<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...la batteria me le ha fatte girare | Il Forum di Quattroruote

...la batteria me le ha fatte girare

:evil: :evil: :evil:
Ieri pomeriggio,dopo aver fatto qualche giorno di garage(bel asciutto,perche' fuori pioveva)la mia "vecchietta"(Accord I-ctdi nov.2004 85mila km)non ha voluto mettersi in moto,la batteria l'avevo cambiata a marzo di quest'anno,ed avevo notato di recente che ci metteva qualche frazione di secondo in piu' a mettersi in moto.
Ora mi chiedo: e' la batteria magari non di eccelsa qualita' o scarica oppure il fatto di non usarla tutti i giorni abbinato al fatto che non e' piu' freschissima (anche se non sembrerebbe)
E' la seconda batteria che cambio di questa marca,la prima me l'hanno cambiata in garanzia perche' aveva lo stesso problema.Adesso dopo una carica di un paio di ore e' partita,certo che la prox mi prendo una Yuasa... :x
 
ricky1976 ha scritto:
:evil: :evil: :evil:
Ieri pomeriggio,dopo aver fatto qualche giorno di garage(bel asciutto,perche' fuori pioveva)la mia "vecchietta"(Accord I-ctdi nov.2004 85mila km)non ha voluto mettersi in moto,la batteria l'avevo cambiata a marzo di quest'anno,ed avevo notato di recente che ci metteva qualche frazione di secondo in piu' a mettersi in moto.
Ora mi chiedo: e' la batteria magari non di eccelsa qualita' o scarica oppure il fatto di non usarla tutti i giorni abbinato al fatto che non e' piu' freschissima (anche se non sembrerebbe)
E' la seconda batteria che cambio di questa marca,la prima me l'hanno cambiata in garanzia perche' aveva lo stesso problema.Adesso dopo una carica di un paio di ore e' partita,certo che la prox mi prendo una Yuasa... :x

Aggiungo foto incriminata,ovviamente per non piu' freschissima intendevo l'auto perche' la batteria e' nuova. :!:

Attached files /attachments/1153496=7465-Batteria.jpg
 
grandemacchina ha scritto:
secondo me fai pochi km o tragitti brevi e quindi non fai ricaricare bene la batteria.

Ci ho pensato anche io pero' piu' di 5-6 gg. non resta mai ferma in garage,quando la uso faccio mediamente 50km,con la batteria originale mai avuto problemi.

Attached files /attachments/1153609=7467-In ricarica....jpg
 
Uhmmm ed è anche chiusa in garage hai detto...quindi a temperature mai al di sotto dei 10 gradi immagino. Se è già la seconda batteria della medesima marca Riccardo, io proverei a guardarmi intorno al prossimo cambio!
Altrimenti bisogna andare a ricercare il problema attorno all'alternatore.
Se non sbaglio tu hai l'antifurto di serie vero? Non hai moduli aggiuntivi? Ciao!
 
se ben ricordo su Cr-v, che ha lo stesso motore, si riscontrava un'autoscarica della batteria dovuta ad un sensore di pressione dell'olio difettoso che assorbiva corrente anche a quadro spento. Che sia quello ? Altrimenti, ovviamente escludendo difetti alla batteria, controllerei il regolatore di tensione e l'alternatore.
 
L'auto e' tutta di serie apparte dischi e pastiglie dei freni sostituiti con prodotti della Tarox.
Non so se dalla foto del caricabatteria si possa capire lo stato della mia batteria...
 
albelilly ha scritto:
se ben ricordo su Cr-v, che ha lo stesso motore, si riscontrava un'autoscarica della batteria dovuta ad un sensore di pressione dell'olio difettoso che assorbiva corrente anche a quadro spento. Che sia quello ? Altrimenti, ovviamente escludendo difetti alla batteria, controllerei il regolatore di tensione e l'alternatore.
...orco,a questo non avevo pensato,non avendo nessuna spia di anomalia accesa. Immaggino che solo in concessionaria con la diagnosi si possa verificare questa possibilita'...
 
Io ho dato dentro la mia Accord come la tua, del 2004 e 160 000 km ancora con la batteria originale, capace sino all'ultimo di avviarla anche a -10.

p.s è un eccezione, mai in alcuna delle mie precedenti vetture una batteria è stata così longeva
 
ricky1976 ha scritto:
albelilly ha scritto:
se ben ricordo su Cr-v, che ha lo stesso motore, si riscontrava un'autoscarica della batteria dovuta ad un sensore di pressione dell'olio difettoso che assorbiva corrente anche a quadro spento. Che sia quello ? Altrimenti, ovviamente escludendo difetti alla batteria, controllerei il regolatore di tensione e l'alternatore.
...orco,a questo non avevo pensato,non avendo nessuna spia di anomalia accesa. Immaggino che solo in concessionaria con la diagnosi si possa verificare questa possibilita'...

basta anche qualunque elettrauto che sappia fare il suo mestiere e che magari costa anche meno del concessionario. ;)
 
albelilly ha scritto:
se ben ricordo su Cr-v, che ha lo stesso motore, si riscontrava un'autoscarica della batteria dovuta ad un sensore di pressione dell'olio difettoso che assorbiva corrente anche a quadro spento. Che sia quello ? Altrimenti, ovviamente escludendo difetti alla batteria, controllerei il regolatore di tensione e l'alternatore.

