<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Bicicletta è la Morte Lenta del Pianeta (CEO di Euro Exim Bank Ltd) | Il Forum di Quattroruote

La Bicicletta è la Morte Lenta del Pianeta (CEO di Euro Exim Bank Ltd)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La bicicletta è la morte lenta del pianeta.

Il CEO di Euro Exim Bank Ltd. ha fatto riflettere gli economisti quando ha dichiarato:

′′Un ciclista è un disastro per l'economia del paese: non compra auto e non prende soldi in prestito per comprarne. Non paga polizze assicurative. Non compra carburante, non paga per sottoporre l'auto alla necessaria manutenzione e riparazione. Non utilizza parcheggi a pagamento. Non causa incidenti rilevanti. Non richiede autostrade a più corsie. Non diventa obeso.

Persone sane non sono necessarie né utili all'economia. Non comprano medicine. Non vanno negli ospedali né dai medici. Non aggiungono nulla al PIL del paese.

Al contrario, ogni nuovo punto vendita di McDonald crea almeno 30 posti di lavoro, fa infatti lavorare 10 cardiologi, 10 dentisti, 10 esperti dietologi e nutrizionisti, oltre ovviamente alle persone che lavorano nel punto vendita stesso
".

Scegli con attenzione: un ciclista o un Mc Donald? Vale la pena pensarci.

PS: camminare è ancora peggio. I pedoni non comprano nemmeno una bicicletta.
 
La bicicletta è la morte lenta del pianeta.

Il CEO di Euro Exim Bank Ltd. ha fatto riflettere gli economisti quando ha dichiarato:

′′Un ciclista è un disastro per l'economia del paese: non compra auto e non prende soldi in prestito per comprarne. Non paga polizze assicurative. Non compra carburante, non paga per sottoporre l'auto alla necessaria manutenzione e riparazione. Non utilizza parcheggi a pagamento. Non causa incidenti rilevanti. Non richiede autostrade a più corsie. Non diventa obeso.

Persone sane non sono necessarie né utili all'economia. Non comprano medicine. Non vanno negli ospedali né dai medici. Non aggiungono nulla al PIL del paese.

Al contrario, ogni nuovo punto vendita di McDonald crea almeno 30 posti di lavoro, fa infatti lavorare 10 cardiologi, 10 dentisti, 10 esperti dietologi e nutrizionisti, oltre ovviamente alle persone che lavorano nel punto vendita stesso
".

Scegli con attenzione: un ciclista o un Mc Donald? Vale la pena pensarci.

PS: camminare è ancora peggio. I pedoni non comprano nemmeno una bicicletta.
Per quanto possa essere vero, sarei rimasto stupito se qualcuno l'avesse dichiarato pubblicamente nella realtà
http://www.pibfactcheck.in/facts-ch...m-bank-ltd-cycling-bad-for-economy-15825.html


News Verification: The message shared on social media since 2018 is fake and there is no CEO like Sanjay Thakrar.

Exim Bank, Export–Import Bank of India is a finance institution in India, established in 1982 under Export-Import Bank of India Act 1981. Since its inception, Exim Bank of India has been both a catalyst and a key player in the promotion of cross border trade and investment.

The current CEO since 2017, of the bank is David Rasquinha.
 
Per quanto possa essere vero, sarei rimasto stupito se qualcuno l'avesse dichiarato pubblicamente nella realtà
http://www.pibfactcheck.in/facts-ch...m-bank-ltd-cycling-bad-for-economy-15825.html


News Verification: The message shared on social media since 2018 is fake and there is no CEO like Sanjay Thakrar.

Exim Bank, Export–Import Bank of India is a finance institution in India, established in 1982 under Export-Import Bank of India Act 1981. Since its inception, Exim Bank of India has been both a catalyst and a key player in the promotion of cross border trade and investment.

The current CEO since 2017, of the bank is David Rasquinha.

Dev'essere come il discorso del ministro australiano sull'immigrazione....
 
L'unica cosa che non mi convince è l'assunto secondo cui una persona sana è dannosa per l'economia.
In paesi in cui la medicina è un business forse.
Nel nostro in cui ricoveri e molti farmaci sono a carico del SSN una persona che si ammala rappresenta un enorme costo per la collettività.
E' vero che medici e farmacisti devono campare però il bilancio credo che sia sempre in negativo.
Un po' come il discorso del fumo.
Un fumatore negli anni versa non so quante migliaia di euro nelle casse dello stato acquistando le sigarette.
Ma basta un intervento in cardiologia con ricovero e riabilitazione per compensare ampiamente gli introiti e far diventare negativo il bilancio per lo stato.
 
Ma alzano il pil.

A me sembra comunque che i malati (non per colpa loro ovviamente) non rappresentino un guadagno per l'economia.
Una persona che sta male oltre ad aver bisogno di cure e terapie costose non può lavorare e quindi essere produttiva.
E se rientra in una categoria tutelata riceverà comunque una retribuzione.
E' vero che le cure e la malattia vengono finanziate con i soldi che la collettività,e quindi anche le persone che si trovano ad avere problemi di salute,versano nelle casse dello stato.
Ma quei soldi vengono versati comunque.
E solo se le persone si ammalano vengono spesi,altrimenti restano nella disponbilità dell'Inps,delle regioni o dello stato.

Poi ampliando il ragionamento bisognerebbe guardare anche gli effetti positivi di uno sistema di trasporto come la bici.
E' vero che non compri auto,non paghi l'assicurazione,non paghi le accise sui carburanti...etc etc non facendo girare l'economia.
Ma produci nemmeno lo stesso danno ambientale di chi utilizza l'auto,anche quello va messo in conto.
L'usura delle strade molto inferiore.
Minor traffico e quindi minor inquinamento.

Imho è il sistema attuale che ha bisogno di consumi costanti e elevati (comprare tante auto,tanti litri di carburante,tanti prodotti che devono viaggiare su tanti camion e furgoni) ad essere insostenibile.
Quindi una scelta assolutamente intelligente come l'uso della bici diventa controproducente dal punto di vista macroeconomico ma non perchè sia una scelta sbagliata,bensì perchè sono le aspettative ad essere sbagliate e non sostenibili.
 
Stavo pensando a un mio parente che è mancato da diversi anni.
Non ha mai avuto la patente e quindi non ha mai contribuito ad aumentare il Pil con spese come l'acquisto di autovetture,di polizze assicurative,di carburante,le riparazioni etc etc.
Ha sempre utilizzato i mezzi pubblici e,almeno finchè non è andato a vivere a Torino,la bicicletta.
Comportamenti virtuosi dal punto di vista dell'ambiente ma poco fruttuosi dal punto di vista economico (oddio dal punto di vista dell'economia del paese,le sue economie ne hanno beneficiato molto perchè è inutile negarlo a non avere l'auto si risparmia).

In compenso ha fatto tutto quanto in suo potere per contribuire all'aumento del Pil con spese mediche,tabacchi,acquisto di alcolici...
In più lavorava per una piccola impresa,la Fabbrica Italiana Automobili Torino,e anche a causa del fumo e del consumo di alcol era spesso in mutua.
Negli anni si è fatto prescrivere tonnellate di farmaci dal medico di base che non ha mai assunto.
Imho il suo stile di vita ha rappresentato un danno per l'economia e non un guadagno.
 
Ultima modifica:
Teniamo
( IMO )
sempre presente che il PIL
reca benefici ad un paese se " tocca " un po' tutti....
Se, invece,
finisce sempre nelle solite tasche, ne dubito fortemente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto