<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kizashi fuori listino | Il Forum di Quattroruote

Kizashi fuori listino

La Kizashi è sparita dal sito Suzuki, questo immagino voglia dire che non verrà più importata in Italia dopo nemmeno due anni di vita commerciale.

Certo è un peccato, io la ritengo una gran macchina con un ottimo rapporto qualità/prezzo peraltro che ha però scontato alcune scelte infelici (motore in primis) nonché una campagna marketing inesistente; la sensazione è che non la conosca praticamente nessuno, come Suzuki sperava che qualcuno la valutasse per un possibile acquisto?

D'altra parte con le vendite ai minimi termini una campagna pubblicitaria era improponibile, la classica situazione del gatto che si morde la coda insomma...
 
aquarius71 ha scritto:
La Kizashi è sparita dal sito Suzuki, questo immagino voglia dire che non verrà più importata in Italia dopo nemmeno due anni di vita commerciale.

Certo è un peccato, io la ritengo una gran macchina con un ottimo rapporto qualità/prezzo peraltro che ha però scontato alcune scelte infelici (motore in primis) nonché una campagna marketing inesistente; la sensazione è che non la conosca praticamente nessuno, come Suzuki sperava che qualcuno la valutasse per un possibile acquisto?

D'altra parte con le vendite ai minimi termini una campagna pubblicitaria era improponibile, la classica situazione del gatto che si morde la coda insomma...

Si tratta(va) di un'auto completamente inadatta al mercato italiano proposta da un marchio che ha un'immagine fortissima ma solo in uno specifico settore distantissimo da quella tipologia di auto.
Dalle mie parti non ne ho mai vista una.

Saluti
 
Dizionario ha scritto:
Mancava il diesel!! E il nome.........

Ma neanche. In quel segmento non avrebbe venduto comunque. Ci hanno provato anche le coreane, con le Kia Magentis ed Opirus, le giapponesi con la Nissan Maxima e via dicendo. Nada de nada.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ma neanche. In quel segmento non avrebbe venduto comunque. Ci hanno provato anche le coreane, con le Kia Magentis ed Opirus, le giapponesi con la Nissan Maxima e via dicendo. Nada de nada.

Saluti

Mai sentite....
 
Dizionario ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ma neanche. In quel segmento non avrebbe venduto comunque. Ci hanno provato anche le coreane, con le Kia Magentis ed Opirus, le giapponesi con la Nissan Maxima e via dicendo. Nada de nada.

Saluti

Mai sentite....

Appunto. Esattamente come il 99% abbondante degli italiani non ha mai sentito nominare la Suzuki Kizashi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Esattamente come il 99% abbondante degli italiani non ha mai sentito nominare la Suzuki Kizashi.

Questo però per certi versi la rende ancora più interessante ai miei occhi, insomma è un altro modo per avere una macchina fuori dalla massa, magari non esclusiva come immagine ma certo esclusiva per altri aspetti.

Parliamo poi di una macchina con dei notevoli contenuti tecnici, con una dotazione incredibile e che attualmente si porta a casa con 20/25k (a seconda se 4x2 o 4x4), insomma per chi non segue le mode non dovrebbe rivelarsi un acquisto sbagliato.
 
aquarius71 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Esattamente come il 99% abbondante degli italiani non ha mai sentito nominare la Suzuki Kizashi.

Questo però per certi versi la rende ancora più interessante ai miei occhi, insomma è un altro modo per avere una macchina fuori dalla massa, magari non esclusiva come immagine ma certo esclusiva per altri aspetti.

Parliamo poi di una macchina con dei notevoli contenuti tecnici, con una dotazione incredibile e che attualmente si porta a casa con 20/25k (a seconda se 4x2 o 4x4), insomma per chi non segue le mode non dovrebbe rivelarsi un acquisto sbagliato.

Anche le altre che ti ho nominato avevano contenuti tecnici di prim'ordine ed una dotazione di accessori pazzesca, e pure loro, nell'ultimo periodo della loro commercializzazione, venivano via per un tozzo di pane. Te ne nomino un'altra: la Chevrolet Epica, uscita da poco dal listino. Nota che tutte (tranne la Nissan che però aveva un magnifico V6, mica ciufoli) avevano a listino anche una motorizzazione Diesel che in Italia avrebbe dovuto far presa certamente più del benzina.
L'esclusività uno di solito la cerca nel prodotto per pochi, non nel prodotto che sarebbe per molti ma che non compra nessuno. La differenza non è di dettaglio, anche perché con una macchina del genere, oltre alle domande dei passanti incuriositi dallo strano veicolo, bisogna mettere in conto una certa difficoltà nel reperimento dei ricambi e la pressoché totale impossibilità di rivendita dell'usato. Entrambe queste cose, prese da sole, bastano a scoraggiare l'acquisto, figuriamoci tutte e due insieme!

