<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La civic e il capriolo (vagante) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La civic e il capriolo (vagante)

GuguLeo ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Ho ordinato il frontale della Type-R, sulla diesel 5 porte, dovendo cambiare tutto, sennò non avrei potuto. Costo: sui 50 euro in più, tanto ormai... :cry: Sarà un accrocco? Qualcosa dovevo cambiare con quella spesa, almeno adesso le ho dato una veste rinnovata...
Adesso l'auto è nuda (non c'è un c...o) e, paradossalmente, è più bella di prima, sarò pazzo... :D

foto!

:rolleyes: ...Sapessi inserirle!
 
elancia75 ha scritto:
:rolleyes: ...Sapessi inserirle!

Non sei il primo che si chiede come inserire le foto... ;)

Miniguida per tutti!

Per prima cosa, NON è possibile caricare foto su forum direttamente dal proprio hard disk. E' necessario che siano disponibili sul web per chiunque. Esistono diversi servizi gratuiti che consentono l' upload delle proprie foto in modo anonimo e non collegato ad album o a servizi di social network particolari (praticamente chiunque può mettere online una foto senza essere iscritto ad alcunché).

Uno di questi servizi (ma ce ne sono tanti) è per esempio ImageShack (http://www.imageshack.us). Dalla pagina indicata, si dovrà premere il pulsante browse, selezionare quindi dal proprio HD l'immagine da pubblicare, impostare eventualmente un resize per rimpicciolire un po' l'immagine se troppo grande, e premere quindi il pulsante start upload!.

Se tutto è andato bene, dopo qualche secondo dovrebbe apparire una didascalia (thumbnail) dell'immagine caricata. Cliccandoci sopra si ingrandirà. In alto, nella barra degli indirizzi del browser (firefox, internet explorer...) comparirà un indirizzo simile a questo: http://img383.imageshack.us/i/civicguguleomedium.jpg/

A questo punto abbiamo la conferma che l'immagine è correttamente online e disponibile per chiunque. Si potrà quindi utilizzarla nei propri post nel solito modo, ovvero incollando l'indirizzo ottenuto da imageshack tra i tag [ img ] e [ /img ]

(nell'esempio di prima: [ img ]http://img383.imageshack.us/i/civicguguleomedium.jpg[ /img ])

Nota bene: per poter indicare nell'esempio i tag senza che il motore del forum li interpretasse, ho inserito degli spazi dopo la parentesi quadra aperta e prima della parentesi quadra chiusa. Devono essere tolti nell'uso reale. E non si devono inserire spazi prima o dopo l'indirizzo tra i tag.

A leggere pare complicato, lo so, ma farlo è un po' più semplice...e poi è tutta cultura! ;)
 
GuguLeo ha scritto:
elancia75 ha scritto:
:rolleyes: ...Sapessi inserirle!

Non sei il primo che si chiede come inserire le foto... ;)

Miniguida per tutti!

Per prima cosa, NON è possibile caricare foto su forum direttamente dal proprio hard disk. E' necessario che siano disponibili sul web per chiunque. Esistono diversi servizi gratuiti che consentono l' upload delle proprie foto in modo anonimo e non collegato ad album o a servizi di social network particolari (praticamente chiunque può mettere online una foto senza essere iscritto ad alcunché).

Uno di questi servizi (ma ce ne sono tanti) è per esempio ImageShack (http://www.imageshack.us). Dalla pagina indicata, si dovrà premere il pulsante browse, selezionare quindi dal proprio HD l'immagine da pubblicare, impostare eventualmente un resize per rimpicciolire un po' l'immagine se troppo grande, e premere quindi il pulsante start upload!.

Se tutto è andato bene, dopo qualche secondo dovrebbe apparire una didascalia (thumbnail) dell'immagine caricata. Cliccandoci sopra si ingrandirà. In alto, nella barra degli indirizzi del browser (firefox, internet explorer...) comparirà un indirizzo simile a questo: http://img383.imageshack.us/i/civicguguleomedium.jpg/

A questo punto abbiamo la conferma che l'immagine è correttamente online e disponibile per chiunque. Si potrà quindi utilizzarla nei propri post nel solito modo, ovvero incollando l'indirizzo ottenuto da imageshack tra i tag [ img ] e [ /img ]

(nell'esempio di prima: [ img ]http://img383.imageshack.us/i/civicguguleomedium.jpg[ /img ])

Nota bene: per poter indicare nell'esempio i tag senza che il motore del forum li interpretasse, ho inserito degli spazi dopo la parentesi quadra aperta e prima della parentesi quadra chiusa. Devono essere tolti nell'uso reale. E non si devono inserire spazi prima o dopo l'indirizzo tra i tag.

