<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kuga , consumi? | Il Forum di Quattroruote

Kuga , consumi?

Salve sarei intenzionato a prendere una Kuga del 2014, quella col restyling..
sono dubbioso circa i consumi...
tra la 2.0 140 cavalli 2 ruote motrici e la 4x4 sempre da 140 cv con cambio automatico sequenziale (per ridurre i consumi userei molto il sequenziale), quanto si fa?
sento che si pul fare sui 14-15 km/l...io non ho il piede pesante ..però vorrei capirci qualcosa...

In alternativa pensavo a una benzima per metterci il gpl dalla BRC...lo regge?

grazie a tutti
 
Salve sarei intenzionato a prendere una Kuga del 2014, quella col restyling..
sono dubbioso circa i consumi...
tra la 2.0 140 cavalli 2 ruote motrici e la 4x4 sempre da 140 cv con cambio automatico sequenziale (per ridurre i consumi userei molto il sequenziale), quanto si fa?
sento che si pul fare sui 14-15 km/l...io non ho il piede pesante ..però vorrei capirci qualcosa...

In alternativa pensavo a una benzima per metterci il gpl dalla BRC...lo regge?

grazie a tutti


Il 2.0 140 cv 4x4 fa circa i 14 tra extraurbano/autostrada..
 
Grazie per le risposte...
Con la.macchina attuale faccio 30k all anno.
Penso di optare per la 2x4 ...visto che consuma meno...a meno che non trovo una 4x4 con il pulsante di accensione/spegnimento della trazione integrale...

Cmq senza aprire un altro topic , sapete dirmi a cosa devi stare attento nell acquistare una kuga usata di 2 max 3 anni???

Grazie.
 
Grazie per le risposte...
Con la.macchina attuale faccio 30k all anno.
Penso di optare per la 2x4 ...visto che consuma meno...a meno che non trovo una 4x4 con il pulsante di accensione/spegnimento della trazione integrale...

Cmq senza aprire un altro topic , sapete dirmi a cosa devi stare attento nell acquistare una kuga usata di 2 max 3 anni???

Grazie.


Nulla di particolare ,attento soltanto al rifornimento di gasolio perché il filtro che ha lo spurgo dell'acqua in basso e' parecchio suscettibile alla impurità ( ti si accende subito la spia motore e va in protezione ,a un collega su tre/ quattro Ford era successo ) . Per il resto auto oneste e validissime . E attenzione al discorso integrale perché il vero motivo del perché la kuga consuma e' per via del muso alto e la conseguente aerodinamica peggiore . Per andare bene coi consumi sarebbe meglio " scendere " a focus ;)
 
Iuris il mio parere è che attualmente molte persone si preoccupano dei consumi va di moda ,ma specialmente per l'usato dovrebbe essere l'ultima preoccupazione,mi spiego se prendi un 2000 o meno i consumi sono tutti proporzionati non esiste un auto che fa 10 e l'altra 5 più o meno sono tutte negli standard nessuno più inventa qualcosa così facilmente poi tutto lo fa il piede. Dare un parere sull'usato con la tastiera è veramente un terno al lotto ,senza informazioni poi , bisognerebbe sapere i Km che ha percorso e le manutenzioni importanti ,poi il resto lo fa la vista del mezzo e possibilmente una prova. 2x2 o 4x4 le moderne trazioni 4x4 non hanno pulsanti di d'inserimento è l'elettronica che regola la percentuale di trazione , se ne trovi una che ha il disinserimento meccanico consumi maggiori ci sono comunque perchè organi come il ponte posteriore differenziale e albero di trasmissione ecc, girano comunque ,quindi se non ti serve la trazione integrale meglio non prenderla.
 
Ultima modifica:
Ma che senso ha temere i consumi prendendo un'auto che, per conformazione, consuma ovviamente di più di una Focus (per stare in casa Ford e nello stesso segmento)?
E poi, prendere l'automatico e usarlo in sequenziale per risparmiare (ma sicuro che poi ci si risparmi? io non credo....).
Boh, con tutto il rispetto, vedo che sempre più si guarda all'apparenza a costo di tanti e tanti compromessi sulla sostanza.
Nulla contro i SUV, che non si inizi il solito discorso. La mia considerazione varrebbe anche se uno chiedesse delle capacità di carico di una spider...

