<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L' erede della 159 | Il Forum di Quattroruote

L' erede della 159

Circolano voci che utilizzerà il pianale D-Evo, parente stretto del C-Evo, attualmente in uso per i modelli Seg. C, e quindi a TA.
Qualcuno dice che avrà un pianale specifico che supporta il longitudinale e la TP.
Questa seconda soluzione sarebbe sicuramente gradita dalla maggioranza degli Alfisti e non.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/154.page
Sicuramente molto più adattata per il mercato USA. Bene ci vedrei pure il 1750, magari in versioni da 180 - 250CV, a spingere le ruote giuste.
Poi, per quanto riguarda i V6, quelli FPT in avanzato stato di sviluppo, sono stati congelati in merito ai V6 Phoenix?? Non si sente più parlare di questi motori.
Cmq sia, a mio avviso, un V6 oggi, con c.a. 300CV non si può più mettere in posizione trasversale.
Se Alfa vuole competere (specialmente mercato USA) il ritorno alla TP è d' obbligo !!
 
loopo ha scritto:
Circolano voci che utilizzerà il pianale D-Evo, parente stretto del C-Evo, attualmente in uso per i modelli Seg. C, e quindi a TA.
Qualcuno dice che avrà un pianale specifico che supporta il longitudinale e la TP.
Questa seconda soluzione sarebbe sicuramente gradita dalla maggioranza degli Alfisti e non.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/154.page
Sicuramente molto più adattata per il mercato USA. Bene ci vedrei pure il 1750, magari in versioni da 180 - 250CV, a spingere le ruote giuste.
Poi, per quanto riguarda i V6, quelli FPT in avanzato stato di sviluppo, sono stati congelati in merito ai V6 Phoenix?? Non si sente più parlare di questi motori.
Cmq sia, a mio avviso, un V6 oggi, con c.a. 300CV non si può più mettere in posizione trasversale.
Se Alfa vuole competere (specialmente mercato USA) il ritorno alla TP è d' obbligo !!

Parlando con un motorista Alfa (Dirk Andriesse), mi disse (ottobre 2008 ) che ci volevano 2-3 anni ...ma pare che in realtà siano stati più che altro dei progetti sulla carta, o poco più (ti parlo dei benzina eh)...suppongo si andrà coi Pentastar modificati, ma magari mi sbaglio....
 
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Circolano voci che utilizzerà il pianale D-Evo, parente stretto del C-Evo, attualmente in uso per i modelli Seg. C, e quindi a TA.
Qualcuno dice che avrà un pianale specifico che supporta il longitudinale e la TP.
Questa seconda soluzione sarebbe sicuramente gradita dalla maggioranza degli Alfisti e non.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/154.page
Sicuramente molto più adattata per il mercato USA. Bene ci vedrei pure il 1750, magari in versioni da 180 - 250CV, a spingere le ruote giuste.
Poi, per quanto riguarda i V6, quelli FPT in avanzato stato di sviluppo, sono stati congelati in merito ai V6 Phoenix?? Non si sente più parlare di questi motori.
Cmq sia, a mio avviso, un V6 oggi, con c.a. 300CV non si può più mettere in posizione trasversale.
Se Alfa vuole competere (specialmente mercato USA) il ritorno alla TP è d' obbligo !!

Parlando con un motorista Alfa (Dirk Andriesse), mi disse (ottobre 2008 ) che ci volevano 2-3 anni ...ma pare che in realtà siano stati più che altro dei progetti sulla carta, o poco più (ti parlo dei benzina eh)...suppongo si andrà coi Pentastar modificati, ma magari mi sbaglio....

Ah vedi, che peccato. Un bel V6 Made in Italy non guasterebbe. Anzi! Non capisco perchè Fiat non va oltre il 5 cilindri (peraltro vecchio e, secondo me, presto abbandonato)
Anche a Maserati non guasterebbe un bel V6. Ovviamente + performate rispetto alla ipotetica versione Alfa.
Sicuramente lo sviluppo costa un sacco di soldi, ma le scale sono quasi infinite (bielle, canne, pistoni ecc.. )
 
Il Pentastar Chrysler: 3.6L V6 60°

nuovoJeepGrandCherokee_49.jpg
 
E' un motore non male...c'ha anche la disattivazione dei cilindri (MDS)...cosa che, se non sbaglio, era stata provata sull' Alfetta CEM....