Interessante quello che dici perché a me da una settimana il CR-V (a benzina) che ha esattamente 2 anni di vita, ha dei problemi nell'avviamento.

Nel senso che va a vuoto per circa 5 secondi col quadro strumenti che si spegne e riaccende debolmente, poi insisto per 30 secondi consecutivi e alla fine si accende.

Subito dopo acceso, entra nell'abitacolo un odore di fogna.

La prima volta ho pensato ad una casualità, ma ora è diventata una costante (sia la difficoltà d'avviamento sia il successivo odore di fogna).

La batteria ha il suo bellissimo occhio verde che però non mi ha mai convinto del tutto come testimone di carica.

Tenderei ad escludere l'autoradio cinese (dopo un anno di vita avrebbe dovuto manifestarsi prima un'eventuale perdita di corrente).

Tu che hai un CR-V con configurazione ed età quasi identiche a quelle del mio, che mi sai dire di più? E' capitato anche a te?

Vado da Honda? Ricarico la batteria che non sembra scarica?

L'auto ha percorso 56mila km, è usata costantemente e non in città, non ha fatto freddo qui a Firenze.

Non sono preoccupato però queste cilecche temporanee non vorrei diventassero definitive!
 
scipione1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
se ben ricordo su Cr-v, che ha lo stesso motore, si riscontrava un'autoscarica della batteria dovuta ad un sensore di pressione dell'olio difettoso che assorbiva corrente anche a quadro spento. Che sia quello ? Altrimenti, ovviamente escludendo difetti alla batteria, controllerei il regolatore di tensione e l'alternatore.

Interessante quello che dici perché a me da una settimana il CR-V (a benzina) che ha esattamente 2 anni di vita, ha dei problemi nell'avviamento.

Nel senso che va a vuoto per circa 5 secondi col quadro strumenti che si spegne e riaccende debolmente, poi insisto per 30 secondi consecutivi e alla fine si accende.

Subito dopo acceso, entra nell'abitacolo un odore di fogna.

La prima volta ho pensato ad una casualità, ma ora è diventata una costante (sia la difficoltà d'avviamento sia il successivo odore di fogna).

La batteria ha il suo bellissimo occhio verde che però non mi ha mai convinto del tutto come testimone di carica.

Tenderei ad escludere l'autoradio cinese (dopo un anno di vita avrebbe dovuto manifestarsi prima un'eventuale perdita di corrente).

Tu che hai un CR-V con configurazione ed età quasi identiche a quelle del mio, che mi sai dire di più? E' capitato anche a te?

Vado da Honda? Ricarico la batteria che non sembra scarica?

L'auto ha percorso 56mila km, è usata costantemente e non in città, non ha fatto freddo qui a Firenze.

Non sono preoccupato però queste cilecche temporanee non vorrei diventassero definitive!
Il problema del sensore, per quanto ne so, era riferito al diesel e non ai benzina.

Credo comunque che rischi di rimanere a piedi e, dato che è in garanzia, la porterei subito in concessionario. Probabilmente è la batteria che ha perso il suo smalto iniziale e fatica nello spunto, fattela cambiare in garanzia.

La puzza che senti è probabilmente dovuta alla reazione chimica della benzina che si deposita nel catalizzatore a causa dei mancati avviamenti e che viene espulsa dallo stesso non appena il motore si avvia.

Diciamo anche che queste difficoltà di avviamento non sono certo salutari per il cat. stesso: quando il motore si avvia genera una bella soffiata di gas incandescente che passando per il catalizzatore incontra la benzina precendentemente depositata e provoca un ulteriore e subitaneo aumento della temperatura al suo interno rischiando così di rovinare irreparabilmente il cat stesso.

Già che vai in Honda ti consiglio di far controllare la funzionalità del cat.; fintanto che sussiste la garanzia, nel caso che si sia rovinato, postresti fartelo sostituire.

Tra l'altro anche la mia batteria (Varta) non è granchè; il motore parte sempre al primo colpo ma avverto anch'io, soprattutto al primo avviamento a freddo, un certo rallentamento nello spunto e mi sa che questo inverno mi toccherà metterci mano.

Del resto, come abbiamo riscontrato quasi sempre, la data di costruzione della macchina risale a più di un anno prima della sua immatricolazione quindi la batteria ha come minimo 1 - 1,5 anni di più della macchina stessa e potrebbe essere (anche se è un po' presto) vicina al suo esaurimento.

Non ti fidare dell'occhio verde, malgrado segni carica piena, spesso e volentieri la batteria è stanca e stenta ad avviare.
 
Ti ringrazio Albelilly per la pronta risposta.

Speriamo non ci siano implicazioni col catalizzatore.

Ma anche la batteria è garantita 3 anni?

vabbè alla peggio scucio 100 euro.
 
la procedura delle batterie non è come quella di un normale pezzo in garanzia.

si deve prima ricaricare,

poi provare col tester il quale farà uscire un codice guasto da inserire nel portale Honda.

poi si sotituirà la batteria in caso di errato funzionamento della stessa.
 
Back
Alto