perché la sua coppia la eroga a numero di giri più basso e quindi è generalmente disponibile una frazione più alta della coppia massima.
I TD erogano la coppia massima a regimi della metà di quello di potenza massima o anche meno; un aspirato a benzina, generalmente, attorno a 2/3.

Ricordo anche che non si devono considerare tanto i valori massimi, quanto quelli mediamente disponibili e, su questo, i motori sovralimentati sono favoriti.

Quindi, alla fine, è sbagliato dire sia che dipende dalla coppia massima sia che dipende dalla potenza massima; la cosa più vicina alla verità, anche se incompleta è dire che dipende dall'andamento della curva di potenza e dalla massa.
 
renatom ha scritto:
renatom ha scritto:
Sarò criptico:

a = P/(v x m)

a = accelerazione

P = potenza

v = velocità

m=massa

Se ne è già parlato un sacco di volte; c'è la coppia del motore, ma deve essere moltiplicata per il rapporto di trasmissione e, dato che un aspirato a benzina gira di più, usa rapporti più corti e quindi, a parità di coppia del motore, quella disponibile sulle ruote è maggiore.

Il TD dà quella sensazione di spinta perché la sua coppia la eroga a numero di giri più basso e quindi è generalmente disponibile una frazione più alta della coppia massima.
I TD erogano la coppia massima a regimi della metà di quello di potenza massima o anche meno; un aspirato a benzina, generalmente, attorno a 2/3.

Ricordo anche che non si devono considerare tanto i valori massimi, quanto quelli mediamente disponibili e, su questo, i motori sovralimentati sono favoriti.

Quindi, alla fine, è sbagliato dire sia che dipende dalla coppia massima sia che dipende dalla potenza massima; la cosa più vicina alla verità, anche se incompleta è dire che dipende dall'andamento della curva di potenza e dalla massa.

quindi nel caso specifico cosa ha influito?Comunque gentilissimo ed esaudiente. 5 stelle. :)
 
GTI205KR ha scritto:
quindi nel caso specifico cosa ha influito?Comunque gentilissimo ed esaudiente. 5 stelle. :)

150 Cv contro 90 Cv: è quasi il doppio!

Anche se il 1.6 TD può avere una curva di potenza un po' meglio distribuita, visto che la massa è circa la stessa, penso che non ci siano dubbi su chi sia in grado di imprimere la maggiore accelerazione alla vettura (II principio della dinamica) da cui dipende lo schiacciamento al sedile (III principio della dinamica).
 
Back
Alto