Anche se ancora non vicino al prossimo cambio auto, per stare un po' più basso con le spese, avevo preso in considerazione la possibilità della Polo, che, per la cura con cui è fatta, pare ormai una Golf in miniatura.
Pensando di non farne un utilizzo intenso, mi piacerebbe anche valutarne una versione ad alte prestazioni, che più mi appagherebbe, scelta ormai impopolare dato che tasse e tasse cercano di "castrare" ogni scelta di tale indirizzo, forzando piuttosto un "piattume" che ormai pare essere la regola principale dell'offerta dei costruttori, specie nel segmento B.
Da questo trend si distacca leggermente il gruppo VW, che mostra una vivacità maggiore della concorrenza che, stranamente, non fa però parte della sua segmento B più riuscita, la Polo.
Personalmente il mio sogno sarebbe stata la R, che però esiste solo a 3 porte, configurazione a me non gradita; la scelta virerà quindi sulla nuova 1.8 TSI GTI, disponibile anche col cambio manuale. Quello che però non capisco è il perché, visto che la Polo, come ho detto, si accosta molto alla Golf, perché se ne preveda una versione GTI e non una GTD, equipaggiata magari col 2.0 TDI 150 cv; del resto, la serie precedente di Polo esisteva pure col fantastico 1.9 TDI PD 130 cv, e due delle "sorelle" di Polo, Ibiza e A1, montano il diesel 2 litri, mentre invece la Polo attuale, oltre a non disporne, in Italia non viene importata neppure con lo scaglione più potente del 1.4 TDI.
Capisco che si tratterebbe di un prodotto marginale, ma sarebbe così impossibile produrla? Magari tanti gradirebbero prestazioni maggiori ad un consumo accettabile....
Pensando di non farne un utilizzo intenso, mi piacerebbe anche valutarne una versione ad alte prestazioni, che più mi appagherebbe, scelta ormai impopolare dato che tasse e tasse cercano di "castrare" ogni scelta di tale indirizzo, forzando piuttosto un "piattume" che ormai pare essere la regola principale dell'offerta dei costruttori, specie nel segmento B.
Da questo trend si distacca leggermente il gruppo VW, che mostra una vivacità maggiore della concorrenza che, stranamente, non fa però parte della sua segmento B più riuscita, la Polo.
Personalmente il mio sogno sarebbe stata la R, che però esiste solo a 3 porte, configurazione a me non gradita; la scelta virerà quindi sulla nuova 1.8 TSI GTI, disponibile anche col cambio manuale. Quello che però non capisco è il perché, visto che la Polo, come ho detto, si accosta molto alla Golf, perché se ne preveda una versione GTI e non una GTD, equipaggiata magari col 2.0 TDI 150 cv; del resto, la serie precedente di Polo esisteva pure col fantastico 1.9 TDI PD 130 cv, e due delle "sorelle" di Polo, Ibiza e A1, montano il diesel 2 litri, mentre invece la Polo attuale, oltre a non disporne, in Italia non viene importata neppure con lo scaglione più potente del 1.4 TDI.
Capisco che si tratterebbe di un prodotto marginale, ma sarebbe così impossibile produrla? Magari tanti gradirebbero prestazioni maggiori ad un consumo accettabile....