<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

Costretto dalla dissennata politica Marchionnesca ad acquistare per la prima volta un'auto straniera, vi racconterò come stanno veramente le cose.
Scusate se mi dilungo, ma chi non ne ha voglia mi salterà.

Il confronto è tra la 159 SW 2,4 210 CV distinctive manuale e la nuova 320 touring 184 CV modern, pure manuale.

Quando mi hanno portato la bmw ed ho lasciato l'Alfa rossa sola nel piazzale mi sembrava di aver tradito mia madre; non riuscivo a gioire di un'auto che pure molti apprezzano. Troppa la vergogna del rinnegato.
L'accoglienza del concessionario è stata però da manuale: pensate che mi ha regalato anche una bella confezione con modellino, penna USB ed un bel kit di pulizia in una elegante confezione (tutta roba marchiata bmw). Veramente da 5 stelle, appagante per gli appassionati (quelli bmw ...), che in fondo sono tutti dei bambini.

Cominciamo con la linea; i gusti sono personali fino ad un certo punto, perché su certe auto c'è una convergenza ampia; la 159 e la serie 3 sono generalmente ritenute delle belle auto.
La bmw rispetto alla vecchia è più imponente, con carreggiate più larghe; le linee tese della vecchia sembrano gonfiate dall'interno. Il frontale non è male, anche se visto dalle angolazioni naturali (e non preso dalle foto emozionali delle riviste) ha il naso un po arricciato (normativa pedoni docet). Le proporzioni sono giuste, le linee un po tormentate e cerebrali. Senza i profili cromati ai vetri (la modern non li ha) è un po dimessa.
La 159 è pressoché perfetta; dopo tanti anni non è invecchiata e resta un tipico esempio di stile italiano, di quello vero. Pochissime linee, tutte nei punti giusti, la bellezza nasce dai volumi morbidi e lisci con un frontale che la fa immediatamente riconoscere come un'Alfa. I 6 cannoni anteriori con lo scudetto al centro restano un'intuizione geniale. La coda tonda è semplicemente deliziosa. Sarebbe bastato molto poco per tenerla aggiornata: fari a led, qualche profilo cromato e poco più.

Ora entriamo: l'effetto porta è buono su entrambe. Lo strano è che le porte "tedesche", rigide e pesanti, sono quelle della 159, mentre sulla bmw sono più leggere e bisogna tirare un pò più forte.

I cruscotti sono entrambi professionali con gli strumenti analogici ben leggibili (odio quelli a led, che da spenti sono tristissimi).
Sulla bmw bisogna stare attenti a non scivolare sul pacchiano: il cruscotto marrone è stucchevole e ci sono delle modanature in finto legno con effetto rugoso che sono inguardabili. La mia combinazione (blu fuori e grigia dentro con cruscotto nero) è bella, ma non sono risuscito ad evitare una modanatura in pura plastica marroncina che non mi convince del tutto. I sedili sono per metà pelle (di qualità non eccelsa) e metà stoffa, e sembrano robusti.
La 159 è un progetto datato, ma i materiali sono a livello della tedesca; i pannelli del cruscotto sono in alluminio vero e le plastiche nere sono paragonabili. Belli i 3 strumentini al centro (che richiamano le Alfa del passato), e confortevole il rivestimento in vellutino (caldo in inverno e traspirante in estate).

Quanto ad abitabilità vince di sicuro l'Alfa; davanti la consolle della bmw è più ingombrante, ma è soprattutto dietro che si vede la differenza. La bmw ha un enorme tunnel per la trasmissione ed un bracciolo con un vano interno che praticamente azzera l'imbottitura. A meno che non sia un maresciallo prussiano, il malcapitato terzo passeggero si lamenterà parecchio. Un viaggio in 5 è impossibile. Le sedute sono molto basse, e chi non fa finta di essere un pilota gode poco.