A leggere pare complicato, lo so, ma farlo è un po' più semplice...e poi è tutta cultura! ;)

:thumbup:
 
elancia75 ha scritto:
L'altra sera un povero capriolo, con tanto di corna, mi è schizzato davanti all'improvviso mentre procedevo a circa 100 km/h. Centrato in pieno. La bestiola è rimasta viva (e spero lo sia ancòra adesso) ed è stata soccorsa perchè ho chiamato subito il soccorso animali di Modena.

L'auto è semi esplosa. Per fortuna ha tenuto il radiatore e la barra trasversale davanti (quella principale). Fanali apparentemente integri ma saltati via dalla loro sede. Mascherina in mille pezzi. Supporti anche. Cofano da cambiare. Paraurti recuperabile ma da riagganciare con supporti suoi. Preventivo carrozzaio con Iva: euro 1.700,00 / 1.800,00. Molto probabilmente la strada è tabellata e prendere i soldi dalla Provincia sarà durissima.

Evitare un proiettile che ti viene sparato addosso in velocità è impossibile, anche a velocità minori. Forse a 50 all'ora no.
E' un'esperienza che non auguro a nessuno, anche perchè non sai con chi rifarti, se l'animale muore ce l'hai sulla coscienza e rimani solo. Tu e il preventivo.

Buone ferie a voi, perchè le mie sono andate a puttane.

P.S. Si accettano consigli!

la strada è tabellata? non so cosa voglia dire, tuttavia immagino che la provincia di modena sia ampiamente assicurarta per i danni da RC.
manda una raccomandata
 
per "tabellata" Elancia75 intende che ci sono i segnali che avvertono del pericolo dato dalla presenza di animali selvatici...il triangolo con all'interno il disegno, credo proprio di un capriolo, mentre salta...il suo dubbio è che l'ente gestore della strada, avvertendo del pericolo con questo segnale, si metta al riparo da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di auto-motociclisti
 
DEMONT ha scritto:
per "tabellata" Elancia75 intende che ci sono i segnali che avvertono del pericolo dato dalla presenza di animali selvatici...il triangolo con all'interno il disegno, credo proprio di un capriolo, mentre salta...il suo dubbio è che l'ente gestore della strada, avvertendo del pericolo con questo segnale, si metta al riparo da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di auto-motociclisti

la responsabilità del proprietario di una strada è c.d. "per custodia". quindi prevede una diligenza superiore all'ordinaria del bonus pater familias e trova limiti solo nel caso fortuito ovvero nel fatto imprevedibile ed estraneo al rischio tipico. in parole povere devono da pagà :D
così almeno mi hanno insegnato nei lunghi sonnellini ehm seminari presso l'aula 208 della univesitas studiorum di milano.
ciao elancia scrivi sta racc a/r :twisted:
 
zero c. ha scritto:
DEMONT ha scritto:
per "tabellata" Elancia75 intende che ci sono i segnali che avvertono del pericolo dato dalla presenza di animali selvatici...il triangolo con all'interno il disegno, credo proprio di un capriolo, mentre salta...il suo dubbio è che l'ente gestore della strada, avvertendo del pericolo con questo segnale, si metta al riparo da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di auto-motociclisti

la responsabilità del proprietario di una strada è c.d. "per custodia". quindi prevede una diligenza superiore all'ordinaria del bonus pater familias e trova limiti solo nel caso fortuito ovvero nel fatto imprevedibile ed estraneo al rischio tipico. in parole povere devono da pagà :D
così almeno mi hanno insegnato nei lunghi sonnellini ehm seminari presso l'aula 208 della univesitas studiorum di milano.
ciao elancia scrivi sta racc a/r :twisted:

Quello che dici non fa una piega per quanto riguarda il diritto e l'applicazione del buon senso...............ma come le cronache lo dimostrano tutti i giorni gli enti gestori trovano sempre un cavillo per mezzo del quale molte domande di risarcimento danni vengono respinte.
Anzi, e qui possiamo anche arrivare al paradosso, il soggetto preposto alla tutela della fauna locale, presumo Forestale o ente per la tutela degli animali, potrebbe anche citare il soggetto che ha investito il povero animale.
Questo potrebbe avvenire nel caso in cui l'ente gestore della strada imputasse all'automobilista investitore una velocità non idonea, quindi un'alta velocità adottata in quel tratto di strada.
Penso che continueremo ancora per molto tempo a scontrarci con questi muri di gomma.
Comunque mi auguro con tutto il cuore che l'amministrazione del luogo dimostri disponibilità nel risarcimento del danno.
 