Type

Liquid cooled 60-degree V6
Material Aluminum block and heads; deep-skirt block
Valves Chain driven DOHC with 24 valves. Roller finger followers and hydraulic lash adjusters.
Dual independent cam-torque actuated phasers.
Displacement 220 cid / 3.6 liters
Bore x Stroke 3.78 x 3.27 (96 x 83 mm)
Fuel injection Returnless, sequential. Direct injection ?may be coming.?
Compression 10.2:1
Fluid 6 quarts 5W20 oil; 14 quarts antifreeze; regular gas
Redline 6,400 rpm (stated elsewhere as 7,200 rpm)
Power 280 hp (209 kw) @ 6,400; 260 lb-ft (353 Nm) @ 4,800
Emission controls Dual three-way catalytic converters, heated oxygen sensors, internal features
Assembly First: Trenton South Engine, Trenton, Michigan

Comuqnue ce ne sono diverse declinazioni, questa è la prima che và su Jeep...
 
wilderness ha scritto:
E' un motore non male...c'ha anche la disattivazione dei cilindri (MDS)...cosa che, se non sbaglio, era stata provata sull' Alfetta CEM....

Type

Liquid cooled 60-degree V6
Material Aluminum block and heads; deep-skirt block
Valves Chain driven DOHC with 24 valves. Roller finger followers and hydraulic lash adjusters.
Dual independent cam-torque actuated phasers.
Displacement 220 cid / 3.6 liters
Bore x Stroke 3.78 x 3.27 (96 x 83 mm)
Fuel injection Returnless, sequential. Direct injection ?may be coming.?
Compression 10.2:1
Fluid 6 quarts 5W20 oil; 14 quarts antifreeze; regular gas
Redline 6,400 rpm (stated elsewhere as 7,200 rpm)
Power 280 hp (209 kw) @ 6,400; 260 lb-ft (353 Nm) @ 4,800
Emission controls Dual three-way catalytic converters, heated oxygen sensors, internal features
Assembly First: Trenton South Engine, Trenton, Michigan

Comuqnue ce ne sono diverse declinazioni, questa è la prima che và su Jeep...

Corsa corta, elevati regimi..comando distribuzione a catena.. 2 alberi a camme per testata..

Direi ottima base per l' Alfa
 
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
E' un motore non male...c'ha anche la disattivazione dei cilindri (MDS)...cosa che, se non sbaglio, era stata provata sull' Alfetta CEM....

Type

Liquid cooled 60-degree V6
Material Aluminum block and heads; deep-skirt block
Valves Chain driven DOHC with 24 valves. Roller finger followers and hydraulic lash adjusters.
Dual independent cam-torque actuated phasers.
Displacement 220 cid / 3.6 liters
Bore x Stroke 3.78 x 3.27 (96 x 83 mm)
Fuel injection Returnless, sequential. Direct injection ?may be coming.?
Compression 10.2:1
Fluid 6 quarts 5W20 oil; 14 quarts antifreeze; regular gas
Redline 6,400 rpm (stated elsewhere as 7,200 rpm)
Power 280 hp (209 kw) @ 6,400; 260 lb-ft (353 Nm) @ 4,800
Emission controls Dual three-way catalytic converters, heated oxygen sensors, internal features
Assembly First: Trenton South Engine, Trenton, Michigan

Comuqnue ce ne sono diverse declinazioni, questa è la prima che và su Jeep...

Corsa corta, elevati regimi..comando distribuzione a catena.. 2 alberi a camme per testata..

Direi ottima base per l' Alfa
Se da un cangurotto sono riusciti a premere 260cv non vedo perchè non ci debbano riuscire da un marines! XD
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
E' un motore non male...c'ha anche la disattivazione dei cilindri (MDS)...cosa che, se non sbaglio, era stata provata sull' Alfetta CEM....

Type

Liquid cooled 60-degree V6
Material Aluminum block and heads; deep-skirt block
Valves Chain driven DOHC with 24 valves. Roller finger followers and hydraulic lash adjusters.
Dual independent cam-torque actuated phasers.
Displacement 220 cid / 3.6 liters
Bore x Stroke 3.78 x 3.27 (96 x 83 mm)
Fuel injection Returnless, sequential. Direct injection ?may be coming.?
Compression 10.2:1
Fluid 6 quarts 5W20 oil; 14 quarts antifreeze; regular gas
Redline 6,400 rpm (stated elsewhere as 7,200 rpm)
Power 280 hp (209 kw) @ 6,400; 260 lb-ft (353 Nm) @ 4,800
Emission controls Dual three-way catalytic converters, heated oxygen sensors, internal features
Assembly First: Trenton South Engine, Trenton, Michigan

Comuqnue ce ne sono diverse declinazioni, questa è la prima che và su Jeep...

Corsa corta, elevati regimi..comando distribuzione a catena.. 2 alberi a camme per testata..