Saluti
 
aggiungo anche la chevrolet malibu, ad oggi a listino, ma impossibile o quasi da vedere su strada (e anche nei concessionari, credo...).

ne ho vista una (la prima dal 2012 ) qualche giorno fa. e dire che ha dimensioni simili all'insigna (dalla quale forse deriva) e un motore europeo al massimo.
un 2000TD da 160cv...

peccato per la kizashi, avendo potuto l'avrei presa in considerazione per l'acquisto, magari con impianto gpl, visti i consumi... ne ho vista solo una (targa CH) e mi è piaciuta subito.
 
NEWsuper5 ha scritto:
aggiungo anche la chevrolet malibu, ad oggi a listino, ma impossibile o quasi da vedere su strada (e anche nei concessionari, credo...).

ne ho vista una (la prima dal 2012 ) qualche giorno fa. e dire che ha dimensioni simili all'insigna (dalla quale forse deriva) e un motore europeo al massimo.
un 2000TD da 160cv...

peccato per la kizashi, avendo potuto l'avrei presa in considerazione per l'acquisto, magari con impianto gpl, visti i consumi... ne ho vista solo una (targa CH) e mi è piaciuta subito.

A Cagliari e dintorni di Malibu ne circolano almeno due, una grigia ed una bianca. Di Kizashi non ne ho mai vista nemmeno una, né qui né altrove.
La Malibu aveva lo stesso motore della Cruze, 2000 TD da 163 CV e poteva avere il cambio manuale o automatico. Di serie aveva tutto, compresi gli interni full-skin e i fari allo xeno, per poco più di 30.000 euro di listino (immagino scontabili ad libitum). E non ha venduto.
La Kizashi, oltre che l'improponibile motore 2.4 a benzina, ha pagato anche la linea, con quel frontale quasi identico a quello della ben più cheap SX4, e il cambio CVT della 4x4, visto come soluzione da utilitaria e non da berlina di rango.

Saluti
 
Ne ho vista una a Copparo (FE) in Novembre nella colorazione Grigio Minerale, a me aveva fatto una bella impressione, auto massiccia, elegante e sportiva allo stesso tempo....non sapevo che avesse un'unica motorizzazione a benzina oltretutto di cilindrata abbastanza "importante", ho letto comunque che per l'italia era disponibile l'impianto GPL BRC per un sovrapprezzo di 1700? che in fase di lancio, fino al 31/05/2014, era offerto gratuitamente...
Penso che il non avere una motorizzazione diesel di cilindrata "umana" ed il segmento non proprio gradito in Italia siano stati i motivi dell'insuccesso.... :cry: :cry: anche il nome forse??? :?:
 
Shelby67 ha scritto:
a me aveva fatto una bella impressione, auto massiccia, elegante e sportiva allo stesso tempo

Infatti, esattamente la stessa impressione che fa a me!

Condivido però le considerazioni di fabiologgia ma più che per i ricambi (è comunque una world car venduta in tutto il mondo e se non ricordo male per l'Europa è costruita in Ungheria), la mia preoccupazione è per la rivendibilità, dopo qualche anno mi aspetterei quotazioni che vanno dallo zero (ossia praticamente il rifiuto al ritiro) a cifre da super utilitaria usata, insomma è una auto da tenere fino alla morte...

Rimane il fatto però che per chi non conta di cambiare auto spesso potrebbe essere un acquisto interessante soprattutto nella versione 4x4 automatica, il gpl dovrebbe scongiurare salassi di carburante e abbassare il bollo (almeno in Lombardia è così) e anche come assicurazione per curiosità ho provato a fare due preventivi e non sembra proibitiva.
 
Wikipedia dà la produzione solo in Giappone.(Assembly Sagara, Shizuoka, Japan)
Auto nata per il mercato nordamericano (e si vede dal motore) dove anche lì si è ritirata per scarse vendite.
Hanno tentato la strada europea credo per smaltire le ultime giacenze.
Se fosse stata pensata per l'europa e costruita in ungheria avrebbe avuto motori adeguati ai nostri mercati (e nostre tassazioni).
A me piace un sacco, così come tutte le auto di quelle dimensioni, Jetta, Corolla sedan, Mazda 3 sedan, Impreza sedan ecc., nessuna importata in Italia.....
 
Back
Alto