<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kangoo:benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

kangoo:benzina o diesel?

Salve ragazzi sarei intenzionato all'acquisto di un kangoo ma sono indeciso se prenderlo benzina o diesel. faccio 15000Km l'anno però lo userei prevalentemente in città o comunque per brevi tratte quindi col diesel ho paura che possa darmi problemi col dpf poi sul dci renault ho letto vari forum in rete dove ci sono stati parecchi casi di rottura motore causa bronzine. ne sapete qualcosa? invece il 1.6 benzina secondo voi come va?io ho paura per i consumi credo che a benzina in urbano non faccia più di 7-8 Km/l un salasso! scarto a priori l'ipotesi gas. Ho visto sia questo che il nuovo doblò il kangoo costa meno però è anche vero che alcune plastiche degli interni non sono di grande qualità. qualcuno ha questo mezzo e puo darmi consigli?
 
Io ti dico di prenderlo diesel, anche se percorri molto città. I fap Renault sono molto affidabili.
Riguardo alla rotture delle bronzine, i motori incriminati sono i 1.5 dci 101 e 106 cv e i 1.9 dci 120 cv. Per cui vai tranquillo.
 
che motore mi consigliate per il kangoo il 90 cv o il 110 cv? oltre a fare molta città faccio spesso brevi tratti di 1,5-2 km e spengo per questo ho paura del dpf secondo voi con il 1.6 benzina quali sono i consumi in urbano?
 
Ma non dovevi prendere il Doblò?
Ad ogni modo, il 1.6 benzina del Kangoo è già più adatto del 1.4 del Doblò, diciamo che come prestazioni quasi ci siamo, ha più coppia (anche se siamo lontani dalla coppia di un diesel) e più cavalli. Anche qui però il discorso consumi taglia irrimediabilmente le gambe al benzina. Prendendo il 1.6 diventerai molto amico del benzinaio..........

Saluti
 
per le tratte direi il benzina...per i consumi meno...
c'è da dire che col Dci rischieresti di interrompere molte rigenerazioni del filtro dpf, con tratte così brevi e frequenti...

e comunque i consumi del diesel non sarebbero poi così bassi con tutte quelle frequenti accensioni e interruzioni non entrerebbe mai in temperatura di esercizio.

il 1600 non è un motore sofisticato, ed è affidabile (i problemi alle bobine sono risolti da anni). a questo punto forse è meglio benzina....
anche il tagliando potrebbe costare meno. (l'olio del diesel con dpf è particolarmente costoso...)
 
I tagliandi non sono assolutamente costosi.
L'olio che si utilizza è sempre lo stesso, le specifiche non sono diverse rispetto ad diesel senza Fap.
Resta inteso che su una vettura del genere, non certo favorita dalla sua aereodinamica, è sempre consigliabile prendere il diesel.
Meglio il 110 cv anche se la 90 cv non è affatto male.
Poi dipende anche dagli accessori che vuoi metterci, alcuni allestimenti non sono disponibili con la 90 cv.
 
sulla manutenzione ho dei dubbi perchè io dico il benzina lo prendi e torni dal concessionario al primo tagliando dei 30.000km il diesel se inizi ad avere problemi di intasamento filtro ed inizi ad avere cambi olio fai sempre il tagliando a 30.000km però ci devi aggiungere cambio olio ogni 10.000km alla fine la manutenzione diventa molto più onerosa. bisognerebbe vedere se il risparmio sul carburante che si ha sul diesel riesce a compensare questo costo maggiore di manutenzione.
 
gioilmister ha scritto:
sulla manutenzione ho dei dubbi perchè io dico il benzina lo prendi e torni dal concessionario al primo tagliando dei 30.000km il diesel se inizi ad avere problemi di intasamento filtro ed inizi ad avere cambi olio fai sempre il tagliando a 30.000km però ci devi aggiungere cambio olio ogni 10.000km alla fine la manutenzione diventa molto più onerosa. bisognerebbe vedere se il risparmio sul carburante che si ha sul diesel riesce a compensare questo costo maggiore di manutenzione.

Beh, ma non è mica sicuro che tu debba fare manutenzione aggiuntiva. Tuttavia, se hai dei dubbi sull'alimentazione, scegli benzina se pensi che tendenzialmente ti creerà meno problemi!
 
gioilmister ha scritto:
sulla manutenzione ho dei dubbi perchè io dico il benzina lo prendi e torni dal concessionario al primo tagliando dei 30.000km il diesel se inizi ad avere problemi di intasamento filtro ed inizi ad avere cambi olio fai sempre il tagliando a 30.000km però ci devi aggiungere cambio olio ogni 10.000km alla fine la manutenzione diventa molto più onerosa. bisognerebbe vedere se il risparmio sul carburante che si ha sul diesel riesce a compensare questo costo maggiore di manutenzione.

Pure il benzina se comincia a darti problemi son dolori, certo non hai la turbina, ma in un motore mica c'è solo la turbina.
 
Attenzione se l'uso del mezzo è prettamente urbano non significa che non riesca a rigenerare comunque, purche' non si faccia un km e poi si spegne e cosi'via tutto il giorno, perche' c'è chi ha la megane 90 cv e la usa solo in citta' e non ha mai avuto problemi di fap!! quindi.......................(giusto ommene17!?)
 
ANDRY30 ha scritto:
Attenzione se l'uso del mezzo è prettamente urbano non significa che non riesca a rigenerare comunque, purche' non si faccia un km e poi si spegne e cosi'via tutto il giorno, perche' c'è chi ha la megane 90 cv e la usa solo in citta' e non ha mai avuto problemi di fap!! quindi.......................(giusto ommene17!?)

il problema è proprio quello...cito:
"oltre a fare molta città faccio spesso brevi tratti di 1,5-2 km e spengo"
 
non so come sia la differenza di prezzo, cmq mia moglie ha da 2 anni e passa il Peugeot Partnerr Tepee 1.6 Hdi 110 cv, e facendo per lo piu urbano, non ha mai avuto problemi con il FAP (non dpf).

la macchina consuma poco. il benzina credo che sia fermo (coppia bassa) e consuma un bel po!
andrei di diesel, tanto prima o poi un giretto la domenica lo farai, no?!
 
ho preso in considerazione tutte le multispazio quindi anche il partner però da più parti ho sentito persone lamentarsi sia sul partner che sul gemello berlingo di problemi agli ammortizzatori anche girando su internet ho trovato conferma del problema.
 
Back
Alto