<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La caduta di un mito (Porsche) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La caduta di un mito (Porsche)

I porschisti sono tendenzialmente tradizionalisti, alcuni già faticano a digerire i boxer raffreddati a liquido, figuriamoci sostituire i pistoni contrapposti con gli avvolgimenti... forse quelli che hanno già optato per i SUV diesel...
 
Dopo gli interventi di Mario Draghi io ho visto e letto (testate giornalistiche) che anche la presidente della commissione sta cominciando a cambiare idea su come approcciare meglio la transizione.
Credo che nelle alte sfere stia vacillando anche la data 2035...
Inizio OT : e volesse il Cielo......
Fine OT
 
Ma infatti ci sono in giro i dati e la tragica verità, che non si vuole vedere, è che ha senso o tagliare tutto oppure tanto vale non tagliare niente e via....
E invece la realtà in genere non si muove affatto così, ma con una lenta politica di piccoli assestamenti, che produrranno cambiamenti ma nei tempi fisiologici necessari, non in base alle date che qualche illuso ha preteso di fissare a tavolino.
Molti hanno già sognato e provato a mettere in pratica il "tutto o niente", e la storia insegna che di solito le cose non sono mai andate così, ma hanno ottenuto più cambiamenti (duraturi) quelli che accettavano una politica dei piccoli bocconi piuttosto che le rivoluzioni.
 
Mi sono fatto un'idea su una possibile motivazione per lo scarso apprezzamento verso le supersportive a batterie.
Sicuramente sarà anche l'effetto dell'età, ma ricordo (con nostalgia...) che quando vedevo una delle icone sportive dei «miei tempi», fosse una Ferrari, Porsche, Jaguar, ma anche ad esempio le Alfa GT mi comunicavano l'immagine di un felino acquattato, pronto a scattare anche quando è fermo e apparentemente addormentato. Con la stessa mentalità, quando vedo una BEV «ombelicata» alla colonnina mi mette addosso una sorta di tristezza, mi dà l'idea di un gatto al guinzaglio.... per tacere di certe soluzioni (IMHO tra l'assurdo e il ridicolo) comparse su alcune BEV sportive come il sound di un V8 simulato con l'impianto audio, o peggio ancora elettriche e ibride che simulano via software il cambio delle marce....
Lo so, è un'esagerazione da vecchio (letteralmente) petrolhead, ma ho il sospetto di non sbagliare di molto....
 
Mi sono fatto un'idea su una possibile motivazione per lo scarso apprezzamento verso le supersportive a batterie.
Sicuramente sarà anche l'effetto dell'età, ma ricordo (con nostalgia...) che quando vedevo una delle icone sportive dei «miei tempi», fosse una Ferrari, Porsche, Jaguar, ma anche ad esempio le Alfa GT mi comunicavano l'immagine di un felino acquattato, pronto a scattare anche quando è fermo e apparentemente addormentato. Con la stessa mentalità, quando vedo una BEV «ombelicata» alla colonnina mi mette addosso una sorta di tristezza, mi dà l'idea di un gatto al guinzaglio.... per tacere di certe soluzioni (IMHO tra l'assurdo e il ridicolo) comparse su alcune BEV sportive come il sound di un V8 simulato con l'impianto audio, o peggio ancora elettriche e ibride che simulano via software il cambio delle marce....
Lo so, è un'esagerazione da vecchio (letteralmente) petrolhead, ma ho il sospetto di non sbagliare di molto....
Non lo so. A me la Alpine A290gts piace molto. Io non me la posso permettere nè ho facilità di ricarica ma penso che molti che se la possono permettere possano anche caricarla domesticamente. Allora perchè non ne ho vista una e perchè ho visto anche qua in zona qualche R5....stesso discorso valgasi per la Abarht
 
Che le sportive elettriche non si vendano non è un'opinione, è un dato di fatto. E dato che non si vendono non se ne vedono ovviamente in giro.
Io non ho mai visto un'Abarth 500e o un'Alpine A290 per strada...

E per questo motivo Porsche (restando in topic) sta modificando radicalmente la strategia.
 
Ultima modifica:
però personalmente io in giro non ho mai visto un alpine , come da anni non vedevo le piccole bombe nelle ultime serie, ad esempio la clio RS o similari , unica eccezione è la 500 Abarth che invece ne ho continuate a vedere parecchie, ma giusto per dire che il segmento delle sportive è andato in forte ridimensionamento secondo me in generale, certo che in un contesto cosi per le EV ancora di più
 
Gli errori di gestione costano miliardi: come Oliver Blume ha portato Porsche alla crisi..

<Il CEO di VW e Porsche Oliver Blume deve fare i conti con un bilancio amaro: il disastro Porsche sta causando un grave danno alle finanze di VW.

Porsche registra un calo dei profitti del 95,9%.
Quando Oliver Blume ha assunto tre anni fa la doppia carica di amministratore delegato di VW e Porsche, l'oggi 57enne era considerato il campione mondiale dell'efficienza. Porsche era un brillante esempio di efficienza nel settore delle auto sportive prodotte in serie su larga scala. Nel 2022 aveva raggiunto un rendimento sul fatturato di quasi il 20%, un risultato che nessuno era riuscito a eguagliare così rapidamente.

Ma Blume ha attraversato un periodo di cambiamenti che non è andato a suo vantaggio. Ha intrapreso una rotta che è costata miliardi e che ha portato l'ex fiore all'occhiello del gruppo sull'orlo dell'irrilevanza, almeno per quanto riguarda i rendimenti: il costruttore di auto sportive ha registrato una perdita operativa di 966 milioni di euro nel terzo trimestre; nei primi nove mesi del 2025, l'utile operativo è sceso a 40 milioni di euro, con un calo del 99% rispetto ai ben quattro miliardi dell'anno precedente..>


 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto