<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'&#34;ex sognatrice&#34; imperterrita va avanti verso la sua mission! | Il Forum di Quattroruote

L'&#34;ex sognatrice&#34; imperterrita va avanti verso la sua mission!

La Prius Plug-in, il primo veicolo ibrido elettrico con tecnologia plug-in (PHEV) di Toyota destinato alla produzione in serie, fa il suo esordio al Motor Show di Francoforte 2011. Come dimostrato dalla ricerca svolta dalla società di consulenza Accenture sull?elettrificazione del trasporto privato, la tecnologia PHEV di Toyota riesce a soddisfare le attuali necessità dei consumatori. La ricerca dimostra infatti come i clienti preferiscano i PHEV rispetto agli EV dal momento che essi necessitano di meno cambiamenti rispetto alle attuali abitudini di guida e ai livelli di comfort. Considerata come il traguardo più evoluto di questi 40 anni di ricerca sulla mobilità sostenibile da parte di Toyota, la Prius Plug-in rappresenta anche l?ultimo sviluppo della piattaforma tecnologica Hybrid Synergy Drive®, vale a dire la tecnologia full hybrid più sicura ed affidabile grazie agli oltre 200 miliardi di chilometri percorsi nel mondo.

Offrendo una considerevole estensione delle potenzialità del sistema Hybrid Synergy Drive®, la Prius Plug-in è equipaggiata con batterie agli Ioni di Litio per offrire un?autonomia in modalità elettrica (EV) di circa 23 chilometri. Al di là di tale autonomia elettrica, il veicolo può essere anche utilizzato come un full hybrid convenzionale, con tutta l?efficienza di Prius, ricaricabile in solo 1 ora e 30 minuti mediante una presa elettrica domestica. Grazie al sistema HSD in grado di garantire una potenza totale di 100 kW, la Prius Plug-in consente un?accelerazione 0-100 km/h in 10,2 secondi, con una velocità massima di 180 km/h. L?autonomia EV di circa 23 chilometri rende possibile un?efficienza dei consumi davvero eccezionale, pari a soli 2,2 l/100 km, abbassando le emissioni di CO2 fino a 49 g/km. Con un peso di circa 1.420 kg, la Prius Plug-in è solo 50 kg più pesante rispetto al modello standard, al pari di qualsiasi altro veicolo diesel o benzina appartenente allo stesso segmento.

La nuova Prius Plug-in presenta una nuova batteria agli Ioni di Litio con una capacità pari a 4,4 kWh e un peso di soli 80 kg, capace di migliorare le prestazioni della batteria al nichel-metallo idruro dell?ultima generazione di Prius, che offre una capacità di 1,3 kWh e pesa 42 kg. Attraverso un ingresso per la carica della batteria sistemato nella parte inferiore di un pannello posizionato in corrispondenza del parafango posteriore destro, la batteria può essere ricaricata in 1 ora e 30 minuti mediante una presa di corrente domestica da 230 V, senza dover ricorrere a sistemi più costosi. La Prius Plug-in offre agli automobilisti tre modalità di guida ?on-demand?: HV, EV e EV-City . Selezionando la modalità HV, la nuova Prius Plug-in funziona in maniera simile alla Prius standard, garantendo tutta l?efficienza della guida ibrida, attivando il motore termico soltanto in caso di necessità. L?autonomia EV del veicolo viene conservata per un eventuale utilizzo successivo (centro urbano, centro storico, ZTL, etc.). Passando alla modalità EV, la Prius Plug-in utilizza l?energia conservata nella batteria per percorrere in modalità elettrica circa 23 km con una velocità fino agli 85 km/h senza il minimo rumore né la minima emissione di CO2 e NOX.

Il motore termico viene avviato solo quando il sistema lo ritiene necessario, gestendo con attenzione l?acceleratore il motore rimane spento durante la modalità EV. Selezionando la modalità EV-City, la Prius Plug-in eguaglia le caratteristiche di una vettura a trazione esclusivamente elettrica, Il motore termico non si attiva, se non in caso di richiesta di massima potenza con forti e continue accelerazioni. Oltre a questo, la modalità ECO può essere indipendentemente attivata durante il funzionamento nelle tre modalità precedentemente citate. Quale che sia la modalità selezionata, la risposta agli input sul pedale dell?acceleratore viene ridotta e il controllo del climatizzatore ottimizzato per migliorare l?efficienza del sistema.

