<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.4 da qualche giorno | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.4 da qualche giorno

Ciao a tutti,

eccomi qua, con la mia bella Jazz Elegance appena presa.
Usata del 2009, grigio scuro, tetto panoramico, 40.000 km spero originali (ho le fatture dei tagliandi e addirittura quella di acquisto e i conti sembrerebbero quadrare).
Ci sto facendo amicizia. Esplorata un po', letto il manuale dell'utente nelle parti che mi interessavano poi leggerò il resto.
Sono molto contento, impressione di solidità e qualità, piacere di guida insomma soprattutto per il tetto panoramico e il clima automatico. Accessori in più credo solo bracciolo e ruotino.Ultimo tagliando fatto a 20.000, sia il cdb che il libretto dicono che è ora di provvedere. Sembrerebbe niente di drammatico, in più rispetto al precedente, solo controllo cinghia servizi. Ah, fatto circa 150 km fino adesso e il cdb, ho una piuma e non un piede già di mio, mi dice 20 km/litro extraurbano e autostrada a velocità codice.

Qualche domanda:
Le pastiglie non sembrano essere mai state cambiate, dovrebbe essere ora no? Costo?
Le misure dei tergicristalli?
Filtro antipolline a carboni attivi (esiste originarle Honda?) o normale?
Pneumatici Yokoama S71 circa al 70%. Cosa ne pensate ed eventuali buone alternative?
Ieri ho fatto una frenata improvvisa in leggera curva ed è intervenuto l'abs. Normale?
Il cassettino delle bottiglie non è refrigerato ma ha una specie di tappo sulla bocchetta. Dentro è già predisposta o farlo "abilitare" è un salasso?
Sul libretto non ho trovato le specifiche delle lampadine interno e baule che vorrei sostituire con quelle a led. Qualcuno lo ha fatto e le sa?
Ultima e più importante. A Milano partendo da zona Bonola dove andreste per il tagliando? Qui vicino c'è l'officina della concessionaria Intesa di Lainate. Opinioni?

Grazie!

Paolo
 
Ciao Paolo,

per quanto riguarda il vano refrigerato ho trovato, se può interessarti, una guida fai da te sul forum americano. Anche io ne sarei interessato , sembra molto semplice da realizzare, ma non saprei dove trovare la bocchetta da mettere all'interno.

Ti ho mandato il link con un messaggio privato. Cosi se riesci mi fai sapere che ci provo anche io :lol:
 
paoliso ha scritto:
Ciao a tutti,

eccomi qua, con la mia bella Jazz Elegance appena presa.
Usata del 2009, grigio scuro, tetto panoramico, 40.000 km spero originali (ho le fatture dei tagliandi e addirittura quella di acquisto e i conti sembrerebbero quadrare).
Ci sto facendo amicizia. Esplorata un po', letto il manuale dell'utente nelle parti che mi interessavano poi leggerò il resto.
Sono molto contento, impressione di solidità e qualità, piacere di guida insomma soprattutto per il tetto panoramico e il clima automatico. Accessori in più credo solo bracciolo e ruotino.Ultimo tagliando fatto a 20.000, sia il cdb che il libretto dicono che è ora di provvedere. Sembrerebbe niente di drammatico, in più rispetto al precedente, solo controllo cinghia servizi. Ah, fatto circa 150 km fino adesso e il cdb, ho una piuma e non un piede già di mio, mi dice 20 km/litro extraurbano e autostrada a velocità codice.

Qualche domanda:
Le pastiglie non sembrano essere mai state cambiate, dovrebbe essere ora no? Costo?
Le misure dei tergicristalli?
Filtro antipolline a carboni attivi (esiste originarle Honda?) o normale?
Pneumatici Yokoama S71 circa al 70%. Cosa ne pensate ed eventuali buone alternative?
Ieri ho fatto una frenata improvvisa in leggera curva ed è intervenuto l'abs. Normale?
Il cassettino delle bottiglie non è refrigerato ma ha una specie di tappo sulla bocchetta. Dentro è già predisposta o farlo "abilitare" è un salasso?
Sul libretto non ho trovato le specifiche delle lampadine interno e baule che vorrei sostituire con quelle a led. Qualcuno lo ha fatto e le sa?
Ultima e più importante. A Milano partendo da zona Bonola dove andreste per il tagliando? Qui vicino c'è l'officina della concessionaria Intesa di Lainate. Opinioni?