Passando al bagagliaio, la 159 non ha un vano enorme ma ci ho sempre caricato di tutto senza problemi. La bmw ha si un volume molto ben rifinito (quasi meglio dell'abitacolo), con un bel vano per il triangolo sul portellone, il meccanismo elettrico (comodo), ma non c'entra nulla. Per metterci un modesto mobiletto ho dovuto tirare giù i sedili. La base è molto alta e le 2 botoline sono praticamente inutili: nella prima ci sta una confezione di salmone affumicato, la seconda è bitorzoluta e non so cosa ci si potrebbe mettere. A che serve aver eliminato la ruota di scorta montando quei cavolo di runflat che ormai usa solo bmw?

Il cofano motore si alza su entrambe con un bel meccanismo spinto da molle ad aria. Sulla bmw non si vede praticamente nulla, essendo tutto coperto da pannelli in plastica. (A proposito: dove avranno messo la batteria? Sul libretto non c'è traccia tranne che su un disegno che sembra collocarla nel bagagliaio, anche se non so quanto ci voglia a smontare i vari rivestimenti per accedere).

Passando agli accessori, nella bmw ho dovuto rinunciare allo specchietto fotocromatico (pagare? no grazie), al clima bizona con ricircolo automatico (come sopra), alle bocchette posteriori, alle luci pozzanghera, alle tasche ai sedili, alle luci di lettura, al tergi automatico, al sensore di appannamento. Ho dovuto pagare i sensori di parcheggio. Tutte tirchierie inaccettabili su una macchina di questo prezzo.

Il navigatore dell'Alfa era di buon livello, ma bisognava inserire il CD. Quello bmw (business) è molto veloce e si comanda abbastanza bene con la manopola, però non ha i comandi vocali, che per il telefono erano utili. Con quello che costa potevano anche prevederli.

La radio business è scarsa, senza equalizzatore e senza bassi; fastidioso non poter cercare le stazioni con le frecce sul volante. Meglio la 159, che pur non aveva un impianto professionale.

Come si vede, ad un esame statico la 159 ha ancora molti punti a favore, e con un restyling avrebbe potuto agevolmente recuperare il gap (essenzialmente sulla parte infotainment).

Va bè, quanti discorsi, ma come vanno su strada?

Ve lo racconterò tra un po, quando avrò fatto più km, anche se un'idea me la sono già fatta.

Saluti
 
Che dire se non che la tua disamina, almeno per ora, non fa che confermare ed avvalorare il mio pensiero sulle tedesche: sopravvalutate!
Sopravvalutate dalla critica ufficiale e dal mercato (=acquirenti), ovvero comprare bmw, audi e mercedes va molto di moda ma in realtá ci sarebbero, o per meglio dire ci sono state, delle auto come la 159 che non hanno niente da invidiargli. E così, grazie a questa moda, queste case possono permettersi dei prezzi di listino oltremodo alti e far pagare degli optional che su altre auto sono giá compresi.
Comunque tutto ciò non fa altro che farmi riflettere su come l'Alfa sia stata fatta cadere in basso come appeal per il pubblico.
Mi scusino e non me ne vogliano i possessori di tali auto per questa mia tirata ma questo é ciò che penso.
 
Dipende... Ho avuto per 4 anni e 120.000 km una splendida 159 sw 2.4 q4 ed ora da un paio di mesi ho una altrettanto splendida bmw 328 touring xdrive msport.
Senza dilungarmi troppo direi che la differenza fra le 2 é talmente troppo marcata, a vantaggio bmw, che il confronto risulta impari.
La 159 é stata una buona auto ma come linea, spazio interno, bagagliaio, trazione, motore ed elettronica la bmw stravince come é logico che sia essendo un'auto di una generazione successiva.
Concordo solo sul fatto che molti optional sarebbero dovuti essere di serie su di un'auto che parte da un listino di quasi 50k in versione msport ma ormai questa é consuetudine nei marchi premium tedeschi.
Viene data la possibilitá a molti di guidare una Bmw magari senza accessori importanti ma Bmw e per la maggior parte va bene così.
Personalmente ho speso di accessori piú del 20% del prezzo di listino dell'auto ma se non avessi potuto farlo mi sarei rivolto verso altro modello o marchio
 
L'unica Alfa che ho avuto è stata una 33 1,3, quindi non posso fare un confronto.
Posso però fare il confronto tra la BMW 320d (E46) del 2002 e la 320d (F30) del 2013.
Le ho tutte e due, la vecchia la usa mio figlio in Irlanda.