A bordo, la qualità degli interni è stata migliorata grazie alle nuove finiture in argento, al nuovo design della consolle centrale e al nuovo display multi-informazione, studiato per ottimizzare le funzioni di guida EV. L?installazione di una nuova e più compatta batteria agli Ioni di Litio consente di ottenere uno spazio di carico in linea con quello della Prius convenzionale, con una capacità pari a 446 litri. Il compartimento di stivaggio collocato nella parte inferiore del bagagliaio, con una capacità di 40,5 litri, offre un ampio spazio per sistemare il cavo di ricarica.

La Prius+, la variante sette posti di Prius, è presente al Motor Show di Francoforte 2011 e l?inizio delle vendite è previsto per la prima metà del 2012. La Prius+ è il primo veicolo ad offrire ai clienti europei la versatilità di una sette posti unita a una trasmissione full hybrid. Grazie alla capacità di soddisfare le esigenze di un numero sempre crescente di clienti dotati di una spiccata sensibilità ambientale e di famiglie numerose alla ricerca di maggiore spazio, questo modello estende il fascino delle credenziali ambientali e dell?avanguardia della tecnologia Hybrid Synergy Drive® a un numero sempre più ampio di clienti. Prius+ è un veicolo nuovo, il cui design è stato rivisitato in ogni singolo aspetto. Il design esterno sottolinea come questo veicolo sia da intendere come un?evoluzione, e non come una semplice versione allungata di Prius. Lo styling slanciato e deciso presenta una linea del tetto più ampia, con tetto panoramico integrato, che mantiene la silhouette triangolare tradizionalmente associata alla Prius, per un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a soli 0.28 Cx.

Come indicato dal nome, la Prius+ offre un significativo incremento dello spazio e sedili più comodi. Rispetto alla Prius, la Prius+ è più lunga di 155 mm, più larga di 30 mm, più alta di 85 mm e con un passo più esteso di 80 mm, consentendo ai passeggeri adulti di accomodarsi in tutte e 3 le file di sedili. La dinamicità del nuovo design interno presenta un cruscotto con pronunciate linee orizzontali, che raccoglie la console centrale e il quadro strumenti in una singola forma. Questa struttura, unita ai rivestimenti concavi delle portiere e alla definizione ottimale dello spazio centrale tra consolle e quadro strumenti che collega il guidatore al passeggero anteriore, riesce a creare un senso di spaziosità senza precedenti. L?apertura degli interni viene ulteriormente arricchita dall?ampio tetto panoramico in resina.

Una novità assoluta per un veicolo Toyota, questo materiale è più leggero del 40% rispetto al corrispettivo in vetro e possiede inoltre una maggiore resistenza al calore. Il tetto apribile presenta una funzione di chiusura automatica della tendina, che aiuta a prevenire il surriscaldamento dell?abitacolo in caso di stazionamento con temperature estremamente elevate. L?innovativo controllo del climatizzatore unisce le funzioni utilizzate con maggiore frequenza all?interno di un singolo quadrante. Questo consente un funzionamento intuitivo e ne aumenta la praticità, regalando inoltre un design ancora più accattivante. La nuova configurazione sette posti di questa nuova automobile full hybrid presenta una seconda fila con configurazione di divisione/ripiegamento indipendente dei tre sedili, e la terza fila con configurazione 50:50. I sedili di ciascuna fila sono stati collocati più in alto di 45 mm per migliorare la visibilità, offrendo comunque uno spazio ampio sia tra la testa e il tetto che per le gambe dei passeggeri. Anche con sette passeggeri a bordo, la Prius+ offre una capacità di carico posteriore di 200 litri. Il ripiegamento della terza fila consente un incremento della capacità fino a 505 litri. Il portellone, la cui ampiezza di apertura è di 1.105 mm (95 mm in più rispetto al modello standard), facilita le attività di carico e scarico, mentre la flessibilità di stivaggio viene arricchita grazie alla vaschetta di stivaggio da 345 mm collocata sotto al pianale del bagagliaio.