Grazie!

Paolo

Le pastiglie non si cambiano cosi a caxxo, bisogna vederne il consumo reale, se uno ha fatto 40.000km di città, magari sono quasi finite, se uno ha fatto 40.000km di ciclo misto, magari sono a metà vita, perchè buttare i soldi?
di solito con una torcia si riesce a vedere il materiale d'attrito residuo, altrimenti devi togliere una ruota per un'analisi più approfondita.....
per gli altri suggerimenti più specifici Honda, lascio la parola a chi ne sa di più,
posso solo dire che il cassetto refrigerato ce l'ho sulla megane, ma sono poche le volte che riesci ad usarlo, in pratica devi mettere una bevanda già bella fresca e il getto del cassetto la mantiene,
ma basta che scendi per mezz'ora con la bevanda all'interno e addio bevanda fresca,
poi non riesce più a portarla giù la temperatura!
 
Grazie per le risposte :D
Il link di ntuonio spiega che se la versione europea non è diversa in quel particolare da quella americana è un lavoretto di una mezz'ora.
Manuel46, immagino che non corrisponda a un freezer. Sarà grosso modo l'effetto che riescono a fare le borse refrigeranti da campeggio con una cella di Peltier. Si parte sempre da cose già fredde, tanto una bottiglia di acqua da mezzo litro in viaggio in estate se ne va in pochissimo tempo.
Particolarmente bravi i progettisti Honda che hanno comunque cercato di fare il loro meglio piazzando due portabottiglie da mezzo litro davanti alle bocchette laterali. Faranno poco ma mi sembra una soluzione che altrove non ho visto.
Per le pastiglie sono d'accordo. Le mie fanno un certo rumore di attrito ma avendo l'auto da qualche giorno e non avendone provata una con le pastiglie sicuramente a posto non sono in grado di giudicare. Leggo che le pastiglie Honda dovrebbero avere una "molletta" che se consumate tocca da qualche parte per un suono caratteristico, ma non so se le mie sono effetivamente così. Comunque le controllerò da un amico gommista prima di farle cambiare così.
Oggi sono passato dal sopracitato centro di assistenza. Preso e cambiati lama tergilunotto e filtro antipolline per totali ?43 di soli ricambi. Per quanto riguarda fare il tagliando adesso non so cosa dire. Ho controllato l'olio ed è al massimo e ancora giallo trasparente, sembra appena messo. Se avesse 20.000 km questo non è un motore, è un miracolo. Nei prossimi giorni faccio un giro in Toscana da un migliaio di chilometri e poi ci penso :D
 
le pastiglie??? ma la jazz 1,4 dovrebbe avere quattro freni a disco............è immatricolata 2009 come quella,mi pare,del mio vicino di casa,che poi è la new entry jazz del 2008.............la sua ha di serie il tetto panoramico,ed è,da libretto,la versione exclusive e quindi credo pure la tua.
io gli ho fatto un economy run per valutare alcune stranezze che mi ha riferito sui consumi in citta'.
ha erroneamente collegato il valore dato dal trip computer al reale consumo.
secondo lui l'auto percorreva in citta' con i continui start & stop circa 10 chilometri per litro ma io ne ho rilevati in due mesi 13 per litro che considerando il 1,4 non sono pochi.
in autostrada ho rilevato da 14,5 a 16,5 secondo la velocita'.
per la fascia di mercato è interessante come auto perché pur essendo lunga m. 3,90 è molto capiente all'interno ed ha di serie accessori spesso a pagamento su vetture di segmento superiore.
cio' che sarebbe stato utile ma non è poi del tutto indispensabile sono i lampeggiatori di emergenza in caso di improvvisi rallentamenti.
la linea.per essere cosi' piccola,è quella elegante di una monovolume e ha l'indubbio vantaggio essendo cosi' di non sembrare vecchia anche dopo dieci anni....sull'esempio molto ben paragonabile della ancora giovanissima Peugeot 206,sempre elegante e filante a differenza della 207 che oggi invece pare gia' vecchia.
 
perché non vai in un centro midas? chiedi,se devi cambiare qualcosa pezzi originali ma immagino che la mano d'opera costi molto meno ed hai comunque una garanzia scritta. ciao
 
Back
Alto