<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KIA RIO 1.1 CRDI | Il Forum di Quattroruote

KIA RIO 1.1 CRDI

Bellissima auto e bellissima prova. Consumi molto ridotti. Interni solidi e confortevoli.
La cosa che non ho capito è perchè prima dicono che l'auto non è importata in italia perchè è una versione speciale per ridurre i consumi, poi dicono che ha i freni a tamburo dietro e poi si lamentano della frenata.
Mi sembra un controsenso.
Le prese per usb/ipod e le alette parasole sono uguali a quelle della i30, piccoli particolari che fanno risparmiare pur con un ottimo risultato.
Brava kia continua così.
 
Ma perchè provare una versione base che più base non si può, che peraltro in italia nemmeno commercializzano, che ha i freni a tamburo in luogo di quelli a disco, insomma, dissento, almeno quanto dissento da questa continua mania per i diesel, anche quando non se ne vede la necessità, anche quando le cilindrate sono davvero imbarazzanti.. Opinione personale chiaramente, io ho una 1.2. benzina, EX Plus, molto ben accessoriata di serie, altra vita!
 
Onestamente neppure io ho capito il motivo della prova di 4R: prendere in considerazione un modello di "nicchia" neppure importato al momento in italia è quantomeno "strano" (animato da fini "ulteriori"?), tanto più che il discorso dei modelli diciamo "a basso impatto ambientale" non sembra essere molto a cuore degli automobilisti del belpaese.
Sicuramente la motorizzazione è quella più interessante dal punto di vista "tecnico" anche se il motore non rappresenta una novità "assoluta" visto che era già montato da qualche anno sulla picanto già da qualche anno.
La differenza di prezzo tra il 1.2 e il 1.1. (se non erro ? 1600) sconsiglia l'acquisto alle condizioni attuali di prezzzo di benzina e gasolio se non si percorrono almeno 20-25000 km l'anno.
Tuttavia possedendo una Yaris D-4D prima serie ristilizzata, dotata di uno dei primi turbo diesel figli del downsizing dei primi anni 2000 (per primi arrivarono quelli del gruppo PSA) devo onestamente riconoscere che dopo 100000 km percorsi senza nessun problema questo tipo di motori mi hanno definitivamente convinto non solo sotto il profilo dei consumi ma anche quello dell'affidabilità (anche se come sempre è un discorso molto soggettivo) e della guidabilità, erogazione della coppia, ecc.
L'aspetto positivo dell'articolo è che riconosce (senza enfatizzarlo) che il rapporto dotazioni/qualità/prezzo è sicuramente interessantissimo.
Se avesse preso in considerazione una versione più "commerciale" per il mercato italiano (1.2 benzina ex plus con il pack ex plus), avrebbe dimostrato che tale rapporto è assolutamente imbattibile al momento nel panorama delle auto segmento B con buona pace della "padrona del mercato" che offrirebbe un prodotto simile ad un prezzo superiore di qualche migliaio di euro rispetto alla Rio.
 
Guidarepilotare ha scritto:
Ma perchè provare una versione base che più base non si può, che peraltro in italia nemmeno commercializzano, che ha i freni a tamburo in luogo di quelli a disco, insomma, dissento, almeno quanto dissento da questa continua mania per i diesel, anche quando non se ne vede la necessità, anche quando le cilindrate sono davvero imbarazzanti.. Opinione personale chiaramente, io ho una 1.2. benzina, EX Plus, molto ben accessoriata di serie, altra vita!

ho letto la prova su 4r con molto interesse, anche perchè quest'auto la sto valutando per un nuovo acquisto, ma come dicono altri lettori , non ha senso provare una versione che poi in italia non è in commercio
 
Back
Alto