L?adozione della terza fila di sedili ha reso possibile l?installazione di un pacco batterie agli Ioni di Litio molto compatto all?interno della console centrale, tra i due sedili anteriori. Questa novità ha consentito di non compromettere la comodità dei passeggeri e lo spazio di carico. Si tratta della prima batteria agli Ioni di litio installata su un veicolo full hybrid di Toyota che non presenti tecnologia Plug-in. La Prius+ presenta la più recente evoluzione della trasmissione Hybrid Synergy Drive® , che impiega un motore termico 1.8 litri da 73 kW a ciclo Atkinson e un potente motore elettrico da 60 kW. La potenza totale del sistema è di 136 CV, con un?accelerazione 0-100 km/h in 11,8 secondi e una velocità massima di 170 km/h. Con le straordinarie prestazioni aerodinamiche e la diminuzione del peso capaci di migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali della Prius+, questo sistema full hybrid restituisce un?economia dei consumi ed emissioni di CO2 ai vertici della categoria, pari rispettivamente a 4,3 l/100 km e 99 g/km.

Come per Prius, anche la Prius+ presenta tre modalità di guida ?on-demand? capaci di incrementare le potenzialità della trasmissione full hybrid: la modalità EV consente un funzionamento silenzioso con il solo ausilio del motore elettrico fino a due chilometri, con consumi ed emissioni pari a zero; la modalità ECO massimizza l?economia dei consumi smorzando la reattività della farfalla e limitando l?utilizzo energetico da parte del sistema di climatizzazione; la modalità POWER incoraggia invece le prestazioni del sistema. Come per ogni veicolo della nuova famiglia Prius, la Prius+ trae beneficio da uno straordinario insieme di equipaggiamenti multimediali touch-screen come il sistema Toyota Touch di serie ed il sistema di navigazione Toyota Touch & Go Plus optional. La Prius+ sarà venduta in Europa a partire dalla prima metà del 2012, con un obiettivo di vendita di circa 19.000 unità all?anno.

La Prius si presenta rinnovata al Motor Show di Francoforte 2011, con aggiornamenti nel design interno ed esterno, oltre ad una nuova serie di sistemi multimediali avanzati ed accessibili. Primo veicolo full hybrid prodotto in serie, la Prius è stata lanciata in Giappone nel 1997, per poi essere in seguito introdotta in Europa nel 2000. Mentre la concorrenza si trova solo oggi a produrre una variante ibrida per la propria gamma, Prius vede al suo attivo già tre generazioni di veicoli. Con vendite globali che hanno oltrepassato i 2,3 milioni di unità, la Prius mantiene un?impareggiabile fama in termini di affidabilità, longevità e costi di gestione. Nominata Car of the Year in Europa, Giappone e Stati Uniti, la Prius è stata insignita di numerosi e prestigiosissimi riconoscimenti.

La sua tecnologia Hybrid Synergy Drive® è una delle trasmissioni con maggiore successo nella storia del premio International Engine of the Year, con un totale di 11 titoli conquistati fino ad oggi. Prius si è dimostrata in anticipo sui tempi non soltanto per ciò che riguarda le emissioni di CO2, ma anche in relazione agli altri elementi nocivi come gli NOX ed il PM. Anche in modalità di guida normale, l?unità genera infatti emissioni di NOX significativamente inferiori a quelle di veicoli diesel o benzina dalle prestazioni paragonabili. Oltre a questo, in modalità EV essa restituisce emissioni di CO2, NOX e PM pari a zero. Studi interni eseguiti sulla terza generazione di Prius mostrano come durante i consueti spostamenti urbani, con velocità inferiori ai 30 km/h, più del 25% del viaggio si svolga con il motore spento, e che quindi ciò è in grado non soltanto di eliminare le emissioni, ma anche di abbassare in maniera significativa la media dei consumi. Gli ultimi dieci anni hanno dato dimostrazione di una diminuzione di oltre il 23% nei consumi grazie alla tecnologia Hybrid Synergy Drive® e una riduzione delle emissioni di CO2 di quasi il 26%. Nonostante questo, la potenza di sistema è stata incrementata del 30%.

La nuova Prius consuma secondo la Casa 3,9 l/100 km nel ciclo combinato, con emissioni di CO2 pari a soli 89 g/km. La percezione relativa alla tecnologia full hybrid è progressivamente aumentata nel corso di questi dieci anni, da quando la prima Prius venne introdotta per la prima volta sul mercato. Se i proprietari della prima generazione di Prius venivano infatti persuasi dalla straordinaria innovazione tecnologica di questo veicolo, la seconda generazione entusiasmava invece per tutte le particolari evoluzioni tecnologiche con cui era stata equipaggiata, rimanendo comunque fedele al proprio ?concept?. I clienti della terza generazione riconoscono oggi la Prius come un modello di riferimento, con prestazioni e capacità dinamiche in grado di competere con qualsiasi altro veicolo del segmento D.

