renatom ha scritto:
Sarò criptico:
a = P/(v x m)
a = accelerazione
P = potenza
v = velocità
m=massa
Se ne è già parlato un sacco di volte; c'è la coppia del motore, ma deve essere moltiplicata per il rapporto di trasmissione e, dato che un aspirato a benzina gira di più, usa rapporti più corti e quindi, a parità di coppia del motore, quella disponibile sulle ruote è maggiore.
Il TD dà quella sensazione di spinta perché la sua coppia la eroga a numero di giri più basso e quindi è generalmente disponibile una frazione più alta della coppia massima.
I TD erogano la coppia massima a regimi della metà di quello di potenza massima o anche meno; un aspirato a benzina, generalmente, attorno a 2/3.
Ricordo anche che non si devono considerare tanto i valori massimi, quanto quelli mediamente disponibili e, su questo, i motori sovralimentati sono favoriti.
Quindi, alla fine, è sbagliato dire sia che dipende dalla coppia massima sia che dipende dalla potenza massima; la cosa più vicina alla verità, anche se incompleta è dire che dipende dall'andamento della curva di potenza e dalla massa.