Mikali ha scritto:
zero c. ha scritto:
DEMONT ha scritto:
per "tabellata" Elancia75 intende che ci sono i segnali che avvertono del pericolo dato dalla presenza di animali selvatici...il triangolo con all'interno il disegno, credo proprio di un capriolo, mentre salta...il suo dubbio è che l'ente gestore della strada, avvertendo del pericolo con questo segnale, si metta al riparo da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di auto-motociclisti

la responsabilità del proprietario di una strada è c.d. "per custodia". quindi prevede una diligenza superiore all'ordinaria del bonus pater familias e trova limiti solo nel caso fortuito ovvero nel fatto imprevedibile ed estraneo al rischio tipico. in parole povere devono da pagà :D
così almeno mi hanno insegnato nei lunghi sonnellini ehm seminari presso l'aula 208 della univesitas studiorum di milano.
ciao elancia scrivi sta racc a/r :twisted:

Quello che dici non fa una piega per quanto riguarda il diritto e l'applicazione del buon senso...............ma come le cronache lo dimostrano tutti i giorni gli enti gestori trovano sempre un cavillo per mezzo del quale molte domande di risarcimento danni vengono respinte.
Anzi, e qui possiamo anche arrivare al paradosso, il soggetto preposto alla tutela della fauna locale, presumo Forestale o ente per la tutela degli animali, potrebbe anche citare il soggetto che ha investito il povero animale.
Questo potrebbe avvenire nel caso in cui l'ente gestore della strada imputasse all'automobilista investitore una velocità non idonea, quindi un'alta velocità adottata in quel tratto di strada.
Penso che continueremo ancora per molto tempo a scontrarci con questi muri di gomma.
Comunque mi auguro con tutto il cuore che l'amministrazione del luogo dimostri disponibilità nel risarcimento del danno.

in effetti la provincia dovrà provare di aver preso tutte le cautele necessarie ad evitare sinistri. e questo non si limita a esporre cartelli anzi ciò presuppone una conoscenza effettiva del perricolo. certo se il limite era 50 e tizio va a 120 c'è un concorso di colpa nella generazione dell'evento sinistroso.
d'altronde non posso fare una strada senza parapetto su un burrone di 600 metri e poi dire che avevo messo il cartello "vai piano pensa a me" ...ciao
 
Non avevo il coraggio di postare quanto sto per scrivere, ma mi sono fatto coraggio.

Ebbene mio padre, essendo accorso sul posto quella sera, ha provveduto (da buon padre) a rabboccare di testa sua un pò d'acqua e vorrei fermarmi qui.
Cosa c'è di strano?

:!: :x HA RABBOCCATO ACQUA NEL MOTORE, AL POSTO DELL'OLIO!!!! :oops:

L'ho scoperto oggi, guardando insieme a lui la mappa del motore sulla guida per rabboccare, semmai, acqua nel radiatore. La quantità immessa, per fortuna se si può dire, era minima, pari a circa un quarto di bottiglietta.

L'auto però, con la quale ci giro da domenica sera in questo stato, va pure meglio di prima e l'indicatore della temperatura dell'acqua è ok. Ho solo una lievissima perdita di liquido refrigerante blu.

Domattina vado (piano piano) subito a cambiare TUTTO l'olio sperando di non aver distrutto il motore che, ripeto, gira perfetto, e approfitto per far controllare il radiatore. Ho sentito parlare su alcuni forums di emulsione, fumi azzurri, motori da buttare...

Speriamo sia evaporata, ma stanotte prego. :cry:
 
un quarto di bottiglietta dovrebbero essere 125 ml, diluiti nei 5 litri d'olio non fanno niente (...di preciso non sò quanto ne tenga il 2.2 diesel Honda, penso comunque che almeno 5 litri di olio motore ci siano...), già che ci sei ti consiglio di cambiare anche il filtro olio.
 
DEMONT ha scritto:
un quarto di bottiglietta dovrebbero essere 125 ml, diluiti nei 5 litri d'olio non fanno niente (...di preciso non sò quanto ne tenga il 2.2 diesel Honda, penso comunque che almeno 5 litri di olio motore ci siano...), già che ci sei ti consiglio di cambiare anche il filtro olio.

Tiene sei litri. Tutto cambiato, tutto ok (almeno spero).
 
Back
Alto