Oggi rovistando in garage ho messo le mani su un paio di valigie piene di documenti e carte varie appartenenti a un'anziana parente morta da qualche anno.
Un lavoro a lungo rimandato che però andava fatto perchè lo spazio inizia a scarseggiare.
Scartabellando ho trovato un po' di tutto.
Documentazione di cause legali,bollette,scontrini della spesa,e soprattutto documentazione medica di ogni tipo.
A quanto pare questa parente è costata una fortuna al sistema sanitario nazionale.
Tra l'altro ho visto diverse richieste per ottenere prima l'esenzione dal lavoro e poi la pensione privilegiata a causa di motivi di salute.
Senza voler parlar male di chi non c'è più credo che sia il classico esempio di dipendente pubblico che cerca in ogni modo di approfittare delle sacrosante tutele per i dipendenti affetti da malattie.
Basta dire che le domande di esenzione sono datate 1985 e che la mia parente è campata fino a due anni fa' fumando due pacchetti di sigarette al giorno.
Comunque tornando in topic ho trovato altre cose interessanti.
Onorificenze militari del padre che ha combattuto in Libia mi sembra,una medaglia,lettere al presidente della repubblica e perfino una partecipazione a Ok il prezzo è giusto.
E in una busta di plastica c'erano una ventina di fogli di carta carbone di cui uno solo utilizzato.
Stranamente mi ha fatto venire un po' di nostalgia.
Ricordo che alle elementari le maestre volevano che riproducessimo la cartina delle singole regioni italiane e ricalcarle usando solo un foglio bianco era difficile.
Per un certo periodo ho utilizzato la carta carbone,poi l'avevo finita ed essendo un articolo costoso e non facile da trovare (credo che già ai miei tempi fosse andata in disuso) mi ero inventato un sistema diverso.
La carta lucida non andava bene alle maestre quindi usando dei dizionari e una lastra di plexiglass avevo messo su una specie di tavolino trasparente.
Ci puntavo sotto la luce di una lampada da tavolo e così riuscivo a ricalcare direttamente su foglio bianco la cartina senza problemi.
Un bambino di oggi farebbe una foto con lo smartphone alla mappa o ancora meglio cercherebbe online una mappa da utilizzare.
Tanti altri strumenti sono probabilmente andati in disuso tipo i fermacampione,la carta millimetrata,quegli angolini adesivi con cui sistemare le foto negli album senza doverle incollare.
E chissà cos'altro.
Mi fa sentire un po' vecchio però me li tengo,magari quando avrò 80 anni la carta carbone (che quando ero piccolo si diceva venisse usata per mascherare gli stupefacenti durante i controlli ai raggi X) sarà una rarità e varrà qualcosa...
Un lavoro a lungo rimandato che però andava fatto perchè lo spazio inizia a scarseggiare.
Scartabellando ho trovato un po' di tutto.
Documentazione di cause legali,bollette,scontrini della spesa,e soprattutto documentazione medica di ogni tipo.
A quanto pare questa parente è costata una fortuna al sistema sanitario nazionale.
Tra l'altro ho visto diverse richieste per ottenere prima l'esenzione dal lavoro e poi la pensione privilegiata a causa di motivi di salute.
Senza voler parlar male di chi non c'è più credo che sia il classico esempio di dipendente pubblico che cerca in ogni modo di approfittare delle sacrosante tutele per i dipendenti affetti da malattie.
Basta dire che le domande di esenzione sono datate 1985 e che la mia parente è campata fino a due anni fa' fumando due pacchetti di sigarette al giorno.
Comunque tornando in topic ho trovato altre cose interessanti.
Onorificenze militari del padre che ha combattuto in Libia mi sembra,una medaglia,lettere al presidente della repubblica e perfino una partecipazione a Ok il prezzo è giusto.
E in una busta di plastica c'erano una ventina di fogli di carta carbone di cui uno solo utilizzato.
Stranamente mi ha fatto venire un po' di nostalgia.
Ricordo che alle elementari le maestre volevano che riproducessimo la cartina delle singole regioni italiane e ricalcarle usando solo un foglio bianco era difficile.
Per un certo periodo ho utilizzato la carta carbone,poi l'avevo finita ed essendo un articolo costoso e non facile da trovare (credo che già ai miei tempi fosse andata in disuso) mi ero inventato un sistema diverso.
La carta lucida non andava bene alle maestre quindi usando dei dizionari e una lastra di plexiglass avevo messo su una specie di tavolino trasparente.
Ci puntavo sotto la luce di una lampada da tavolo e così riuscivo a ricalcare direttamente su foglio bianco la cartina senza problemi.
Un bambino di oggi farebbe una foto con lo smartphone alla mappa o ancora meglio cercherebbe online una mappa da utilizzare.
Tanti altri strumenti sono probabilmente andati in disuso tipo i fermacampione,la carta millimetrata,quegli angolini adesivi con cui sistemare le foto negli album senza doverle incollare.
E chissà cos'altro.
Mi fa sentire un po' vecchio però me li tengo,magari quando avrò 80 anni la carta carbone (che quando ero piccolo si diceva venisse usata per mascherare gli stupefacenti durante i controlli ai raggi X) sarà una rarità e varrà qualcosa...