Concordo con quasi tutto ciò che dici tranne la radio che può comandare le stazioni con la rotellina posta tra i pulsanti del volume.
Onestamente sono rimasto un pò deluso dal comportamento stradale della nuova auto.
Trovo il motore rumoroso e molto ruvido.
La potenza è sufficiente anche se il vecchio 150 CV mi sembrava più pronto e scattante.
Le sospensioni sono un pò più confortevoli della vecchia ma le ruote lasciano passare molti più rumori, sicuramente per via delle pessime runflat.
L'unica nota positiva è il consumo, davvero una sorpresa.
Con la vecchia facevo una media di 14-15 km/l. Con la nuova (stessi percorsi) sono arrivato a 20 indicati o 18,5 effettivi da pieno a pieno.
Sono più propenso a considerare una via di mezzo come media dell'errore strumentale e il carburante sicuramente "rubato" alla colonnina di rifornimento.
In conclusione non so se, potendo tornare indietro, ricomprerei BMW.
Forse passerei a Mercedes vincendo le ritrosie della moglie.
Certo se l'Alfa facesse una TP non avrei dubbi su cosa comprare.

Attached files /attachments/1698237=30735-e46.png /attachments/1698237=30736-f30.png
 
Ho avuto sia Alfa Romeo (anche la 159 come la tua, stesso motore da 209 cv), sia Audi e sia Bmw (con il tuo stesso motore N47, ma da 204 cv).

Chi mi conosce sa cosa penso della 159: ancora oggi è la più bella berlina 3 volumi in circolazione. Secondo me, se ben allestita, non c'è A4, serie 3 o classe C che tengano.

Però....alla fine io sono uno di quelli (con cognizione, chiedo venia per la presunzione) che apprezza le tedesche.
Guidando la tua nuova serie 3, giorno dopo giorno..ti renderai conto che c'è un abisso con la 159.

Ti renderai conto che è più potente (nonostante abbia 25 cv di meno), che consuma meno, che il motore gira come un orologio svizzero (a differenza della 159 con quel motore rognosissimo all'EGR, collettori..) e che complessivamente è fatta meglio..inutile stare a girarci intorno.

E, come tutte le volte che si parla di 159, concludo con un sentito: PECCATO.
 
Io ho confrontato la mia 159 del 2007 con la serie 3 di mio zio del 2006...
Un dì io guidai la sua e lui la mia....
Dal punto di vista degli interni non mi piacevano design e abbinamento colori ma comunque si vedeva che erano ben fatti ma non eccezionali.... A lui piacque molto il cruscotto rivolto decisamente verso il guidatore.
Dal punto di vista dinamico, con una guida tranquilla, non abbiamo percepito differenze sostanziali ma la 159 dava la sensazione di uno sterzo più reattivo e preciso...
Per il motore....la sua era una 163cv mentre la mia 150cv. Differenze sulla "spinta": minime! a favore della bmw. peso inferiore e 13cv in più si sentono veramente poco nei sorpassi in autostrada.
Prezzo. anche se la mia era un'aziendale e la sua era nuova quando ha realizzato di aver speso 17000? in più solo per i sedili in pelle e il cambio automatico ha avuto un mancamento!!

Un saluto a tutti!
 
Ho preso in seria considerazione la bella 159 nell'ormai lontano 2006 , Ero quasi arrivato alla firma del contratto 2,0 td Sw 150hp , ne ero innamorato , quando un amico mi ha indicato il problema della rivendita dopo due anni e mezzo /tre , dicendo che ci avrei rimesso un sacco di soldi e quindi avrei dovuto tenere l'auto almeno 5 o 6 anni .Usandola per lavoro , devo avere la quasi certezza dell'efficienza della macchina e dei costi di manutenzione /riparazione e preferisco viaggiare con vetture coperte da garanzia ufficiale della casa . Ho optato quindi per la Bmw 320 eletta che , pur piacendomi , subito non m'entusiasmava più di tanto, ma a poco a poco mi ha fatto innamorare per l'efficienza , l'affidabilità , la maneggevolezza , l'handling i consumi ,e persino per la sua trazione posteriore. Certo l'Alfa fa (farebbe) battere di più il cuore , se avesse la Tp e la qualità delle tedesche non resisterei....