EDIT:
Kuga automatico 2014: https://www.spritmonitor.de/de/uebe...power_s=140&power_e=140&gearing=2&powerunit=2
Kuga manuale del 2014: https://www.spritmonitor.de/de/uebe...power_s=140&power_e=140&gearing=1&powerunit=2
 
Ma che senso ha temere i consumi prendendo un'auto che, per conformazione, consuma ovviamente di più di una Focus (per stare in casa Ford e nello stesso segmento)?
E poi, prendere l'automatico e usarlo in sequenziale per risparmiare (ma sicuro che poi ci si risparmi? io non credo....).
Boh, con tutto il rispetto, vedo che sempre più si guarda all'apparenza a costo di tanti e tanti compromessi sulla sostanza.
Nulla contro i SUV, che non si inizi il solito discorso. La mia considerazione varrebbe anche se uno chiedesse delle capacità di carico di una spider...

EDIT:
Kuga automatico 2014: https://www.spritmonitor.de/de/uebe...power_s=140&power_e=140&gearing=2&powerunit=2
Kuga manuale del 2014: https://www.spritmonitor.de/de/uebe...power_s=140&power_e=140&gearing=1&powerunit=2


È vero che il suv è moda ma attenzione ,uno può aver bisogno o voglia per proprio godimento. E ci sono suv e suv, alcuni consumano tanto altri meno . La kuga è abbastanza adeguata ma per prenderla anteriore allora meglio stare sulle berline, a cosa servirebbe? Tanto il maggior consumo è dato più dal muso alto che non dal trascinamento degli organi di trasmissione. Per dire,la mia duemila beve come un suv 1.5 anteriore ,ho fatto un raffronto con un collega (320d aut vs X1 16sdrive). Abbiamo il consumo medio molto simile con percorsi analoghi ( io 16.8 e lui 17 e spicci) . Poi avere barcicentro alto e due sole ruote motrici significa avere un barcone poco gratificante alla guida percui se kuga vuole che sia integrale secondo me. Quel che è categorico è la poca sensatezza a prendere un suv duemila automatico integrale e voler consumare poco. Poco si consuma con un millesei diesel anteriore,leggero e basso
 
È vero che il suv è moda ma attenzione ,uno può aver bisogno o voglia per proprio godimento. E ci sono suv e suv, alcuni consumano tanto altri meno . La kuga è abbastanza adeguata ma per prenderla anteriore allora meglio stare sulle berline, a cosa servirebbe? Tanto il maggior consumo è dato più dal muso alto che non dal trascinamento degli organi di trasmissione. Per dire,la mia duemila beve come un suv 1.5 anteriore ,ho fatto un raffronto con un collega (320d aut vs X1 16sdrive). Abbiamo il consumo medio molto simile con percorsi analoghi ( io 16.8 e lui 17 e spicci) . Poi avere barcicentro alto e due sole ruote motrici significa avere un barcone poco gratificante alla guida percui se kuga vuole che sia integrale secondo me. Quel che è categorico è la poca sensatezza a prendere un suv duemila automatico integrale e voler consumare poco. Poco si consuma con un millesei diesel anteriore,leggero e basso

Ma appunto, siamo d'accordo.
Come ho detto, non ho nulla contro i SUV, se non che non mi piacciono. Ma se uno lo vuole, che se lo prenda.
Solo non mi pare congruo dopo pensare troppo ai consumi: trazione a 2 o a 4, automatico o manuale, la fisica non cambia, e la resistenza all'avanzamento dipenderà sempre massimamente dalla sezione.
 
Ma appunto, siamo d'accordo.
Come ho detto, non ho nulla contro i SUV, se non che non mi piacciono. Ma se uno lo vuole, che se lo prenda.
Solo non mi pare congruo dopo pensare troppo ai consumi: trazione a 2 o a 4, automatico o manuale, la fisica non cambia, e la resistenza all'avanzamento dipenderà sempre massimamente dalla sezione.


Si diciamo che per porsi il problema.consumo e costi uno deve valutare altre vie ,però nulla vieta di trovare una quadra e la kuga può starci tra le altre. Sarebbe poi meglio un qashqai 1.5 anteriore a farla bene
 
Back
Alto