Direi ottima base per l' Alfa
Se da un cangurotto sono riusciti a premere 260cv non vedo perchè non ci debbano riuscire da un marines! XD

Penso anche di più! Spero solo che viene montato in posizione giusta stavolta!!
 
nicolavale ha scritto:
loopo ha scritto:
Circolano voci che utilizzerà il pianale D-Evo, parente stretto del C-Evo, attualmente in uso per i modelli Seg. C, e quindi a TA.
Qualcuno dice che avrà un pianale specifico che supporta il longitudinale e la TP.
Questa seconda soluzione sarebbe sicuramente gradita dalla maggioranza degli Alfisti e non.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/154.page
Sicuramente molto più adattata per il mercato USA. Bene ci vedrei pure il 1750, magari in versioni da 180 - 250CV, a spingere le ruote giuste.
Poi, per quanto riguarda i V6, quelli FPT in avanzato stato di sviluppo, sono stati congelati in merito ai V6 Phoenix?? Non si sente più parlare di questi motori.
Cmq sia, a mio avviso, un V6 oggi, con c.a. 300CV non si può più mettere in posizione trasversale.
Se Alfa vuole competere (specialmente mercato USA) il ritorno alla TP è d' obbligo !!

I 250cv li vedo bene solo in combinazione con un'ottima trazione integrale perchè i limiti delle Tp ci sono eccome, tranne sulle estreme sportive come Ferrari e Maserati, quindi per poter sfruttare appieno le potenzilità di cavalleria e coppia su ogni percorso e in ogni condizione atmosferica.

Sicuramente una TI è più efficace (se fatta bene) di una 2wd, ma non dirmi dei limiti della TP, Dove la TA finisce, la TP inizia..guarda la M3 per esempio!

O confronta M3 e S5..
 
loopo ha scritto:
nicolavale ha scritto:
loopo ha scritto:
Circolano voci che utilizzerà il pianale D-Evo, parente stretto del C-Evo, attualmente in uso per i modelli Seg. C, e quindi a TA.
Qualcuno dice che avrà un pianale specifico che supporta il longitudinale e la TP.
Questa seconda soluzione sarebbe sicuramente gradita dalla maggioranza degli Alfisti e non.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/154.page
Sicuramente molto più adattata per il mercato USA. Bene ci vedrei pure il 1750, magari in versioni da 180 - 250CV, a spingere le ruote giuste.
Poi, per quanto riguarda i V6, quelli FPT in avanzato stato di sviluppo, sono stati congelati in merito ai V6 Phoenix?? Non si sente più parlare di questi motori.
Cmq sia, a mio avviso, un V6 oggi, con c.a. 300CV non si può più mettere in posizione trasversale.
Se Alfa vuole competere (specialmente mercato USA) il ritorno alla TP è d' obbligo !!

I 250cv li vedo bene solo in combinazione con un'ottima trazione integrale perchè i limiti delle Tp ci sono eccome, tranne sulle estreme sportive come Ferrari e Maserati, quindi per poter sfruttare appieno le potenzilità di cavalleria e coppia su ogni percorso e in ogni condizione atmosferica.

Sicuramente una TI è più efficace (se fatta bene) di una 2wd, ma non dirmi dei limiti della TP, Dove la TA finisce, la TP inizia..guarda la M3 per esempio!

O confronta M3 e S5..
i limiti di una ta iniziano gia' con i 400nm.....dove su una tp inizia il divertimento ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
nicolavale ha scritto:
loopo ha scritto:
Circolano voci che utilizzerà il pianale D-Evo, parente stretto del C-Evo, attualmente in uso per i modelli Seg. C, e quindi a TA.
Qualcuno dice che avrà un pianale specifico che supporta il longitudinale e la TP.
Questa seconda soluzione sarebbe sicuramente gradita dalla maggioranza degli Alfisti e non.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/154.page
Sicuramente molto più adattata per il mercato USA. Bene ci vedrei pure il 1750, magari in versioni da 180 - 250CV, a spingere le ruote giuste.
Poi, per quanto riguarda i V6, quelli FPT in avanzato stato di sviluppo, sono stati congelati in merito ai V6 Phoenix?? Non si sente più parlare di questi motori.
Cmq sia, a mio avviso, un V6 oggi, con c.a. 300CV non si può più mettere in posizione trasversale.
Se Alfa vuole competere (specialmente mercato USA) il ritorno alla TP è d' obbligo !!

I 250cv li vedo bene solo in combinazione con un'ottima trazione integrale perchè i limiti delle Tp ci sono eccome, tranne sulle estreme sportive come Ferrari e Maserati, quindi per poter sfruttare appieno le potenzilità di cavalleria e coppia su ogni percorso e in ogni condizione atmosferica.

Sicuramente una TI è più efficace (se fatta bene) di una 2wd, ma non dirmi dei limiti della TP, Dove la TA finisce, la TP inizia..guarda la M3 per esempio!

O confronta M3 e S5..
i limiti di una ta iniziano gia' con i 400nm.....dove su una tp inizia il divertimento ;)

Esatto!!
Se hai +/- il 50-50 del peso e un telaio rigido sei a posto!! Altrimenti TA o TI
 
Back
Alto