<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Justy.. 1a serie oppure 2a serie | Il Forum di Quattroruote

Justy.. 1a serie oppure 2a serie

Ciao a tutti
In previsione del prossimo inverno vorrei acquistare una vettura compatta ed econimica a 4 ruote motrici da utilizzare quasi esclusivamente per divertirmi sulle colline (spero innevate) della mia zona e perchè no portarla anche su qualche circuto ghiacciato.
Fra le alternative che ho in mente, una delle candidate è certamente la Justy considerando che oltre ad essere un mezzo affidabile, ora se ne trovano a ottimi prezzi
Vorrei da voi un consiglio sul comportamento "da neve" di questa macchina e quale fra la 1a e la 2a serie è piu' adatta allo scopo .
Se non sbaglio la prima serie è a traz. anteriore e 4wd "inseribile" mentre la seconda serie è 4wd permanente (forse solo i modelli a parire dal 1996) ma la traz post si inserisce solo in caso di mancata aderenza delle ruote anteriori
La scarsa potenza di questi modelli è comunque sufficiente per divertirsi?
A livello di ricambi si trova ancora tutto senza difficoltà?
Con un'eventale elaborazione "soft" (filtro, scarico etc) le prestazioni migliorano un po'?
Grazie x l'aiuto
 
Karbunen ha scritto:
Ciao a tutti
In previsione del prossimo inverno vorrei acquistare una vettura compatta ed econimica a 4 ruote motrici da utilizzare quasi esclusivamente per divertirmi sulle colline (spero innevate) della mia zona e perchè no portarla anche su qualche circuto ghiacciato.
Fra le alternative che ho in mente, una delle candidate è certamente la Justy considerando che oltre ad essere un mezzo affidabile, ora se ne trovano a ottimi prezzi
Vorrei da voi un consiglio sul comportamento "da neve" di questa macchina e quale fra la 1a e la 2a serie è piu' adatta allo scopo .
Se non sbaglio la prima serie è a traz. anteriore e 4wd "inseribile" mentre la seconda serie è 4wd permanente (forse solo i modelli a parire dal 1996) ma la traz post si inserisce solo in caso di mancata aderenza delle ruote anteriori
La scarsa potenza di questi modelli è comunque sufficiente per divertirsi?
A livello di ricambi si trova ancora tutto senza difficoltà?
Con un'eventale elaborazione "soft" (filtro, scarico etc) le prestazioni migliorano un po'?
Grazie x l'aiuto

Allora, della prima serie te ne posso parlare compiutamente perchè c'è un esemplare di questo modello in versione 1.2 GL 5 porte(http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/sintesi.cfm?mar=155&cmod=529&call=6739&aa=1989&mm=4) che dal 1992 sta facendo un onorevolissimo servizio nelle mani di un amico che l'acquistò usata di un paio d'anni (credo che l'auto sia del 1989), che fino al 2000 l'ha usata quotidianamente come prima auto e che da 12 anni a questa parte la usa come muletto-trattore in un deposito/rimessaggio di camper, caravan e carrelli barca, pochissimi km/annui ma in uso che definire gravosissimo è eufemistico (i colleghi normalmente usano vecchi fuoristrada ben più grossi).
Non si sa bene quanti km abbia fatto perchè il contakm è a cinque cifre (o meglio è a 6 cifre ma la prima a destra misura gli ettometri come sul parziale), quindi non si sa quante volte si sia riazzerato, inoltre da qualche anno non funziona proprio più.
La trazione integrale è inseribile manualmente ad azionamento pneumatico, ossia ad aria. La valvola che regola la pressione si rompe facilmente tant'è che in quella del mio amico riesci ad inserirla tramite il pulsante sulla leva del cambio ma poi, per disinserirla bisogna andare nel vano motore e sbloccare manualmente la valvola di rilascio della pressione.
Non ha alcun tipo di differenziale centrale quindi la TI è solo d'emergenza, usarla su asfalto con curve o comunque usarla per lunghi percorsi con curve (anche su fondo scivoloso) fa distruggere tutto il sistema in breve tempo, però ti assicuro che con quella inserita nonostante i suoi soli 68 CV ed i soli 95 Nm di coppia ti tira fuori dal fango delle roulotte enormi, ti fa fare l'alaggio di gommoni che pesano più di lei e cose simili.
Non so cosa dirti per l'uso su neve in quanto noi stiamo in Sardegna e di neve ne vediamo poca, ad ogni modo a giudicare da quante ne ho visto circolare in Svizzera ed in Austria nelle zone montane direi che deve comportarsi davvero bene.
Che io sappia per i ricambi più comuni non ci sono problemi perchè per molte cose (parlo soprattutto di filtri ed altri particolari di normale sostituzione) si possono adattare i ricambi di altri modelli, ma per quelli specifici la cosa è più dura, per il kit completo della frizione so che il mio amico sta penando un pò (ma in vent'anni con l'uso che ne fa l'ha cambiata già non so quante volte ed è la prima volta che sta trovando difficoltà per trovare il kit di ricambio). In tutti i casi è un'auto molto rudimentale, se trovi i pezzi chiunque te la sa riparare.

La seconda serie dal 1996 in poi (clone della Suzuki Swift) è un'auto completamente diversa, ha la TI pemanente con giunto centrale, è molto più raffinata e questo è anche un difetto perchè metterci le mani è ben più difficile, in compenso per i ricambi, essendo l'auto una Suzuki, ci sono meno problemi. Inoltre il motore è ben diverso, si parla di un 1.3 da 68 od 85 CV a seconda dell'anno.

Saluti

PS: Sull'elaborazione di una Justy concordo al 100% con quanto scritto da Henadir.
 
Affidati a. Fabio, non è subarista ma di mezzi strani ce la sa lunga più lui della barba di matusalemme...
 
Back
Alto