Attached files /attachments/1698507=30750-alfa-romeo-169-nuovi-render_0.jpg
 
Imho, la 159 è la berlina e wagon di seg d più bella ancora in circolazione. Nonostante l'età e che sia finita la produzione. Non solo, è la migliore TA, con un handling pazzesco.
Peccato.
Peccato perché come sostieni non sia stata aggiornata.
Eppure bastava qualche led, un ritocchino qui e la, senza stravolgere nulla.
Le mancavano cambi, trasmissioni e motori. Perché seppur l'ottimo pentacilindrico era eccellente, segnava il passo con i 3.0 tedeschi, poi le mancavano motori v6 o 6 L benzina, cambi doppia frizione e un po' più di convinzione nelle q4 con torsen. Io ad esempio, l'avrei resa disponibile anche sul 2.0 mjet da 120 cv, abbinato ad un buon cambio auto.
In ogni modo, la serie 3 è un gran bel mezzo, ma io sono romantico, per me le BMW esistono solo 3.0 6L benza...pur riconoscendo gli ottimi propulsori diesel Made in monaco.
 
Come detto, per il comportamento su strada vi farò sapere a rodaggio finito.

Per l'affidabilità anche qui vedremo; posso solo testimoniare, avendone avute 2, che della 159 non ci si può certo lamentare; specie la 2° serie è stata veramente ammirevole, con tagliandi ogni 35000 km e nessun problema elettrico.

Per il comando radio è vero che c'è la rotellina sul volante, ma va girata e premuta, mentre sarebbe più comoda la replica della sintonia, essendo una funzione molto usata.

2 parole sulla finitura.
Gli schienali con levetta a scatto sono veramente indecenti e molto fastidiosi rispetto alla rotella continua (ce l'aveva la Beta negli anni 70); la corretta posizione è penalizzata. 4R sorvola.
I lamierati esterni sono veramente di scarsa qualità; mettetele di fianco e verificate i giochi dei cofani e delle porte; mentre sulla 159 sono a livello MB, sulla bmw sono veramente grossolani. Tra montante ant e parafango ci passa letteralmente 1 dito! Anche su 4R c'è un velato accenno, ma dal vivo ci si domanda se siamo davanti a una macchina cinese.

Saluti
 
pandaciccio ha scritto:
anche se la mia era un'aziendale e la sua era nuova quando ha realizzato di aver speso 17000? in più solo per i sedili in pelle e il cambio automatico ha avuto un mancamento!!

Un saluto a tutti!

Sì, ma come hai detto, la tua era aziendale e la sua nuova.
 
rgs1000 ha scritto:
Tra montante ant e parafango ci passa letteralmente 1 dito! Anche su 4R c'è un velato accenno, ma dal vivo ci si domanda se siamo davanti a una macchina cinese.

Saluti

Scusa.. ma tu hai appena acquistato un'auto nuova ed invece di essere felice ti fa così schifo da paragonarla ad un'auto cinese ? Con tutta la scelta che c'è in giro chi te l'ha fatto fare di comprare una Serie 3 che, da quello che scrivi, detesti proprio. Un'auto nuova dovrebbe essere un momento di gioia. Sono perplesso.
 
La sintonia c'è anche al volante. Basta tener premuti i pulsantini con la freccia (con un tocco breve cambiano solo le stazioni memorizzate)
 
Rimango stordito.
Innanzitutto speravo che con 6 anni di evoluzione l'abitabilità fosse migliorata. In 4,6 metri di macchina spero che almeno due passeggeri posteriori stiano comodi. Passino, ovviamente, seduta bassa e bagagliaio scomodo.
Anche la questione accessori mi infastidisce parecchio: le cose che hai elencato erano tutte o quasi di serie sulla 159 Progression.

Quanto alla dinamica di guida, puoi anche risparmiarla :D
Il 2.4 era un motore pesante, largo, messo a sbalzo. Imparagonabile in partenza ad un 2.0 più leggero messo longitudinalmente.
 
Back
Alto