Al Motor Show di Francoforte la Prius si presenta con un nuovo e più dinamico design della parte anteriore. Il nuovo paraurti anteriore pone maggiore enfasi sulla griglia inferiore, più grande rispetto al modello precedente, in linea con il nuovo styling Toyota. I gruppi ottici sono caratterizzati dall?innovativa configurazione a con luci di marcia diurna LED incorporate nel paraurti. I retrovisori esterni possiedono oggi una funzione di ripiegamento elettrico, i fari posteriori hanno subito un sensibile rinnovamento, e la nuova Prius è disponibile inoltre cerchi cerchi in lega da 15? di nuovo disegno. A bordo, la maggiore qualità sensoriale degli interni è garantita dal nuovo colore nero del cruscotto con l?aggiunta di inserti color argento e di una nuova tappezzeria. Anche il design della consolle centrale è stato rivisto, con il pulsante di avviamento di colore blu che ricorda il colore di riferimento della gamma ibrida. Il display multi-informazione è stato migliorato grazie alla tecnologia VFD (vacuum fluorescent display) a 16 gradazioni cromatiche, capace di garantire maggiore visibilità e tridimensionalità, con funzioni di supporto alla guida che includono oggi un nuovo indicatore EV. La Prius continua a mantenere il suo status di leader in termini di innovazione tecnologica. Ogni generazione ha infatti introdotto nel segmento caratteristiche sempre più innovative e prima di chiunque altro. Insieme agli altri modelli HSD che consentiranno di ampliare il numero dei clienti, Prius continuerà a rappresentare la pietra miliare della la strategia full hybrid di Toyota e una vetrina per lo sviluppo delle nuove tecnologie.

Oltre alla "priusizzazione" di tutto il resto della gamma... (sembrerebbe Avensis esclusa).

PS; Chissà, forse Prius(Toyota) tanto "sognatrice" poi non era 8).
 
con la benzina che veleggia verso 1.7 aspetto con mooolta ansia la yaris hsd... se le cose vanno avanti così farà letteralmente il botto 8)
 
Secondo me la Yaris hsd costerà attorno ai 17.000,00?, e cioè più o meno la cifra che occorrerà per prendere una d4-d, e tutto questo proprio per attuare quella che sarà la strategia, nonchè il relativo messaggio che Toyota si è prefissata di voler dare, e che è sostanzialmente quello di promuovere l'ibrido in luogo del gasolio dando già così un'esempio in "casa".

D'altronde non'è che per Toyota questa sia un'operazione da poter essere ritenuta propriamente complicata, anzi, dato che questa non deve far altro che far conoscere vuoi nella teoria, quanto nella pratica, il suo "carico da novanta" rappresentato proprio dalla sua tecnologia ibrida, e quale migliore occasione per farlo se non in un'ambito da grandi numeri come questo?.

PS; Senza dimenticare a proposito di listino che il motore sarà praticamente lo stesso della Prius mk2, pertanto con dei costi già piuttosto ammortizzati (ma addirittura con le prime Prius e per tanti anni Toyota è andata in pareggio!), mentre per quanto riguarda il costo del nuovo pacco batterie agli ioni di litio penso che si rifacciano degli investimenti grazie a dei prevedibilmente lusinghieri volumi di vendita.
 
Considerando che i piccoli diesel verosimilmente non arriveranno all'euro 6 a causa dei maggiori costi di adattamento che renderebbero ingiustificato il prezzo del mezzo (si parla di circa 1700 euro) alla fine l'ibrido potrebbe davvero trovarsi le porte aperte.
 
G5 ha scritto:
Considerando che i piccoli diesel verosimilmente non arriveranno all'euro 6 a causa dei maggiori costi di adattamento che renderebbero ingiustificato il prezzo del mezzo (si parla di circa 1700 euro) alla fine l'ibrido potrebbe davvero trovarsi le porte aperte.

...almeno per Toyota non quoto...
 
pippolat ha scritto:
Ci saranno i piccoli diesel
ci sono già progetti di piccoli diesel? comunque tra un ibrido, un piccolo turbo benzina tipo il twin air, e un piccolo diesel (magari 3 cilindri) di sicuro preferirei l'ibrido
 
Back
Alto