<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Civic va al freddo, vi chiedo qualche consiglio (antigelo, olio, protezione dal sale) | Il Forum di Quattroruote

La Civic va al freddo, vi chiedo qualche consiglio (antigelo, olio, protezione dal sale)

Cari amici, porterò la mia Civic ?old skool? (EJ9 , 1.4 iS del 1997 ) in Polonia per qualche mese, probabilmente per tutto l?inverno, e vorrei chiedere ai più esperti qualche consiglio sull?antigelo e sul tipo di olio da utilizzare, oltre che per la protezione dal sale sparso sulle strade.

L?auto ha quasi 208 mila km ed è in ottime condizioni, ha sempre fatto la regolare manutenzione presso concessionarie Honda e non ha mai avuto alcun inconveniente meccanico. Consuma pochissimo olio, non è mai stato necessario rabboccare.

Considerate che l?inverno polacco è piuttosto rigido: in gennaio-febbraio si è sempre sottozero, con temperature che oscillano spesso dai -5 ai -15 °C, e nelle giornate molto fredde la temperatura può arrivare tranquillamente ai -20, -25 °C. Un evento di freddo così intenso in genere accade annualmente.

Inizio con le domande in ordine:

- Antigelo:

Lo farò cambiare sicuramente, visto che non viene cambiato da anni. Attualmente il colore del liquido utilizzato è blu. E? quello corretto? Avete qualche consiglio o tabella per la percentuale di miscelazione con acqua che suppongo sarà ovviamente maggiore per i climi freddi?

Controllando il livello recentemente mi sono accorto che purtroppo le pareti del vaso di espansione sono coperte da un deposito blu, tanto che avevo valutato male il livello che nel tempo era sceso al minimo. Spero che il deposito non possa provocare problemi o malfunzionamenti, comunque non c?è mai stato nessun surriscaldamento. Sicuramente è un segno del ?deperimento chimico? del liquido di raffreddamento che ora ha un aspetto molto chiaro simile all'acqua, un motivo in più per sostituirlo.

- Olio:

L?olio utilizzato da me è sempre stato di gradazione 10W-40; attualmente quello contenuto nel motore (secondo ciò che riporta l?etichetta del cambio olio) è il Bardahl XTC C60 10W40.

Nella tabella che vi allego sotto, presa dal manuale di istruzioni, l?olio 10W-40 ha come limite di temperatura inferiore del campo di utilizzo -20°C. Visto che è possibile il verificarsi di temperature inferiori ai -20, e che avverranno diverse accensioni intorno ai -10°C, è necessario sostituirlo.

Qui nasce il problema: la tabella delle viscosità prescrive per le temperature al di sotto dei -20°C una gradazione 5W30, che non esiste nell?attuale gamma Bardahl, marca che comunque preferirei utilizzare.

C?è lo stesso tipo di olio, l?XTC C60 in gradazione 5W40, che teoricamente sarebbe migliore del 5W30 prescritto, in quanto con campo di utilizzo più esteso con elevate temperature ambiente, senza la limitazione dei 35°C massimi.

Però, il mio timore è quello di mettere un olio di ?tipo diverso? oltre che di gradazione diversa: leggendo le specifiche, vedo che il 5W40 soddisfa per esempio, a differenza del 10W40, una specifica Longlife BMW?il mio timore è quello di andare ad utilizzare un olio inadatto al motore della mia Civic, che non è di ultima generazione ed è kilometrato, anche se in buona salute.

Vi allego le specifiche:

XTC C60 10W40:

ACEA A3-B4 / API SL-CF
MB 229.1 / VW 501.01-505.00 /
SAE 10W-40

XTC C60 5W40:

ACEA A3-B4 / API SM-CF
MB 229.3 / VW 502.00-505.00 / BMW Longlife 98 / OPEL LL-B-025 /
SAE 5W-40

http://www.bardahl.it/lubrificanti_...to/lubrificanti_auto/lubrificanti_auto.html#1

Secondo voi il 5W40 è adatto per il mio motore oppure no?

- Sale (dopo l'olio, manca il pepe :D )

Le strade polacche, com?è ovvio date la temperature, sono cosparse di sale per gran parte dell?inverno.

Ciò, insieme allo stato delle strade (piene di buche e talvolta scalini in corrispondenza dei cantieri?) mette a dura prova le automobili, tanto che sulle auto molto datate non è raro osservare fenomeni di corrosione passante anche molto estesi.

So che purtroppo per la Civic, che ha sempre riposato in garage, non sarà una passeggiata di salute?stasera dal gommista osservavo con un po? di tristezza il suo sottoscocca intonso ed in perfette condizioni.

Avete qualche accorgimento da suggerirmi per provare a contrastare l?azione del sale? Per esempio una ceratura supplementare eseguita dal carrozziere? Lavaggi frequenti del sottoscocca? Ogni consiglio è bene accetto!

Vi ringrazio per aver letto questo lungo messaggio e per gli eventuali suggerimenti che vorrete darmi! ;)

Attached files /attachments/1168564=8029-Viscosit%c3%a0 SAE Civic EJ9.jpg
 
Ciao Jambana;

ho letto il tuo post,io se posso darti un consiglio è il seguente:

sostituzione completa del liquido antigelosempre azzurro (altri colori sono verde,rosso) non miscelabili tra di loro.
come hai dedotto tu,piu refrigerante mischiato ad acqua = piu può lavorare a freddo.se metti solo refrigerante non serve a nulla non riesce a fare reazione,ci vuole per forza l'acqua.

olio:io userei tranquillamente un 5w40 di modo che non ti sveni per un cambio olio e lo potrai sfruttare tranquillamente in ogni occasione.

piuttosto,olio cambio e filtro benzina???
 
ciao Jambana, oltre ai sempre validi consigli dell'amico Christian, per quanto riguarda il sottoscocca penso che dovrebbe essere sufficiente la protezione originale unita a periodici lavaggi. Del resto, come da te asserito, si tratta di massimo un inverno, periodo sicuramente non sufficiente perchè arrivi addirittura ad innescarsi una corrosione passante.
Ricordo peraltro, quand'ero ragazzo (molti anni fa... :cry: ) che si usava, come si diceva una vola, "grafitare" il sottoscocca compresa tutta la meccanica "bassa".

