<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 500 viaggia alla grande in USA ma adesso mi aspetterei anche la MiTo. | Il Forum di Quattroruote

La 500 viaggia alla grande in USA ma adesso mi aspetterei anche la MiTo.

http://www.autoblog.it/post/32581/vendite-fiat-500-usa-partenza-razzo

La 500 viaggia alla grande in America e a questo punto io mi aspetterei anche un lancio della stessa MiTo magari con il restyling e l'uscita della 5p.
Io proporrei cmq anche la 3p.
 
156jtd. ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/32581/vendite-fiat-500-usa-partenza-razzo

La 500 viaggia alla grande in America e a questo punto io mi aspetterei anche un lancio della stessa MiTo magari con il restyling e l'uscita della 5p.
Io proporrei cmq anche la 3p.

mi sembra un po' esagerato per aver venduto 200 macchine o giù di lì.......calma.....Poi la Mito non soddisfa le normative.....han già finito gli sghei
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma non li avevano firmati gli accordi?

in alcuni stabilimenti sì, ma dopo così tanto tempo che nel frattempo fiat ha dovuto prendere decisioni diverse...

Poi adesso c'è lo stesso problema allo stabilimento ex bertone... di nuovo braccio di ferro e tempo perso...

Naturale che a queste condizioni fiat decida a priori di spostare sempre di più la produzione all'estero... qui in Italia fra un po', prima di decidere se mettere in produzione qualcosa o no, devono stare a discutere pure sui minimi sindacali di carta igienica nelle toilette... :rolleyes:

Il mondo va avanti alla sua velocità... e fiat giustamente se vuole restare al passo non può impiegare un anno di contrattazioni ogni volta... (il più delle volte per RIDISCUTERE accordi già siglati)
 
se nel mercato americano decollassero le segmento A e B saremmo a cavallo con tutta la gamma che ci ritroviamo,si risolverebbero un bel pò di problemi.
 
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:
 
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:
bisogna guardare il costo della vita
 
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:

giusto per capirsi, non è questione di salario dell'operaio... i punti su cui discutevano a Mirafiori erano i 5 miunti di pausa in più o in meno, le malattie di massa sotto i giorni di ponte ( :rolleyes: )...
Stesso discorso per l'attuale diatriba allo stabilimento ex bertone, a Torino...

Comunque Fiat, come alternativa definitiva agli stabilimenti in Italia, ha individuato il Canada o gli USA... e non mi pare che lì prendano meno che in Italia... anzi! prendono pure di più. Ma lavorano, invece che sabotare l'azienda per cui lavorano (come accaduto più volte negli stabilimenti Fiat...).

La differenza? in Italia i sindacati bloccano gli stabilimenti.... mentre alle stesse condizioni, in Canada, il governo pur di far venire Fiat a produrre, è dispososto a incentivarne l'arrivo con finanziamenti speciali.

Se tu fossi Fiat, che faresti? ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:
bisogna guardare il costo della vita

appunto, non credo sia paragonabile quello italiano con quello del Messico e neanche della Polonia ;)
 
Back
Alto