Quella che veniva chiamata grafite il più delle volte non era altro che olio motore esausto mischiato ad altri prodotti di scarto che veniva spruzzato sul fondoscocca mediante aria compressa andando così a proteggere dal sale e dalla corrosione le parti esposte.

Alla fine della brutta stagione una bella lavata come si deve andava a togliere il tutto.
Certo è che una volta le auto marcivano molto più facilmente di oggi e non so se tale trattamento lo si fa ancora; qui in Svizzera dove il clima in inverno non è certo clemente, a mio sapere, non si usa nulla se non lavare bene il tutto a fine stagione.
Per camion che viaggiano verso i climi freddi sono a conoscenza che anche al giorno d'oggi si usa spruzzare prodotti specifici anticorrosione, olio bruciato o semplice gasolio.
Dato che l'amico Stone vive in Finlandia credo che possa dirti qualcosa in più.
 
cristianhonda ha scritto:
Ciao Jambana;

ho letto il tuo post,io se posso darti un consiglio è il seguente:

sostituzione completa del liquido antigelosempre azzurro (altri colori sono verde,rosso) non miscelabili tra di loro.
come hai dedotto tu,piu refrigerante mischiato ad acqua = piu può lavorare a freddo.se metti solo refrigerante non serve a nulla non riesce a fare reazione,ci vuole per forza l'acqua.

olio:io userei tranquillamente un 5w40 di modo che non ti sveni per un cambio olio e lo potrai sfruttare tranquillamente in ogni occasione.

piuttosto,olio cambio e filtro benzina???

ciao Cristian, ho un ricordo tutto sfocato nella testa - probabilmente balordo - di un qualcosa letto da qualche parte non necessariamente in questo forum riguardo ai "codici colori" usati da Honda per l'antigelo che potrebbero (uso tutti i condizionali possibili) essere invertiti rispetto a quelli in uso presso tutte le altre Case. Può essere? Ho bisogno di un triplocaffé?!? (mah, vado a farmene uno lo stesso...) ;)

ciao, Dario
 
Caro Jambana,

visto e considerato che l'estate scorsa ho attraversato tutta la Polonia mi preoccuperei di piu' degli ammortizzatori che di tutto il resto :D
A parte scherzi, certe strade erano in condizioni pietose e inoltre pieno di cantieri stradali per i lavori per gli Europei del prossimo anno.
Passando ai consigli per il freddo sinceramente la prima cosa che mi viene in mente, pensando agli inverni finlandesi, e' la batteria. In che condizioni e' la tua? L'auto dormira' in garage? Anche se la batteria e' nuova parti dotato di cavi, non si sa mai. Altra cosa che io farei e quello di passare della vaselina su tutte le guarnizioni portiere onde evitare il bloccaggio causa ghiaccio. Parti dotato anche di uno di quegli spray antigelo da dare alle serrature. Scorta di liquido lavavetri ma di quello che arriva fino a -30 e spray antigelo per il parabrezza. Per il sottoscocca qui in Finlandia molte delle auto piu' vecchie hanno il trattamento dinitrol ma, se ti fermi la' solo per un breve periodo, e' sufficiente lavare bene l'auto alla fine dell'inverno oppure adottare la tattica che usano molti qua in Finlandia: mai mettere l'auto in un garage riscaldato. Sembra una cosa strana e anche a me sembrava strano, ma se pensi che la temperatura esterna e' sempre sotto zero, la neve e il ghiaccio che raccogli sotto e nei passaruota durante il giorno non si sciogliera' mai per cui anche il sale non arrivera' mai a contatto diretto con le lamiere. La mia CRV e il mio Land Cruiser dormono sempre fuori e problemi di partenze a freddo non ne ho mai avuti (sgrat, sgrat). Comunque non mi preoccuperei piu' di tanto per la ruggine, qui si vedono tantissime Honda e Toyota molto vecchie e sinceramente vedo molto piu' malridotte certe Mercedes e BMW.
Ti auguro un buon soggiorno e spero che non faccia freddo come lo scorso inverno.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
...Dato che l'amico Stone vive in Finlandia credo che possa dirti qualcosa in più.

quoto, basta che non gli consigli l'installazione di un riscaldatore supplementare... :D

:D :D :D

Non sarebbe una cattiva idea, un bel webasto e non hai problemi ( a parte il fatto che costa circa 3000 Euro).
 
[:

- Antigelo:

Lo farò cambiare sicuramente, visto che non viene cambiato da anni. Attualmente il colore del liquido utilizzato è blu. E? quello corretto? Avete qualche consiglio o tabella per la percentuale di miscelazione con acqua che suppongo sarà ovviamente maggiore per i climi freddi?

quote]

Per ottenere il massimo di protezione gli antigelo vanno miscelati in proporzione 1:1, ovvero tanto antigelo e altrettanta acqua (es. 2 lt + 2 lt), così si ottiene la temperatura di protezione minima di -35° C.
 
Back
Alto